Scopo e Definizione
Prima di misurare la Carbon Footprint, è necessario definire con precisione il suo scopo e i confini dell'analisi. Questo può riguardare un prodotto specifico, un'operazione aziendale o l'intera azienda.
Raccolta dei dati
Le aziende devono raccogliere dati accurati sulle emissioni di gas serra legate alle loro attività. Questi dati possono includere emissioni dirette (come quelle dei veicoli aziendali) e emissioni indirette (come l'energia elettrica utilizzata).
Calcolo e analisi
I dati raccolti vengono inseriti in modelli di calcolo che quantificano le emissioni di CO2. Questi modelli possono essere basati su standard internazionali come l'ISO 14064 o il Protocollo di Kyoto.
Riduzione e compensazione
Una volta calcolata la Carbon Footprint, le aziende possono sviluppare piani di riduzione per ridurre le emissioni, ad esempio, migliorando l'efficienza energetica. Se non è possibile eliminare completamente le emissioni, è possibile compensarle investendo in progetti di riduzione delle emissioni altrove.
Rapporti e comunicazione
Comunicare in modo trasparente i risultati relativi alla Carbon Footprint è essenziale per dimostrare l'impegno verso la sostenibilità e coinvolgere i diversi stakeholder, inclusi i consumatori, i partner commerciali e gli investitori.