Modello 730

730   testata sito   1028x280

Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato.

Con il nostro CAF puoi contare su:

  • appuntamento riservato in una delle nostre sedi a tua scelta,
  • accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione,
  • assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.

Inoltre hai la certezza della conformità della dichiarazione dei redditi e il conguaglio del credito direttamente in busta paga o nella rata della pensione.

Contattaci per fissare un appuntamento per consegnare i documenti presso una delle nostre sedi.

Se preferisci, puoi caricarli sul portale online e inviarli direttamente dal tuo pc: un servizio semplice, sicuro e veloce.
(Scarica qui le istruzioni per accedere al portale)

Compila il modulo qui sotto per fissare un appuntamento nella sede a te più comoda e nell'orario che preferisci (da lunedì a giovedì 8.30 – 17.00 / venerdì 8.30 – 13.00).

Per ulteriori informazioni puoi contattare i seguenti numeri: tel. 0332 256730

tel. 0381 907727 (Vigevano) | tel. 0384 297608 (Mortara) | tel. 0382 377540 (Pavia)

I documenti necessari per il 730

Tracciabilità spese

Le detrazioni spettano a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante “altri sistemi di pagamento tracciabili”.

La prova cartacea della transazione/pagamento è la ricevuta del bancomat, copia bollettino postale, MAV, ricevute PagoPA, estratto conto. In mancanza, occorre l’annotazione in fattura o sulla ricevuta dell’utilizzo del mezzo di pagamento “tracciabile”, da parte di colui che ha incassato le somme per la cessione del bene o per la prestazione di servizio.

Le regole della “tracciabilità” non si applicano alle seguenti spese che possono essere state sostenute in contanti: acquisto di medicinali e dispositivi medici, prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.


Novità nel Modello 730/2025, nuove aliquote e spese detraibili

Nuove aliquote e scaglioni IRPEF (vengono accorpati i primi due scaglioni di reddito, con aliquota al 23%) e maggiori detrazioni per i redditi di lavoro dipendente.
Rimane l’aliquota al 21% per le locazioni brevi per un solo immobile di proprietà, scelto dal contribuente; i restanti immobili al 26%.
Nuove plusvalenze da cessione onerosa di case sulle quali sono stati realizzati interventi agevolati dal Superbonus, sempre che non siano state detenute come abitazione principale.
Per i lavoratori dipendenti: bonus tredicesima di 100 euro, in caso di redditi non superiori ad euro 28.000 se non riconosciuto dal datore di lavoro e conferma del trattamento integrativo.
È possibile detrarre in 10 rate al 75% gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche e viene portato ad euro 5.000 il limite di detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, connessi alla ristrutturazione della casa.

Semplificazione adempimenti e nuovi quadri sul Modello 730/2025

Estensione utilizzo Modello 730 per alcuni redditi diversi da quelli di lavoro dipendente. Viene confermata l’indicazione dei redditi esteri e monitoraggio nel quadro W, introdotto il quadro M per i redditi soggetti a tassazione separata e la rivalutazione dei terreni, nuovo quadro T per le plusvalenze di natura finanziaria;

  • Utilizzo libero del Modello 730 anche per coloro che hanno un datore di lavoro o ente pensionistico (possibilità di ottenere il rimborso dall’Agenzia o versare autonomamente);
  • Nessun controllo sui dati della dichiarazione precompilata, presenti nel Modello 730, che non vengono modificati.

Le scadenze del modello 730/2025

I costi del modello 730/2025

Servizi correlati

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più