I nostri podcast

Diego Martone, esperto di indagini demoscopiche generazionali e autore del libro "Senza età, come generazioni diverse coesistono e insieme creano valore" ci accompagna in questo viaggio nella comprensione delle connessioni tra generazioni. Dice Martone: «È motlo più facile per un boomer condividere l’approccio con un giovane che fa lo stesso lavoro piuttosto che con un coetaneo che fa un lavoro diverso. Questo ci dice che esistono degli obiettivi, la mission e i valori di una azienda che sono più forti delle differenze. Questo facilita il dialogo generazionale perché siamo nella stessa squadra».
Ascolta "Generazioni diverse a confronto: come migliorare il dialogo in azienda" su Spreaker.
Paola Landriani affronta il tema del Job Hopping insieme a Claudia Campisi, psicologa del lavoro. Hr, career coach e LinkedIn Top Voice 2023: che cosa è questo fenomeno? In cosa si differenzia dalla great resignation e come possono affrontarlo le imprese? Il termine hppping significa salterellare e implica il fatto che il dipendente si trattenga per un tempo piuttosto limitato, attraverso una pianificazione finalizzata a raggiungere specifici obiettivi di carriera. Le grandi dimissioni riconducono invece a una scelta quasi inevitabile compiuta da chi è insofferente nei confronti del posto di lavoro nel quale opera. E allora, cerchiamo di capire come gestire il fenomeno, come affrontarlo e come trasformarlo a favore dell’azienda. La nostra esperta offrirà consigli pratici per far fronte al job hopping con una parola d’ordine su tutte: formazione. Questa è la chiave per trattenere i talenti.
Esploriamo l'arte e la scienza della gestione delle risorse umane insieme a Federico Vigorelli Porro, Federico Vigorelli Porro, direttore del Master Strategic Learning alla 24Ore Business School, partner in Choralia e LinkedIn Top Voices. In questo episodio, affrontiamo l'importanza di creare un ambiente di lavoro che favorisca non solo l'assunzione ma anche il coinvolgimento a lungo termine dei collaboratori. Scopriremo come un ascolto attento dei bisogni e delle aspettative dei dipendenti possa aiutare a creare un ambiente di lavoro coinvolgente e produttivo. Esploreremo, inoltre, l'importanza delle interviste di uscita per capire come migliorare e come le politiche aziendali possano attrarre candidati diversi.
Ascolta "Assunzioni e dimissioni: le regole per gestire il cambiamento in azienda" su Spreaker.
Paola Signori, docente di marketing all'Università di Verona, ci sfida a riflettere sull'uso degli algoritmi nel nostro processo decisionale. Scopriremo insieme come il marketing si sta evolvendo in un mondo in cui l'offerta di prodotti e servizi è illimitata e la differenza la fa capire i propri clienti.
In questo podcast, tratteremo la paura delle imprese, specialmente quelle di piccole e medie dimensioni, nell'approcciarsi alle analisi di mercato e nella realizzazione di un piano di marketing efficace con un budget ridotto. Esploreremo come le imprese possano iniziare a preparare un piano di marketing, cosa fare in caso di errori e come creare valore per i propri clienti.In un mondo digitale dominato da Facebook, LinkedIn, Instagram e siti web interattivi, vi guideremo su come le imprese possono collocarsi e come possono integrare efficacemente diversi strumenti, tra cui il metaverso. Ma non dimenticheremo l'importanza della stampa e della radio, dimostrando come la creatività e l'umanità rimangano fondamentali per il successo del marketing.
Riccardo Manieri, formatore dell’Associazione Italiana Formatori è anche autore del libro “Ascoltare il cliente: una guida per guadagnare fiducia nelle relazioni commerciali”. Secondo Manieri la capacità di ascolto aiuta a sbloccare la situazione quando si arena sul "Siete troppo cari". Magari anche con una risposta che il cliente non si aspetta: al “siete troppo cari” potrebbe seguire un “grazie”. In questo podcast consigli, strategie e modalità per imparare davvero ad ascoltare in modo proattivo. Con un consiglio su tutti: non interrompete mai chi vi sta parlando.
Ascolta "Siete troppo cari... come ascoltare il cliente per trasformare una trattativa in affare" su Spreaker.
In questo podcast di Imprese e Territorio, l'esperto Stefano Maria Cianciotta affronta l'impatto delle crisi sulle imprese e l'importanza di integrare la gestione delle crisi nella cultura aziendale. Cianciotta, docente di crisi management, spiega che le aziende devono essere preparate a situazioni straordinarie e affrontare le sfide con responsabilità e autonomia.
La gestione delle crisi è uno strumento essenziale per le imprese, e l'imprenditore deve prepararsi a comunicare le situazioni di crisi efficacemente. La formazione di un team interno per affrontare le emergenze è vitale, e il portavoce del team di crisi deve essere adeguatamente preparato per gestire questi ruoli impegnativi. La crisi non deve essere vista come qualcosa al di fuori dell'impresa, ma come parte integrante della cultura aziendale.
La transizione ecologica è oggi. Nessuna azienda può trascurarla a relegarla ad un progetto di “domani” o, peggio, di “dopodomani. La transizione ecologica è oggi ma, contro ogni pregiudizio, c’è chi dice che un’azienda può diventare sostenibile anche senza investire capitali ingenti ma semplicemente modificando cultura e mentalità aziendale. Si tratta di Sabrina Lorenzoni, esperta di sostenibilità e LinkedIn Top Voice Ambiente, protagonista del podcast di Imprese e Territorio. Con lei proviamo a parlare di come introdurre piccoli accorgimenti senza stravolgere il modo di fare azienda e, soprattutto, senza incorrere nella pericolosissima deriva del greenwashing, ovvero del finto green.
Si parla spesso di micromanagement: di cosa si tratta, come si manifesta e, soprattutto, può riguardare anche le Pmi? Cosa succede in una azienda se il responsabile è non delega nulla ai propri collaboratori? Come affrontare la situazione che rischia di non valorizzare i talenti e di ridurre la produttività? Ne parliamo con Francesco Limone - Linkedin TopVoice Vita-Lavoro - Adj Professor Luiss Business School e Antonio Belloni - Head of research department - Imprese e Territorio Confartigianato.
Ascolta "Il micromanagement: fare il capo nel modo giusto è possibile?" su Spreaker.
Quali sono le energie sulle quali puntare per la sostenibilità delle aziende? Quali sono le strategie per affrontare la sostenibilità in azienda? Ci ragioniamo con tre voci mai scontate: Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito dell'università di Bologna; Nicola Lamberti, divulgatore ambientale & sustainability content creator (LinkedIn Top Voice Ambiente 2022) e Duilio Colonna, giornalista attento alla sostenibilità.
Ascolta "Energia per le imprese: su quali fonti puntare?" su Spreaker.
In un momento di grande cambiamento è opportuno saper combinare nel modo giusto la transizione ecologica con le innovazioni in grado di valorizzarla per diventare aziende competitive sul mercato, con i clienti e nelle supply chain. Ne parliamo con Laura Maria Ferri, professore associato di economia aziendale all'Università Cattolica e direttrice scientifica dell'executive master in Innovability Management di Altis e Jacopo Brioschi, coordinatore dell'area innovazione e sviluppo di Artser
Ascolta "Green&Blue, doppia sfida per le imprese. Consigli per il cambiamento" su Spreaker.
Ascolta "Caro-bollette. Cause e guida per affrontare l'impennata dei prezzi" su Spreaker.
Ascolta "Bonus carburante: tutti i chiarimenti per dipendenti e imprese" su Spreaker.
Qualche numero tratto dal rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dal Ministero della Transizione Ecologica può aiutarci a capire la portata internazionale della rivoluzione in atto.
La Commissione europea stima, infatti, che per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Green deal gli investimenti energetici debbano attestarsi sul 2.5-3% del Pil rispetto agli attuali 1.75% – con un investimento addizionale di 0.75-1.25% del Pil –, mentre l’International energy agency e la Bce arrivano a stimare investimenti addizionali pari a circa il 2% del Pil; nel contesto italiano, il rapporto «indica valori degli investimenti necessari alla transizione ecologica di circa lo 0,8% del Pil», molto simili a quelli della Commissione Ue.
Ascolta "La transizione sostenibile è un affare per le imprese?" su Spreaker.
Ascolta "Green pass e mascherina: cosa cambia dal primo Maggio" su Spreaker.
Ascolta "Buoni benzina, le regole per l'uso e la distribuzione in azienda" su Spreaker.
Ascolta "Green pass nei luoghi di lavoro: le nuove regole" su Spreaker.
Focus su un nuovo obbligo per le aziende e i datori di lavoro. La Legge n. 15/2022 che ha convertito il cosiddetto Decreto “Milleproroghe”, ha nuovamente esteso la sospensione dell’operatività dell’obbligo di etichettatura ambientale, fino al 31 dicembre 2022. L’obbligo di etichettatura degli imballaggi entrerà quindi in vigore il 1° gennaio 2023.
Ascolta "Sospeso l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022: cosa cambia" su Spreaker.Focus sul regime forfettario, uno dei più conosciuti e sempre più utilizzati regimi fiscali sostitutivi dell’Irpef. La Legge di Bilancio 2022, in controtendenza rispetto alle manovre degli anni passati, ha lasciato inalterati i limiti ed i requisiti per accedere al regime forfettario del 15 per cento, ma anche della riduzione dei contributi Inps. Quali sono però le cause di esclusione dalla tassazione agevolata con flat tax? Ne parliamo in questo podcast
Ascolta "Regime forfettario: quali sono le cause di esclusione dalla flat tax?" su Spreaker.
Focus su una questione di cruciale importanza, in vista dell’assegno unico e universale Inps. Andremo a trattare gli aspetti illustrati e chiariti dall’Istituto con la circolare 23 del 2022, soffermandoci sui criteri generali di spettanza, sulla determinazione dell’importo e sull’erogazione grazie all'analisi dei professionisti di Artser.
Ascolta "Istruzioni per l'uso dell'assegno unico universale" su Spreaker.
Questo nuovo podcast di Artser propone un focus su una questione e una dinamica cruciali, di fondamentale rilevanza ed importanza, soprattutto poiché gli interessati, i datori di lavoro e i lavoratori, qualora non rispettino le regole in vigore dal 15 febbraio, rischieranno sanzioni pecuniarie. C’è però un’eccezione per la prestazione lavorativa da remoto, per cui non è stata prescritta la verifica del green pass.
Ascolta "Green pass nei luoghi di lavoro. Obbligo vaccinale e regime sanzionatorio dal 15 febbraio 2022" su Spreaker.Il periodo trascorso in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria è computabile? Focus su una questione e una dinamica cruciale e particolarmente spinosa. A far luce sulla questione, oltre a diversi articoli contenuti nei Decreti Legislativi emanati, che tratteremo, è un recente provvedimento di merito del Tribunale di Palmi del 13 gennaio 2022.
Ascolta "La malattia da Covid-19 e il periodo di comporto: quali regole?" su Spreaker.Export control con focus sul Dual Use: di cosa stiamo parlando e perché è importante per le aziende avere una formazione qualificata su questi temi prima di esportare i propri prodotti? Ne parliamo con Marco Zinzani, avvocato e co-coordinatore del Dipartimento di Export Control dello Studio Legale Padovan, tra i docenti del corso negoziazione ed export control promosso dal Servizio Estero e dal SErvizio Formazione di Artser.
Conoscere la manovra di bilancio 2022, andando oltre i tecnicismi e superando l’ostacolo degli approfondimenti unidirezionali. È questo lo spirito che ha mosso Sml e Artser a promuovere una settimana dedicata alla legge che accompagnerà le imprese per l’intero anno affiancando approfondimenti e interpretazioni a cura dello staff di professionisti di Artser ed Sml.
Ascolta "Manovra di Bilancio: le novità di fisco e lavoro e il webinar con i nostri professionisti" su Spreaker.Il 2022 è cominciato sotto il segno dell’impennata dei costi delle materie prime, a cominciare da quelli dell’energia. Si spenderà il doppio o il triplo per produrre rispetto al passato. E i ricavi finiranno assorbiti gran parte dal rincaro delle bollette. Lo stesso vale per le famiglie. Ne parliamo in questo podcast che ricostruisce l’origine della fiammata dei prezzi e prova a offrire alle imprese suggerimenti per calmierare lo choc del caro-bollette.
