Hai lavorato anni per costruire il tuo patrimonio. Hai già pensato a come proteggerlo?

La tua azienda è pronta ad affrontare imprevisti e a garantire il proprio futuro? Hai protetto il tuo patrimonio?

Per ottenere finanziamenti, potresti aver messo beni e patrimonio a garanzia senza renderti conto dei rischi. Anche senza una crisi imminente, è importante capire cosa potrebbe accadere e come evitare problemi futuri. Ecco alcune considerazioni fondamentali:

  • Garanzie personali: potresti aver firmato accordi senza conoscerne a fondo le implicazioni.
  • Richieste di rientro immediato: le banche possono pretendere il rimborso immediato in caso di difficoltà finanziarie.
  • Mancanza di controllo: senza un sistema di monitoraggio adeguato, è difficile identificare tempestivamente segnali di squilibrio.
  • Responsabilità amministrative: gli amministratori devono adottare assetti adeguati per evitare problemi legali e assicurare una gestione efficiente.
Con Artser, ti forniamo gli strumenti per ottenere finanziamenti senza dover necessariamente mettere a rischio il tuo patrimonio, garantendo assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati che tutelano il tuo business e dimostrano la tua capacità di gestire eventuali crisi.

Le due chiavi per la solidità aziendale: dati quantitativi e qualitativi

chiusura bilancio

Quantitativo: chiusura di bilancio

iso 9001

Qualitativo: ISO 9001 o attività similari

Proteggere la tua azienda significa anticipare le difficoltà e adottare strumenti che ti permettano di monitorare e prevenire possibili problemi.

L’articolo 2086 del Codice Civile richiede agli amministratori di implementare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati per assicurare una gestione responsabile. Rispettare questa normativa non è solo un obbligo, ma un'opportunità per rafforzare la stabilità finanziaria e l'affidabilità aziendale, consolidando la fiducia di banche, investitori e partner.
 
 

Ti aiutiamo a individuare i punti critici della tua azienda e a strutturare un sistema di gestione efficace. Come?

1. Analisi predittiva e valutazione dei rischi

Individuare segnali di criticità prima che diventino problemi, anticipando i rischi e migliorando la capacità decisionale per una maggiore resilienza aziendale.

2. Mappa strategica personalizzata

Basata sui dati aziendali per evidenziare aree di miglioramento, opportunità di crescita e consolidamento, ottimizzando le strategie di sviluppo.

3. Cruscotto di controllo finanziario

Indicatori di performance chiari e aggiornati per monitorare in modo continuo la stabilità economica e supportare decisioni finanziarie informate.

4. Assetti organizzativi e conformità normativa

Strutture progettate per ottimizzare la gestione interna, garantire continuità operativa e trasparenza per gli stakeholder.

Proteggi e valorizza il tuo patrimonio aziendale con Artser

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti nella crescita.
 

Artser

a fianco delle imprese
imprese clienti
professionisti specializzati
online ein presenza

Domande e risposte

Chi è obbligato ad avere adeguati assetti? A cosa servono? Cosa comporta non averli?

L’articolo 2086 del Codice Civile obbliga gli amministratori di tutte le imprese a implementare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. Questi servono a garantire il controllo dell’azienda, a prevenire crisi e a tutelare i creditori. Non averli significa esporsi a gravi rischi: azioni legali, perdita di fiducia da parte di banche e investitori, e responsabilità personali degli amministratori.

Quali sono le sanzioni previste dall’articolo 2086?

La mancata adozione degli adeguati assetti può portare a conseguenze gravi per gli amministratori, come responsabilità personali per i danni arrecati ai creditori, azioni legali da parte dei soci e possibili esclusioni da cariche amministrative future. Nei casi più gravi, quando vi è dolo o colpa grave, ci possono essere anche implicazioni penali. Avere adeguati assetti è quindi una protezione non solo per l’azienda, ma anche per gli amministratori stessi.

Se la mia azienda è una SRL l'analisi è avvantaggiata?

Sì, perché una SRL possiede già un bilancio formale e una struttura organizzativa consolidata. Questo consente di avviare subito un’analisi dettagliata e ottenere una visione chiara della situazione finanziaria. Inoltre, migliora il rapporto con le banche e facilita l’accesso al credito, rendendo la gestione più trasparente e solida.

Come posso affrontare l’analisi se ho una SNC o una ditta individuale?

Per le SNC e le ditte individuali, è necessario ricostruire un bilancio analitico e organizzare processi contabili e amministrativi adeguati. Sebbene possa richiedere più tempo rispetto a una SRL, questa procedura offre una base solida per migliorare il monitoraggio finanziario e aumentare la credibilità agli occhi delle banche e degli investitori.

In che modo la certificazione ISO 9001 migliora la mia gestione?

La ISO 9001 fornisce un sistema organizzativo che garantisce processi chiari e una gestione basata sulla qualità. Questo significa avere dati ben strutturati, analisi più accurate e una maggiore fiducia da parte di clienti, fornitori e banche. Inoltre, un’azienda certificata ISO 9001 è percepita come più affidabile e stabile.

Come posso migliorare la mia gestione finanziaria?

Implementare strumenti di controllo regolari, come dashboard finanziari e KPI aggiornati, aiuta a mantenere una visione chiara delle risorse. Anche una pianificazione più rigorosa e un’analisi predittiva dei dati consentono di prevenire squilibri e di prendere decisioni più informate e tempestive. Infine, garantire la conformità normativa aumenta la fiducia degli stakeholder e facilita l’accesso a nuove opportunità di finanziamento.

Gli adeguati assetti mi aiutano ad accedere al credito?

Sì, gli adeguati assetti rappresentano una garanzia per le banche e gli investitori. Avere processi trasparenti e ben organizzati dimostra affidabilità e solidità aziendale, migliorando il rating creditizio e aumentando le possibilità di ottenere finanziamenti a condizioni vantaggiose.

Quanto tempo occorre per ottenere un’analisi dettagliata?

Se l’azienda dispone già di un bilancio formale e una certificazione ISO 9001, l’analisi iniziale può essere completata rapidamente, spesso in pochi giorni. Se invece non esiste una struttura contabile consolidata, o una certificazione, sarà necessario un po’ più di tempo per raccogliere e organizzare i dati. Tuttavia, il supporto esperto rende il processo fluido e garantisce risultati precisi in tempi ragionevoli.