Obiettivi
Fornire indicazioni utili ed operative per l’esecuzione di nuovi impianti gas, o mantenuti o riattivati, rispetto alle normative UNI.
Programma del corso
- Illustrazione dell’ampio quadro legislativo e normativo del settore sicurezza gas
- Cenni sulle proprietà e peculiarità dei combustibili gassosi
- Parti salienti e più importanti differenze con le norme UNI precedenti delle seguenti normative:
- UNI 7128:2015 Impianti a gas per uso civile – Termini e definizioni
- UNI 7129-1:2015 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio
- Parte 1: Impianto interno
- Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e areazione dei locali di installazione
- Parte 3: Sistemi di evacuazione prodotti della combustione
- Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi
- Parte 5: Sistemi per lo scarico delle condense
- UNI 7131:2014 (Cogente) Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio
- UNI 10738:2012 (Cogente) Impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio – Linee guida per la verifica dell’idoneità al funzionamento insicurezza
- UNI 11528:2014 (Cogente) Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione, installazione e messa in servizio
- UNI 8723:2010 (Cogente) Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare – Prescrizioni di sicurezza
- Note sulle più importanti documentazioni da rilasciare a seguito d’interventi sugli impianti gas: Dichiarazione di Conformità e Dichiarazione di Rispondenza
- Osservazioni sui vari sistemi e norme relative alle prove di tenuta degli impianti gas. (accenni alla UNI 11137:2012 Impianti a gas per uso domestico e similare – Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni. Confronto con le altre norme UNI)
Destinatari
Titolari e collaboratori (Responsabili Tecnici secondo D.M. 37/08) delle imprese che costruiscono e hanno attività di manutenzione d’impianti interni gas.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |