ISO 9001: in arrivo la nuova edizione. Come prepararsi al cambiamento

La ISO 9001:2025 rifletterà le sfide globali: digitalizzazione, sostenibilità e resilienza delle imprese

 
ISO 9001 2025

La ISO 9001, lo standard internazionale per i sistemi di gestione per la qualità, è in fase di revisione e si prevede che la nuova edizione sarà pubblicata entro la fine del 2025. Questo aggiornamento rappresenta una grande opportunità per le Piccole e Medie Imprese di adattarsi ai cambiamenti del mercato, migliorando non solo la loro capacità di soddisfare le richieste e le aspettative dei clienti, ma anche di gestire efficacemente i rapporti con i fornitori e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Ma cosa significa concretamente questo aggiornamento per le imprese? Perché è importante prestare attenzione a questa nuova evoluzione?

Cos'è la ISO 9001 e a cosa serve

La norma ISO 9001 rappresenta da anni uno standard internazionale di riferimento per la gestione della qualità nelle aziende di tutto il mondo. Le norme ISO (International Organization for Standardization) stabiliscono requisiti, specifiche e linee guida per garantire la sicurezza, l’affidabilità o la qualità di prodotti e servizi. Tra queste, la ISO 9001 è lo standard di riferimento per il sistema di gestione della qualità (SGQ), ossia un insieme strutturato di procedure, processi e politiche, che definisce il modo in cui una determinata azienda crea e fornisce prodotti e servizi.

Le imprese che implementano un SGQ seguendo le linee guida della norma ISO 9001 rispettano determinati standard di qualità e, perciò, sono in grado di soddisfare i requisiti normativi e dei clienti. Inoltre, migliorano l'efficienza operativa e la competitività

I vantaggi della certificazione sono molteplici: aumentare l'efficienza attraverso una mappatura completa dei processi aziendali, ridurre i costi grazie all'ottimizzazione delle attività e prevenire i problemi, rafforzare la fiducia dei clienti e ottenere un vantaggio competitivo. Inoltre, la certificazione promuove una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo, facilita l'internazionalizzazione delle imprese e garantisce un allineamento agli standard di qualità richiesti nei mercati esteri.

Perché la revisione della ISO 9001:2025

La revisione periodica degli standard ISO garantisce che questi standard rimangano pertinenti e utili in un contesto economico e tecnologico in trasformazione. La nuova ISO 9001 rifletterà le nuove sfide globali, come la digitalizzazione, la sostenibilità e la resilienza delle organizzazioni

Anche se i dettagli ufficiali saranno disponibili solo con la pubblicazione finale (o qualche mese prima accedendo alle bozze), alcuni temi chiave stanno emergendo dalle discussioni:

  1. Focus sulla Sostenibilità: si prevede una maggiore integrazione dei principi di sostenibilità nei sistemi di gestione per la qualità. Questo aspetto è particolarmente importante per le PMI che vogliono allinearsi alle aspettative di clienti e stakeholder sempre più attenti alle tematiche ESG.
     
  2. Digitalizzazione: l'integrazione della tecnologia digitale nei processi di qualità sarà un elemento fondamentale. 
     
  3. Gestione del rischio e resilienza: l'accento sulla gestione del rischio verrà ulteriormente rafforzato, con un'attenzione particolare alla resilienza organizzativa. Questo aiuterà le PMI a prepararsi meglio a eventi imprevisti e a garantire continuità operativa.
     
  4. Approccio semplificato per le piccole imprese: si prevede che la nuova versione della norma includa linee guida più chiare e accessibili per le PMI, rendendo più facile l'implementazione e la certificazione.
     
I benefici per le PMI

Adottare la nuova ISO 9001 consentirà alle PMI di rafforzare la fiducia dei clienti, dimostrando un impegno concreto per la qualità e l’eccellenza operativa. Le imprese potranno ridurre i costi migliorando l'efficienza operativa attraverso processi ottimizzati e digitalizzati. Inoltre, garantiranno la conformità normativa, rispettando le nuove disposizioni legislative e regolamentari. La certificazione rappresenterà anche un passaporto per accedere a nuovi mercati, dove è spesso un requisito indispensabile per partecipare a bandi pubblici o collaborazioni con grandi aziende.

Come prepararsi all’aggiornamento

Prepararsi alla nuova ISO 9001 richiede un approccio strategico ma alla portata delle PMI. Innanzitutto, è fondamentale monitorare le evoluzioni normative per rimanere aggiornati sui requisiti che verranno introdotti.

Valutare il sistema attuale con un audit interno o il supporto di un esperto è un passo essenziale per individuare le aree di miglioramento e pianificare le modifiche necessarie. Parallelamente, investire nella formazione del personale garantirà che tutti i collaboratori siano pronti a gestire i nuovi processi con competenza. È inoltre opportuno definire un piano di transizione chiaro, che includa tempi, risorse e obiettivi, per affrontare il cambiamento in modo efficace e senza interruzioni operative.

Perché scegliere Artser

Artser è il partner ideale per accompagnare le PMI nel percorso di transizione alla nuova ISO 9001. Con un team di esperti in qualità e una profonda conoscenza delle esigenze delle piccole imprese, offriamo consulenza personalizzata e supporto operativo.

Non aspettate il 2025: iniziate oggi a prepararvi per un futuro di eccellenza. Contattateci per saperne di più.

Servizi correlati

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più