Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e perché conviene farlo

Il Bilancio di Sostenibilità come strumento di competitività e comunicazione

testata bilancio sostenibilità (1186 x 411 px) (3)

Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento che aiuta le imprese a misurare, raccontare e migliorare il proprio impatto economico, ambientale e sociale. Trasforma le scelte quotidiane, dall’efficienza energetica alla valorizzazione delle persone, in un racconto concreto di valore e responsabilità.

È il modo per rendere visibile ciò che l’impresa fa ogni giorno per crescere in modo consapevole e sostenibile.

Cos’è il Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità raccoglie e comunica in modo trasparente le performance dell’impresa in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Attraverso indicatori (KPI), obiettivi e azioni concrete, permette di capire dove si creano impatti positivi, dove intervenire per migliorare e come raccontare i risultati in modo chiaro e credibile. Si tratta di un vero e proprio strumento gestionale, utile per orientare le decisioni e rendere misurabile il valore generato dall’impresa

Le componenti del Bilancio di Sostenibilità

  • Misurazione delle performance
    Redigere un bilancio di sostenibilità significa raccogliere e analizzare dati concreti sulle proprie attività, utilizzando indicatori chiave di performance (KPI) che permettono di valutare i risultati rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • Comunicazione efficace
    Non si tratta solo di numeri: il bilancio è anche uno strumento di comunicazione che deve raccontare in modo chiaro, comprensibile e trasparente l’impegno dell’impresa verso la sostenibilità.
  • Assunzione di responsabilità
    Ogni bilancio rappresenta una dichiarazione di responsabilità verso clienti, collaboratori e comunità: mostra come l’azienda agisce, decide e pianifica per migliorare il proprio impatto ambientale, sociale e organizzativo.
Quando è obbligatorio

Con la Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), la rendicontazione di sostenibilità è diventata obbligatoria per:

  • le grandi imprese con oltre 500 dipendenti, già dal 2024;
  • le imprese di medie dimensioni quotate, dal 2026;
  • e, progressivamente, anche per altre categorie, in base alla loro dimensione o al ruolo nelle catene di fornitura.

Questo significa che, pur non essendo ancora obbligate, molte PMI si troveranno presto a dover fornire dati ESG ai propri clienti o partner, specialmente se lavorano con grandi gruppi o partecipano a filiere strutturate.

In altre parole, la Sostenibilità diventa un requisito competitivo, non più solo normativo. Anticipare questo percorso porta vantaggi concreti, non solo reputazionali. 

Benefici tangibili e intangibili del Bilancio di Sostenibilità

Con Artser, la Sostenibilità diventa un percorso concreto


Artser affianca le imprese nella redazione del Bilancio di Sostenibilità e nella costruzione di una strategia ESG coerente e misurabile.
Grazie a un team multidisciplinare di consulenti esperti, supportiamo l’impresa in ogni fase: dall’analisi dei dati alla redazione del documento, fino alla comunicazione dei risultati. 

L’obiettivo non è solo “fare un bilancio”, ma mettere in moto un processo di crescita consapevole, capace di creare valore per l’azienda, per le persone e per il territorio.

Trasforma un obbligo di domani in un vantaggio di oggi. 
Contatta i consulenti Artser per avviare il percorso di Sostenibilità più adatto alla tua impresa.

Servizi correlati

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più