DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

È obbligatorio per le aziende che hanno almeno un dipendente.

Shutterstock 2156635721

Il DVR, Documento di Valutazione dei Rischi contiene i rischi e le misure preventive per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. La normativa di riferimento è racchiusa nel Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, D.lgs 81/08. É un documento obbligatorio per le aziende che hanno almeno un dipendente. La mancata compilazione del Documento comporta sanzioni pesanti per il Datore di Lavoro e può persino causare la chiusura dell'attività.

Il tuo DVR è aggiornato correttamente?

Forniamo assistenza all'imprenditore per tutti gli obblighi in tema di sicurezza. Analizziamo l’intero processo organizzativo e produttivo, per scoprire e prevenire eventuali criticità e ottimizzare costi e risorse. Dopo aver redatto il DVR, viene attuato un piano preventivo e di protezione per provare a ridurre o eliminare completamente la probabilità che si verifichi una situazione pericolosa. 

Contatta i nostri esperti per verificare il tuo DVR.

Richiedi informazioni

Chi redige il DVR?

DVR: ogni quanto deve essere aggiornato?


Il documento deve essere aggiornato ogni volta che intervengano i seguenti cambiamenti:

  • significative modifiche dell’organizzazione aziendale (acquisto di nuovi strumenti o macchinari, cambiamenti nel ciclo produttivo, ristrutturazioni, traslochi, trasferimento dell’azienda, cambiamenti organizzativi);
  • in caso di importanti infortuni o malattie professionali;
  • se gli esiti della sorveglianza sanitaria ne diano indicazioni;
  • in caso di nuove nomine all’interno dell’organigramma della sicurezza;
  • in caso di aggiornamenti normativi che ne implichino una revisione.

La legge non indica una scadenza, l’importante è che il DVR rispecchi sempre la situazione aziendale attuale dell’azienda. Non serve realizzarlo da capo ma integrarlo con i nuovi rischi.
Visto che alcune tipologie di rischio (chimico, biologico, rumore, vibrazioni, ecc.) richiedono un aggiornamento periodico (ogni 3 o 4 anni) il consiglio è quello di effettuare una revisione ogni 3 o 4 anni.

In ogni caso di rielaborazione vanno conseguentemente aggiornate anche le relative misure di prevenzione e protezione adottate.


Perché è importante verificare sempre l'attualità del DVR?


Anche se non si sono verificati importanti cambiamenti nell'organizzazione aziendale, può succedere che siano uscite novità che riguardano nuovi rischi, vengano introdotte nuove modalità di valutazione dei rischi, sia opportuno adottare nuove procedure di sicurezza che prima non si erano ritenute necessarie, alcune mansioni necessitano di sorveglianza sanitaria.


Cosa non deve mai mancare nel DVR?


I contenuti del documento di valutazione dei rischi sono indicati all'art. 28 comma 2 del D.lgs 81/08 e sono:

  • una relazione inerente a tutti i potenziali rischi per la sicurezza e la salute che esistono sul luogo di lavoro, indicando le modalità con cui essi sono stati individuati;
  • la specificazione delle misure di prevenzione e protezione volte ad eliminare o ridurre tali rischi;
  • la descrizione delle procedure volte ad attuare le misure di prevenzione, con l'indicazione di quali figure devono occuparsene;
  • l'individuazione di chi ha collaborato alla valutazione dei rischi (RSPP, RLS, Medico Competente);
  • l'individuazione delle mansioni da cui possono derivare eventuali rischi e che di conseguenza richiedono specifiche competenze e formazione professionale;
  • una valutazione specifica relativa ai rischi riguardanti le eventuali lavoratrici in stato di gravidanza;
  • una menzione e una valutazione dello Stress correlato al lavoro specifico;
  • la data in cui è stata effettuata la valutazione e la redazione del documento stesso.

DVR: quando è obbligatorio?


La redazione del DVR è obbligatoria per tutte le aziende che abbiano almeno un dipendente. Sono esonerati dalla stesura del DVR i liberi professionisti, le imprese individuali, le aziende con un solo socio lavoratore, le ditte familiari.

In caso di costituzione di nuova impresa il DVR va elaborato entro 90 giorni.


Quali sono le sanzioni per la mancata elaborazione del DVR?

In caso di mancanze o inadempienze riguardanti l'elaborazione del DVR, gli organi di controllo e gli enti preposti alla verifica - ASL, INPS, INAIL, Vigili del Fuoco, Ispettorato del Lavoro - possono predisporre sanzioni che vanno da € 3.000 fino a € 15.000 a carico del datore di lavoro, e pene detentive fino a 8 mesi. Inoltre, in caso la mancata redazione sia reiterata e recidiva, è prevista la sospensione dell'attività.


Contatta i nostri esperti per verificare il tuo DVR.
 

Richiedi informazioni

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

RSPP (responsabile servizio prevenzione protezione)

L’RSPP è una figura di estrema importanza che deve essere nominata dal Datore di...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più