Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Cos'è, a cosa serve e quali sono i vantaggi per le imprese

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance aziendale e della responsabilità delle imprese. Questo sistema normativo, noto anche come "D.Lgs. 231/2001", ha assunto particolare rilevanza nell'ambito della prevenzione e del contrasto dei reati ambientali. Il Modello 231 costituisce un importante strumento di controllo e gestione per le imprese che operano in settori a rischio ambientale o che producono impatti significativi sull'ambiente.

Al fine di conformarsi alla 231/2001, le imprese devono identificare i potenziali reati ambientali all'interno delle proprie attività e adottare misure concrete per prevenirli. Queste misure possono includere la creazione di un comitato etico, l'implementazione di procedure di monitoraggio ambientale, la formazione del personale e la promozione di una cultura aziendale basata sulla responsabilità.

Inoltre, è essenziale che le aziende istituiscano un sistema di segnalazione degli illeciti ambientali e garantiscano la trasparenza nella gestione delle informazioni.

Il nostro metodo per introdurre il Modello 231 nella tua impresa:
 
  1. Mappatura e Analisi dei Rischi
    Scansioniamo e valutiamo accuratamente i rischi, mettendo in evidenza le pratiche già adottate dalla tua azienda per garantire un'operatività corretta e individuare potenziali aree di miglioramento.
  2. Redazione del Modello
    Creiamo un Modello 231 personalizzato, comprensivo delle procedure per la prevenzione dei reati, perfettamente integrato nelle tue operazioni quotidiane per massimizzare l'efficienza.
  3. Integrazione Efficiente
    Assicuriamo che il modello organizzativo sia completamente integrato nelle tue procedure operative, garantendo un'operatività efficiente e conforme.
  4. Supporto Post-Attuazione
    Ti assistiamo nell'istituzione dell'Organismo di Vigilanza e Controllo, il quale sovrintende all'attuazione del Modello 231, garantendo una gestione in linea con le normative vigenti.
 

Le caratteristiche del Modello 231

Obbligatorietà - Il Modello 231 è obbligatorio per molte categorie di imprese, in particolare per quelle operanti in settori ad alto rischio come l'industria chimica, l'energia e l'agricoltura.

Responsabilità degli organi direttivi - Il Modello 231 attribuisce responsabilità agli organi direttivi dell'azienda per la definizione e l'attuazione delle politiche di prevenzione dei reati ambientali.

Verifiche indipendenti - Richiede la nomina di un organismo di vigilanza interno o esterno che controlli l'efficacia del Modello e ne segnali eventuali difetti.

Sanzioni per l'azienda - Se un'azienda è ritenuta responsabile di reati ambientali, può essere sanzionata con multe significative, oltre alle conseguenze legali per i singoli responsabili.

I vantaggi dell'applicazione del Modello 231

ESG: il tuo futuro è oggi

Soluzioni ESG per le Imprese
Il nostro ESG Assessment fornisce un'analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali e di governance, offrendo alle aziende una guida strategica e soluzioni chiare e tangibili per costruire un approccio ESG vincente. Offriamo alle aziende soluzioni mirate a migliorare la propria impronta sostenibile, cogliendo le opportunità presenti nei mercati e nella finanza orientata alla sostenibilità.
 

Scopri tutti i servizi ESG

Servizi correlati

Bilancio di sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - UNI EN ISO 14067:2018

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certficazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Crescita Sostenibile

Il concetto di sostenibilità è sempre più al centro dell'attenzione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più