Glossario
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
A
Abilitazione
Definizione – Certificazione formale che attesta la capacità di utilizzare in sicurezza macchine o attrezzature specifiche.
Descrizione – Richiesta da normative come il D.Lgs. 81/08: viene rilasciata al termine di formazione teorica e pratica specifica. Include prove pratiche e verifica delle competenze, con aggiornamenti periodici e registrazione sui registri aziendali.
Accordo Stato‑Regioni
Definizione – Intesa tra Stato e Regioni che definisce i contenuti, la durata e le modalità della formazione obbligatoria in ambito sicurezza.
Descrizione – Stabilisce specifiche formative per diverse figure aziendali (lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP), aggiornamenti periodici e modalità didattiche. È lo strumento che ha reso operative le norme del D.Lgs. 81/08, uniformando la formazione su tutto il territorio nazionale.
Accomodamento ragionevole
Definizione – Misura specifica adottata in ambito lavorativo per garantire pari opportunità a persone con disabilità.
Descrizione – Obbligo previsto dalla normativa italiana e comunitaria in materia di non discriminazione. Consiste in modifiche organizzative, orarie o strumentali che consentano al lavoratore con disabilità di svolgere le proprie mansioni in condizioni di parità, senza che ciò comporti oneri sproporzionati per l’azienda.
Agente commerciale
Definizione – Professionista che promuove e vende prodotti o servizi per conto di un’azienda in un’area specifica.
Descrizione – Opera in autonomia per sviluppare il mercato, gestire contatti e contratti, spesso con una provvigione sul fatturato generato. È una figura strategica per l’ingresso in nuovi mercati, come quelli dell’Est‑Europa, dove la conoscenza locale e le relazioni personali sono fondamentali per il successo.
Agile
Definizione – Approccio iterativo e collaborativo allo sviluppo di progetti, che privilegia adattamento continuo e feedback frequenti.
Descrizione – Basato su cicli brevi (sprint), team autosufficienti, priorità al valore per il cliente e miglioramento continuo. L’approccio Agile, nato nel software, è ormai applicato anche in PMI per innovare prodotti, processi e organizzazione, favorendo tempi rapidi, qualità, trasparenza e coinvolgimento del team.
Amministratori di società
Definizione – Persone fisiche incaricate di governare, rappresentare e dirigere legalmente un’impresa sotto forma societaria.
Descrizione – Possono essere nominati nel consiglio di amministrazione o in forma monocratica. Hanno responsabilità civili e penali, poteri di firma e gestione, e devono rispettare obblighi normativi, contabili e informativi nei confronti di soci, creditori e autorità.
Ammortizzatori sociali climatici
Definizione – Strumenti di sostegno economico (es. Cassa integrazione) utilizzati in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa dovuta a ondate di caldo eccezionali.
Descrizione – Prevedono cause specifiche come eventi meteo "non evitabili" (EONE) e consentono alle imprese di ricorrere a indennità con causali dedicate, come CIG climatica o CISOA nel settore agricolo.
Analisi di bilancio
Definizione – Valutazione dei risultati economico‑finanziari e patrimoniali attraverso dati contabili.
Descrizione – Utilizza indicatori come il capitale circolante netto, current ratio, rotazioni magazzino e dilazioni di pagamento. Serve a monitorare performance, liquidità e solidità aziendale.
Analisi SWOT
Definizione – Strumento di pianificazione strategica che mappa punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.
Descrizione – Consiste in una matrice a quattro quadranti che struttura in modo visivo la valutazione interna (forze/debolezze) e esterna (opportunità/minacce). Supporta decisioni strategiche, aiuta a definire priorità e a pianificare azioni concrete. È utile per PMI e imprese che vogliono adattarsi a cambiamenti di mercato o migliorare competitività.
Audit interno
Definizione – Verifica sistematica condotta all’interno di un’organizzazione per valutare la conformità a procedure, requisiti o standard interni.
Descrizione – È uno strumento di controllo e miglioramento continuo, utilizzato per monitorare processi, identificare eventuali non conformità e attuare azioni correttive. Può essere applicato a diversi ambiti aziendali, dalla qualità alla sicurezza, dalla gestione ambientale alla contabilità.