Ascolta "Caro-bollette: cause, conseguenze e soluzioni per le imprese" su Spreaker.
Il Decreto Fisco-Lavoro interviene su molti capitoli. In questo secondo podcast dedicato al tema segnaliamo i principali e dedichiamo un focus particolare alle novità in tema di Sicurezza sul lavoro.
Ascolta "La mini-riforma del testo unico sicurezza sul lavoro/PARTE SECONDA" su Spreaker.La conversione in legge del Decreto Fisco-Lavoro alle battute finali prima di Natale interviene su molti capitoli. In questo podcast segnaliamo i principali e dedichiamo un focus particolare alle novità in tema di Sicurezza sul lavoro.
Ascolta "La mini-riforma del testo unico sicurezza sul lavoro/PARTE PRIMA" su Spreaker.Focus sui punti salienti dello schema del nuovo Dpcm sulla certificazione verde e sull’obbligo vaccinale, che ha ottenuto il parere favorevole del Garante della privacy. In questo podcast analizziamo le novità con la premessa d’obbligo che il Garante della privacy ha appurato che la normativa rispetta la privacy, poiché soppesa in maniera equa e corretta, la salute individuale e collettiva.
Ascolta "Green Pass e obbligo vaccinale: parere favorevole del Garante" su Spreaker.Focus sui nuovi obblighi e sulle nuove sanzioni in capo al committente che utilizza lavoratori autonomi occasionali: le modifiche entreranno in vigore dal primo gennaio 2022 attraverso il Decreto Legge 146 del 21 ottobre 2021 (Decreto Fiscale). L'analisi dell'esperto di Artser.
Ascolta "Lavoratori autonomi occasionali: nuovi obblighi dal 2022" su Spreaker.Finalmente aperti i canali per richiedere i 4,4 miliardi di sostegni perequativi: in questo podcast proponiamo un focus sul nuovo contributo a fondo perduto che, secondo lo stesso modus operandi dei precedenti, andrà in in aiuto delle imprese. Nel contributo audio cercheremo di chiarire e approfondire le modalità e i requisiti che permettono la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo.
Ascolta "Partite Iva, corsa verso gli aiuti entro la fine dell'anno" su Spreaker.Questo podcast è un focus sulla privacy, la cui tutela è ormai sempre più centrale nella quotidianità delle imprese. Cercheremo di seguito insieme al nostro professionista Thomas Alberio di chiarire e approfondire le novità contenute nel cosiddetto DL Capienze, attraverso il quale vengono introdotte modifiche in materia di protezione e utilizzo dei dati personali.
Ascolta "Cambia l’utilizzo dei dati personali da parte della PA: è un addio alla Privacy?" su Spreaker.Il nostro professionista Thomas Alberio ci spiega le novità del decreto Green Pass, le applicazioni nel concreto e le conseguenze nella gestione in capo agli imprenditori: cinque minuti per chiarire le ultime modifiche introdotte dal Governo
Si scrive transizione ecologica ma si legge rivoluzione verde. Perché, anche e soprattutto per le micro e piccole imprese lombarde, si tratta di un cambiamento radicale che offre vere opportunità di crescita. A dirlo sono gli stessi imprenditori, pronti ad accettare la sfida della sostenibilità ma frenati in questa loro corsa dalla scarsità di competenze adeguate, da finanziamenti e da un vero cambio culturale. Abbiamo ascoltato la loro voce e quella degli esperti per capire cosa sta succedendo nel grande mondo della transizione ecologica.
Non si applica l’obbligo di apposizione del visto di conformità se il contribuente, nel caso di interventi relativi al recupero del patrimonio edilizio, ha già ricevuto la fattura e pagato l’11 novembre ma non ha ancora trasmesso la comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura. E’ una delle indicazioni fornite on line dall’Agenzia delle Entrate per rispondere ai primi quesiti sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione per esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, come previsto dal Dl n. 157/2021 (il cosiddetto Decreto Antifrode) in materia di bonus diversi dal Superbonus. Ne parla il nostro commercialista Fabrizio Ruspi