Restauratori di beni culturali: Il Ministero pubblica l'elenco unico

È il riferimento unico dei Restauratori di beni culturali abilitati

 
restauratore

Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato l’elenco unico dei restauratori di beni culturali, realizzando così il pieno riconoscimento di questa professione in Italia e in Europa a maggiore tutela del patrimonio culturale italiano.

L'elenco è il riferimento unico dei Restauratori di beni culturali abilitati ad effettuare lavori di restauro su beni culturali mobili e superfici decorate dell’architettura, ed è pubblicato sul portale dedicato ai professionisti di beni culturali, all’interno della nuova sezione "professioni regolamentate".

L’elenco comprende i professionisti:

  • presenti nell’elenco pubblicato all’esito del bando per l’acquisizione della qualifica di Restauratore di beni culturali previsto dalle disposizioni transitorie dell’art.182 del d.lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
  • in possesso di diploma conseguito presso i corsi abilitanti all’esercizio della professione di Restauratore di beni culturali;
  • in possesso di qualifica estera riconosciuta in Italia a seguito di apposito decreto della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiBACT;

A questo elenco, che di fatto è l'Albo professionale della categoria, le amministrazioni pubbliche e le committenze private, titolari di beni culturali tutelati, dovranno fare riferimento a questo nuovo strumento che offre a tutti un’opportunità di scelta per competenza. 

Il portale consente di effettuare ricerche all’interno dell’elenco dei restauratori per: Nome, Cognome, Codice fiscale, settori di competenza professionale (12 in tutto), Regione di attività.

La registrazione alla piattaforma in qualità di restauratore offre inoltre una serie di funzionalità:

  • esprimere il consenso alla pubblicazione del Codice fiscale;
  • registrare e pubblicare il proprio indirizzo e-mail;
  • indicare le Regioni in cui l’attività professionale viene svolta;
  • scaricare un attestato di iscrizione all’elenco;
  • richiedere la cancellazione dei propri dati ai sensi dell’art.17 del GDPR.

Gli strumenti a disposizione sul portale semplificano quindi la verifica del possesso della qualifica del professionista da parte dei soggetti interessati, le ricerche dei professionisti nell’ambito di specifici settori di competenza professionale e l’aggiornamento dei dati da parte dei professionisti.

In allegato Procedura di attivazione Elenco nazionale restauratori di beni culturali (PDF)