Auto aziendale
Definizione – Vettura utilizzata dal dipendente per ragioni aziendali e/o personali in virtù di una concessione formale.
Descrizione – Può essere assegnata con uso esclusivamente professionale o promiscuo. Il beneficio tassabile dipende dalla modalità di utilizzo (chilometri percorsi, uso personale) e dalle regole fiscali in vigore, eventualmente soggetto a fringe benefit e agevolazioni.
BTorna su ↑
Balanced Scorecard
Definizione – Strumento di misurazione e gestione delle performance aziendali attraverso quattro prospettive integrate.
Descrizione – La Balanced Scorecard collega indicatori finanziari, cliente, processi interni e apprendimento/crescita per offrire una visione equilibrata delle performance. Utilizzata da PMI e grandi imprese, è efficace per tradurre la strategia in azioni operative, monitorare la coerenza tra obiettivi e attività, e migliorare continuamente l’allineamento organizzativo.
Benessere organizzativo
Definizione – Stato positivo di equilibrio psicologico, relazionale e fisico all’interno dell’ambiente lavorativo.
Descrizione – Deriva da condizioni di lavoro sane, cultura collaborativa, equilibrio vita‑lavoro, gestione delle emozioni e sostegno tra colleghi. Migliora l’engagement, la produttività e riduce assenteismo e turnover.
Beni coperti
Definizione – Categorie di beni materiali aziendali soggetti alla copertura assicurativa catastrofale.
Descrizione – Include edifici, impianti, macchinari e attrezzature registrati a bilancio (art. 2424 c.c.), sottoposti a rischio da eventi naturali estremi come terremoti, frane o inondazioni.
BOC (Business Operating Cycle)
Definizione – Ciclo operativo dell’azienda che misura il tempo necessario per trasformare risorse in prodotti/servizi e incassare i ricavi.
Descrizione – Include fasi come approvvigionamento, produzione, distribuzione e incasso. Un BOC efficiente è sintomo di buona gestione del capitale circolante e permette un’azienda più agile e sostenibile. Misurarlo e ridurlo significa ottimizzare flussi finanziari, minimizzare costi di immobilizzo e aumentare la capacità di investimento.
B2B
Definizione – Modello di scambio commerciale tra imprese, in cui un’azienda vende a un’altra azienda.
Descrizione – Differisce dal B2C (vendita al consumatore finale) per complessità di processo, volumi, contratti e relazioni a lungo termine, spesso supportate da partecipazione a fiere, missioni d’affari e reti di distribuzione.
Budget
Definizione – Documento di previsione economica e finanziaria che definisce obiettivi, costi e ricavi attesi in un determinato periodo.
Descrizione – È uno strumento di pianificazione e controllo gestionale che consente di allocare risorse, monitorare scostamenti e supportare le decisioni strategiche. Nelle PMI, il budget è spesso suddiviso in budget economico, finanziario e degli investimenti, ed è fondamentale per garantire sostenibilità e reattività in scenari incerti.
Budgeting
Definizione – Attività di pianificazione e controllo delle risorse aziendali attraverso budget operativi.
Descrizione – Definisce i livelli di costi, ricavi e flussi necessari per raggiungere obiettivi. Consente il monitoraggio periodico e la correzione anticipata in caso di scostamenti.
Business plan
Definizione – Documento strategico e finanziario che descrive un progetto imprenditoriale, i suoi obiettivi e le risorse necessarie.
Descrizione – Contiene analisi di mercato, strutture operative, previsione economiche e finanziamenti. Utilizzato per decisioni interne e accesso a finanziamenti o investitori.
C Torna su ↑
Capitale relazionale
Definizione – Insieme delle relazioni significative che un’impresa sviluppa con clienti, fornitori, partner, istituzioni e comunità.
Descrizione – Rappresenta un asset intangibile fondamentale per la reputazione, la crescita e la resilienza aziendale. Nelle imprese di successo è spesso il frutto di anni di fiducia, presenza sul territorio e approccio collaborativo.
Cassazione
Definizione – Corte Suprema di Cassazione: massima autorità giudiziaria italiana in materia di diritto.
Descrizione – Interviene su ricorsi per legittimità contro sentenze di Gradi inferiori, uniforma l’interpretazione della legge e sancisce principi giuridici obbligatori per i tribunali.
