UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

La certificazione è stata introdotta con la Legge 162/2021 e inclusa nella Missione V del PNRR “Inclusione e Coesione”

shutterstock 2135994343

Ottenere la certificazione di parità di genere costituisce un efficace strumento per evidenziare l'attenzione alle politiche e azioni aziendali mirate a ridurre le disparità di genere e a migliorare la qualità del lavoro femminile anche attraverso la tutela della maternità, l'accesso al mercato del lavoro, la crescita in azienda, la riduzione delle disuguaglianze salariali e la conciliazione dei tempi vita-lavoro.

La certificazione è stata introdotta con la Legge 162/2021 e inclusa nella Missione V del PNRR “Inclusione e Coesione”. Per valutare la parità di genere è necessario attenersi alle indicazioni fornite dal decreto attuativo, il Dpcm 152/2022, e dalla prassi fissate dalla UNI PdR 125:2022.

Le aziende che possiedono la UNI PdR 125:2022 godono di un apprezzamento da parte degli stakeholder e possono beneficiare di un maggior punteggio nelle gare d'appalto pubbliche. Possono inoltre accedere ad agevolazioni fiscali e opportunità di finanziamento.
 

Le fasi del processo per la certificazione UNI PdR 125:2022

I vantaggi della UNI PdR 125:2022

riduzione rischi

Miglioramento della reputazione

conformità normativa

Benefici nelle gare d'appalto

finanziamenti

Finanziamenti e incentivi fiscali

produttività

Miglioramento della produttività

sostenibilità

Contributo
allo sviluppo

ESG: il tuo futuro è oggi

Soluzioni ESG per le Imprese

Il nostro ESG Assessment fornisce un'analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali e di governance, offrendo alle aziende una guida strategica e soluzioni chiare e tangibili per costruire un approccio ESG vincente

Offriamo alle aziende soluzioni mirate a migliorare la propria impronta sostenibile, cogliendo le opportunità presenti nei mercati e nella finanza orientata alla sostenibilità.

 
Scopri tutti i servizi ESG

Servizi correlati

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più