I DPI sono qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la…
Nel D.lgs 81/08, all’art.2, il preposto viene definito come la persona che, “in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e…
Sono passati due anni dalla data entro cui doveva essere approvato, da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni, il nuovo …
Le principali novità introdotte dal Decreto riguardano i requisiti dei tecnici manutentori e i criteri generali per il controllo della…
Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i datore di lavoro che ricopre anche il ruolo di RSPP può s cegliere i…
La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra la formazione dei lavoratori con il benessere lavorativo. Non è…
Con la Sentenza n. 39489 del 19 ottobre 2022, la Corte di Cassazione penale afferma che l’omessa formazione del lavoratore in materia antinfortunistica non può…
Dal 4 ottobre 2022 saranno in vigore i nuovi criteri di Gestione della Sicurezza Antincendio nei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche dello…
La legge 215/21, all’art.13, ha introdotto importanti novità per il datore di lavoro: il tracciamento degli interventi di addestramento in apposito registro e la…
In mancanza di questa formazione obbligatoria, le imprese non potranno rilasciare dichiarazioni di conformità per gli interventi di installazione e manutenzione…