Catene per sollevamento
Definizione – Catene metalliche progettate per sostenere carichi in operazioni di sollevamento.
Descrizione – Devono rispondere a norme internazionali (es. EN 818), avere indicatori di usura e portata, marcatura CE, e sottoposte a verifiche periodiche. L’uso improprio, l’usura o la mancanza di certificazione rendono l’attrezzatura non sicura.
Causale
Definizione – Motivazione scritta che giustifica un pagamento o un’operazione contabile.
Descrizione – È richiesta per rendere una transazione formalmente valida agli effetti fiscali e contabili. Nel caso del TFR anticipato, la causale specifica è necessaria per distinguerla da altre anticipazioni e garantire la deducibilità e corretto trattamento.
Certificazione
Definizione – Riconoscimento ufficiale da parte di un ente terzo che attesta la conformità di un sistema aziendale a una norma tecnica.
Descrizione – Il processo di certificazione prevede audit, verifiche documentali e valutazione delle pratiche aziendali. Le certificazioni più diffuse nelle PMI riguardano qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (ISO 45001) e responsabilità sociale (SA8000). Rappresentano uno strumento di trasparenza, fiducia e posizionamento competitivo.
CCNL
Definizione – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro stipulato da associazioni datoriali e sindacati.
Descrizione – Regola condizioni di lavoro (retribuzione, orario, ferie), tutela diritti e doveri, e integra la normativa di legge. È vincolante per le imprese aderenti alle associazioni e i lavoratori associati.
Coaching
Definizione – Percorso professionale strutturato in cui un coach supporta il nuovo leader nello sviluppo di consapevolezza, competenze specifiche e gestione del cambiamento.
Descrizione – Attraverso sessioni individuali, il coach aiuta a definire obiettivi, identificare aree di crescita e potenziare soft skills come leadership, gestione dello stress e decision making. Si rivolge in particolare a figure emergenti che affrontano il passaggio generazionale e devono consolidare il ruolo in un contesto competitivo.
Concordato preventivo biennale (CPB)
Definizione – Procedura concordata con i creditori per ristrutturare l’azienda con durata di due anni.
Descrizione – Il debitore propone un piano di rientro sui debiti, con pagamento dilazionato o parziale, approvato dal tribunale. Il piano può prevedere revoca anticipata se non rispettato o diventato non conveniente economicamente.
Conformità normativa
Definizione – Stato dell’azienda che rispetta tutte le leggi e regolamenti applicabili, in particolare in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Descrizione – Implica che l’azienda mantenga aggiornati i documenti obbligatori (DVR, nomine, registri), implementi formazione e procedure adeguate, effettui controlli periodici e risponda alle ispezioni. L’RSPP e i consulenti esterni verificano e aiutano a garantire questo rispetto normativo, minimizzando sanzioni e rischi legali.
Contabilità analitica
Definizione – Metodo contabile che attribuisce costi e ricavi a specifiche commesse, prodotti, servizi o centri di costo.
Descrizione – Consente di analizzare in dettaglio la redditività di ogni area aziendale, migliorare la programmazione, individuare sprechi e ottimizzare margini. È un presidio fondamentale per le PMI che vogliono gestire i dati in modo strategico, supportare decisioni efficaci e integrare sostenibilità e digitalizzazione.
Contabilità interna
Definizione – Gestione dei processi contabili svolta direttamente all’interno dell’impresa.
Descrizione – Coinvolge personale o risorse interne, con software aziendali. Offre controllo diretto su registrazioni, flussi monetari e reporting, ma richiede competenze, tempo, aggiornamenti normativi continui e risorse per formazione e sistemi informativi.
Contabilità esterna
Definizione – Gestione contabile affidata a un professionista, studio o consulente esterno all’impresa.
Descrizione – Permette di delegare ad esperti tenuta contabilità, obblighi fiscali e adempimenti. Riduce carichi gestionali interni e responsabilità diretta, ma prevede costi esterni e richiede forte coordinamento con il consulente.
Continuous improvement
Definizione – Processo continuo volto a migliorare le performance aziendali attraverso strumenti formativi, organizzativi e tecnologici.
