Chiusura estiva
CHIUSURA ESTIVA
I NOSTRI UFFICI RIMARRANNO CHIUSI
DALL'11 AL 15 AGOSTO 2025
In questo periodo tutti i nostri numeri telefonici non saranno attivi.
Per le denunce Inail clicca qui »
Per istruzioni per comunicazioni obbligatorie urgenti clicca qui »
Il Recapito di Arcisate resterà chiuso dall'11 al 18 agosto (compreso)
DENUNCIA DI INFORTUNIO ALL'INAIL
Per il periodo dall'11 al 15 agosto 2025, in caso di infortuni sul lavoro, occorre accedere al sito dell’Inail (www.inail.it).
Il modulo d’infortunio, presente in rete, va compilato ed inviato per via telematica, seguendo le procedure contenute nel sito Inail.
Nei casi in cui non fosse possibile inviare telematicamente la comunicazione e/o la denuncia di infortunio, compresi i casi di malfunzionamento del servizio informativo Inail (per errori del sito), occorre scaricare il modello dal sito e inviarlo via pec all’Inail nella cui competenza rientra il domicilio dell’infortunato (entro il 2° giorno dalla data della ricezione del certificato di infortunio – entro 24 ore dalla ricezione del certificato nel caso di morte o pericolo di morte). L’Inail – nel caso di malfunzionamento del sito- richiede che a detta denuncia venga allegata copia della videata del proprio sito che evidenzi l’errore di trasmissione o comunque l’interruzione della procedura.
NON è più previsto:
- l’obbligo di trasmettere copia della denuncia d’infortunio all’autorità di Pubblica Sicurezza (Sindaco o Commissariato di Polizia ove esistente nel Comune). Tale onere infatti, viene ora adempiuto da parte dell’Inail che provvede direttamente ad informare questi soggetti;
- l’obbligo di tenuta del registro infortuni e di conseguenza la relativa annotazione degli stessi;
- l’obbligo di allegare il certificato di infortunio.
Qualora si dovessero verificare degli infortuni sul lavoro con prognosi inferiore o uguale ai tre giorni, il datore di lavoro ha altresì l’obbligo di inviare telematicamente all’Inail la comunicazione di infortunio entro il 2° giorno dalla data della ricezione del certificato di infortunio; se però la prognosi si prolunga oltre il terzo giorno, è necessario inviare successivamente anche la denuncia di infortunio i cui termini partono dalla ricezione del certificato di continuazione che deve essere inviata entro 2 giorni dalla ricezione del nuovo certificato medico.
Rimane a carico del datore di lavoro l’obbligo di trasmettere i dati relativi al numero identificativo e la data di rilascio del certificato medico di infortunio che devono essere forniti dal lavoratore.
Ricordiamo che, come accennato sopra, i termini per l’invio non scattano dal momento dell’infortunio bensì dalla ricezione, da parte del datore di lavoro, del certificato medico che lo attesta.
Lavoratori agricoli
Il datore di lavoro agricolo dovrà denunciare gli infortuni dei dipendenti a tempo indeterminato e dei dipendenti a tempo determinato. Anche i lavoratori agricoli autonomi sono soggetti a tale obbligo.
Attenzione: alla riapertura dei nostri uffici occorre inoltrarci copia delle comunicazioni effettuate agli Enti, al fine di valutare eventuali integrazioni di quanto comunicato.
Recapiti Inail territoriali:
- VARESE – Via Aguggiari 6 – Tel. 0332.875411 – pec: varese@postacert.inail.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00
- GALLARATE – Corso Sempione 37 – Tel. 0331.702311 – pec: gallarate@postacert.inail.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00
- BUSTO ARSIZIO (anche per SARONNO) – Via Duca d’Aosta 7 – Tel. 0331.356611 – pec: bustoarsizio@postacert.inail.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00
- PAVIA – Piazza Municipio 15 – Tel. 0382.376201 – pec: pavia@postacert.inail.it
Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.15 e martedì dalle ore 14.00 alle 15.00
ISTRUZIONI COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE URGENTI
Per il periodo dall'11 al 15 agosto 2025 (compreso), Vi preghiamo di utilizzare il modello telematico “Unificato URG”, che permette di adempire tempestivamente all’obbligo di comunicazione di assunzione sintetica di urgenza, da inviare in caso di chiusura dei nostri uffici e/o in caso di malfunzionamento del servizio informatico SIUL.
Tale modello va utilizzato per ogni nuova assunzione effettuata nel suddetto periodo, da assolvere entro le ore 23,59 del giorno precedente all’assunzione stessa.
Nella comunicazione vanno specificate la motivazione dell’urgenza, ovverosia “Chiusura estiva della società di consulenza e amministrazione del personale”.
L’accesso al portale COUniURG è consentito attraverso le credenziali SPID personali o carta CIE del datore di lavoro.
Nella “Home page” si visualizzerà il seguente menu:
- “Compila UniURG” permette di accedere alla compilazione del modello
- “Le mie comunicazioni” permette di visualizzare le comunicazioni inviate
- “Manuale utente”: permette di visualizzare le istruzioni operative da seguire
- “Contatti”: rinvia al servizio di assistenza previsto dalla piattaforma web.
Per accedere al modulo UniURG cliccare su «Compila UniURG», successivamente cliccare su «invia nuova comunicazione UniURG». A questo punto si visualizzerà la pagina con la «Autodichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000», per proseguire occorre cliccare su «Accetto» in fondo alla pagina.
Confermata l’accettazione, di seguito troverete il modello - che si compone di 4 sezioni - da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti:
- Sezione datore di lavoro: indicare il codice fiscale e la denominazione azienda
- Sezione inizio rapporto: indicare la data a partire dalla quale si intende assume il lavoratore
- Sezione lavoratore: indicare il nominativo del lavoratore e il codice fiscale del lavoratore
- Sezione dati invio: in questo campo specificare nella casella il motivo di “Chiusura estiva della società di consulenza e amministrazione del personale”. Di seguito indicare “datore di lavoro” e il proprio indirizzo di posta elettronica.
Una volta compilato i dati, cliccare sul pulsante “salva”.
Si visualizzeranno di seguito i due pulsanti “Modifica” e “Invia per assolvere l’Obbligo di comunicazione” che permettono di:
- Correggere i dati inseriti cliccando su “Modifica”
- Procedere con l’invio cliccare su “Invia per assolvere l’Obbligo di Comunicazione” (verificare attentamente i dati inseriti).
Attenzione: per inviare correttamente la Comunicazione è necessario premere sul tasto “invia per assolvere l’Obbligo di comunicazione”, in alternativa il modulo compilato resta salvato come “bozza”.
Di seguito all’invio il sistema informerà del buon esito dell’operazione: “la nuova comunicazione è stata salvata con successo”.
- Cliccando sul tasto “Visualizza dettaglio” è possibile accedere ai dettagli del modulo UniURG inviato
- Cliccando su “Scarica PDF” è possibile visualizzare la ricevuta in formato PDF, con i dettagli dell’invio e il codice comunicazione, rilasciato dal servizio informativo e assegnato automaticamente dal sistema.
Infine, ricordiamo che tale comunicazione va conservata e alla riapertura dei nostri uffici, vi chiediamo di inviarci via e-mail una copia della comunicazione trasmessa tramite il portale, al fine di formalizzare l’assunzione come di consueto.