Descrizione – Si basa su approcci come il ciclo PDCA (Plan‑Do‑Check‑Act), analisi dei processi, formazione del personale e utilizzo dati aziendali. Nel contesto della transizione generazionale, supporta la definizione di standard organizzativi condivisi, favorisce la crescita delle competenze e rende il passaggio operativo più fluido e strutturato.
Controllo delle email
Definizione – Attività di verifica delle comunicazioni elettroniche aziendali inviate o ricevute dai dipendenti.
Descrizione – Può essere effettuato per motivi di sicurezza, organizzazione o accertamento disciplinare, purché con trasparenza e nel rispetto della normativa privacy. Il datore di lavoro deve informare i lavoratori e limitare il controllo a strumenti idonei e proporzionati.
Controllo di gestione
Definizione – Sistema di processi e strumenti per pianificare, monitorare e interpretare le performance aziendali.
Descrizione – Include budgeting, reporting, analisi degli scostamenti e verifica dei risultati rispetto agli obiettivi strategici. Supporta i manager nel prendere decisioni informate basate sui dati, migliorando l’efficienza operativa e l’allineamento tra strategia e operatività. È essenziale per le PMI che vogliano crescere in modo sostenibile e controllato.
Controllo Internet
Definizione – Verifica dei siti web e dei dati navigati dai dipendenti tramite connessioni aziendali.
Descrizione – Utilizzato per garantire sicurezza informatica o produttività, ma deve rispettare i principi di trasparenza, limiti temporali, finalità lecite e informativa ai lavoratori, secondo le indicazioni del Garante e del GDPR.
Crescita sostenibile
Definizione – Sviluppo d’impresa che integra risultati economici, responsabilità sociale e rispetto ambientale.
Descrizione – Include scelte come riduzione emissioni, innovazione di prodotto, welfare interno, governance trasparente. Mira a generare valore a lungo termine senza compromettere le risorse future o il benessere della comunità.
Cyber Blueprint UE
Definizione – Strategia dell’Unione europea per la gestione coordinata delle crisi informatiche su scala transnazionale.
Descrizione – Approvata dal Consiglio UE il 6 giugno 2025, fornisce linee guida unificate per rilevamento, analisi, escalation, risposta e recupero in caso di attacchi informatici di ampia portata, integrando strumenti come l’IPCR e reti tecniche come ENISA e CSIRTs .
Cyber Solidarity Act
Definizione – Regolamento UE che rafforza la cooperazione solidale in caso di incidenti informatici transfrontalieri.
Descrizione – Completa l’infrastruttura cooperativa obbligatoria in UE, supportando scambio informazioni, risorse e supporto operativo nei contesti di crisi incidenti – incluso il Cyber Blueprint.
CSIRTs Network
Definizione – Rete europea di team nazionali incaricati di rispondere a incidenti di sicurezza informatica.
Descrizione – Coordina la gestione tecnica degli incidenti, scambio informazioni e allerta temprana tra gli Stati membri sotto il coordinamento di ENISA e del Cyber Blueprint.
Customer centricity
Definizione – Orientamento strategico dell’azienda a mettere il cliente al centro di processi, prodotti e decisioni.
Descrizione – Implica ascolto costante dei bisogni, personalizzazione dell’offerta, esperienza d’uso fluida e servizi post-vendita di qualità. Le aziende customer-centrici costruiscono relazioni durature, anticipano i cambiamenti del mercato e migliorano la fidelizzazione e la reputazione complessiva.
D Torna su ↑
Data certa
Definizione – Riferimento temporale ufficialmente riconosciuto che attesta l’esistenza di un documento a una determinata data.
Descrizione – È necessaria per confermare la validità giuridica o fiscale di un atto, contratto o dichiarazione. Può essere ottenuta tramite registrazione, invio PEC, marca temporale, firma digitale o altre modalità riconosciute dalla legge. La data certa è spesso richiesta in ambito fiscale, contrattuale e societario.
Debolezze
Definizione – Carenze o limiti interni che possono ridurre la capacità competitiva dell’azienda.
Descrizione – Comprendono carenze di risorse, processi inefficienti, mancanza di competenze, debolezze finanziarie o organizzative. Individuarle è un passo fondamentale per definire interventi strategici, trasformare vulnerabilità in opportunità di miglioramento e prevenire rischi futuri.
Decreto correttivo
Definizione – Provvedimento normativo che modifica o integra disposizioni di una legge già in vigore.
Descrizione – Serve a correggere, aggiornare o chiarire ambiti non funzionanti o criticità emerse dopo l’applicazione di una riforma. I decreti correttivi sono strumenti di revisione rapida utilizzati per ottimizzare la normativa senza riscrivere completamente la legge di base.
Deducibilità fiscale
Definizione – Possibilità di sottrarre determinati costi o oneri dal reddito imponibile di un’impresa o contribuente.
Descrizione – La deducibilità riduce la base su cui si calcola l’imposta dovuta. Può riguardare spese per lavoro, investimenti, consulenze, accantonamenti o altre voci, purché documentate secondo le regole previste dalla normativa.
Deduzioni forfettarie
Definizione – Quote fisse stabilite dalla legge per dedurre automaticamente costi dal reddito imponibile.
Descrizione – Utilizzate in particolari settori (come autotrasporti), semplificano la contabilità evitando l’elencazione di ogni spesa. L’ammontare delle deduzioni è aggiornato periodicamente e varia in base al tipo di attività e alle dimensioni dell’impresa.
Dimissioni per fatti concludenti
Definizione – Dimissioni non espresse formalmente ma desumibili da comportamenti inequivoci del lavoratore.
Descrizione – La giurisprudenza riconosce che le dimissioni possano essere ritenute valide anche se non rese in forma scritta, quando derivano da atti concludenti che manifestano in modo inequivoco la volontà di recedere (es. mancata ripresa del servizio senza giustificato motivo). Tuttavia, dal 2016, per effetto dell’art. 26 del D.Lgs. 151/2015, le dimissioni devono avvenire obbligatoriamente in modalità telematica per essere valide, salvo eccezioni previste (es. nel periodo di prova o per dimissioni per giusta causa). Le dimissioni per fatti concludenti rimangono ammesse nei casi esclusi dall’obbligo telematico.
Disabilità (ai fini lavoristici)
Definizione – Condizione riconosciuta dalla legge che limita l’attività lavorativa e comporta forme di tutela nel rapporto di lavoro.
Descrizione – Include limitazioni fisiche, mentali o sensoriali che, in interazione con barriere, impediscono la piena partecipazione lavorativa. La legge riconosce obblighi specifici al datore in tema di accomodamenti ragionevoli, protezione da licenziamento discriminatorio e inserimento mirato.
Disciplina contrattuale
Definizione – Insieme delle regole che regolano un rapporto di lavoro, stabilite dalla legislazione, dal contratto collettivo o dalle parti.
Descrizione – Include modalità di attivazione, diritti, obblighi, retribuzione e durata del rapporto. Nel lavoro intermittente specifica tempi massimi/minimi, forme di chiamata e obbligo di conferma della prestazione.
Discriminazione indiretta
Definizione – Pratica, norma o comportamento neutrale che impatta negativamente un gruppo protetto.
Descrizione – Si verifica quando una regola, pur formalmente uguale per tutti, svantaggia persone con specifiche caratteristiche (es. disabilità). È vietata dalla normativa antidiscriminatoria, salvo che sia giustificata da obiettivi legittimi e proporzionata al risultato.
Donazione di sangue
Definizione – Atto gratuito e volontario di prelievo del sangue per uso trasfusionale o terapeutico.
Descrizione – Eseguita presso strutture autorizzate, può dare diritto a permessi retribuiti o rimborsi da parte del datore di lavoro tramite l’INPS. Rientra tra le fattispecie tutelate dal legislatore per favorire la disponibilità di sangue.
DPI
Definizione – Dispositivi di Protezione Individuale utilizzati per proteggere lavoratori da rischi che minacciano salute o sicurezza.
Descrizione – Includono caschi, guanti, occhiali, protezioni acustiche, mascherine e altri strumenti. Vengono selezionati in base al rischio specifico, devono essere idonei, adeguati e sottoposti a manutenzione e formazione all’uso.
DVR
Definizione – Documento di Valutazione dei Rischi che identifica, analizza e valuta i rischi sul luogo di lavoro.
Descrizione – È redatto dal datore di lavoro, spesso in collaborazione con il RSPP, e contiene l’elenco dei rischi per mansione, le misure di prevenzione e protezione adottate, e un piano di miglioramento continuo. È obbligatorio per tutte le aziende con lavoratori.
ETorna su ↑
Ecosistema imprenditoriale
Definizione – Rete interconnessa di imprese, istituzioni, investitori, università e stakeholder che supportano lo sviluppo d’impresa.
Descrizione – Favorisce innovazione e crescita tramite scambio di conoscenze, collaborazione, accesso al finanziamento, infrastrutture e politiche di supporto. Un ambiente fertile innesca dinamiche virtuose e competitività.
Employer branding
Definizione – Processo strategico volto a costruire e comunicare l’immagine dell’azienda come datore di lavoro di qualità.
Descrizione – Coinvolge iniziative di comunicazione interna ed esterna, EVP (Employee Value Proposition), reputazione sui social e piattaforme di recruiting. Un employer branding efficace attira giovani talenti, rafforza l’engagement del personale e migliora la competitività dell’azienda nel mercato del lavoro.
ENEA
Definizione – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile.
Descrizione – Ente pubblico di ricerca che supporta lo sviluppo tecnologico e ambientale in Italia. Gestisce i portali ufficiali per la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie sugli interventi energetici edilizi che danno diritto a detrazioni fiscali (es. Ecobonus, Bonus Casa).
EU‑CyCLONe
Definizione – European Cyber Crisis Liaison Organisation Network, rete di coordinamento per crisi cibernetiche UE.
Descrizione – Creato dal NIS2 e formalizzato nel 2023, facilita il coordinamento delle crisi su scala UE, ruolo strategico nel Blueprint per incidenti di livello 3–4.
FTorna su ↑
Fattore umano
Definizione – L’insieme delle persone, competenze e relazioni che determinano la qualità e l’efficacia dell’organizzazione aziendale.
Descrizione – Nelle imprese vincenti è considerato un elemento strategico da valorizzare attraverso formazione, responsabilizzazione, ambiente di lavoro sano e condivisione degli obiettivi. Impatta su produttività, innovazione e tenuta nei momenti critici.
Formazione obbligatoria
Definizione – Percorsi di formazione previsti dalla normativa per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
Descrizione – Imposti dal D.Lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato‑Regioni, comprendono corsi base e aggiornamenti per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro. Hanno l’obiettivo di fornire competenze necessarie a identificare rischi, prevenire infortuni e attuare comportamenti sicuri in azienda.
Formazione strategica
Definizione – Percorsi formativi progettati per supportare obiettivi aziendali di medio-lungo termine e accrescere competenze chiave.
Descrizione – Si basa sull’analisi delle priorità aziendali, delle competenze esistenti e dei gap da colmare. Include la definizione di obiettivi, target, contenuti e modalità erogative. Serve a consolidare vantaggio competitivo, favorire l’innovazione e rafforzare la cultura organizzativa, andando oltre la formazione “obbligatoria”.
Fringe benefit
Definizione – Prestazione o vantaggio aggiuntivo al reddito monetario, messo a disposizione del lavoratore.
Descrizione – Può includere auto, buoni pasto, assicurazioni, alloggi, e rappresenta un utile strumento di welfare aziendale. Il trattamento fiscale varia in base al tipo, all’utilizzo e all’importo, e può essere soggetto a regime agevolato.
Fringe benefit agevolato
Definizione – Fringe benefit che gode di un regime fiscale favorevole rispetto al trattamento ordinario.
Descrizione – Include prestazioni come auto per breve uso personale, buoni pasto o assistenza sanitaria. L’agevolazione può prevedere esenzione totale o parziale, limiti di valore o condizioni specifiche di utilizzo, e richiede il rispetto di soglie normative definite per legge.
Funi
Definizione – Elementi flessibili, generalmente in acciaio, utilizzati per sollevare o tirare carichi.
Descrizione – Impiegate in gru, paranchi e sistemi di movimentazione, le funi devono rispettare portata nominale, diametro, certificazione e manutenzione. La normativa prevede ispezioni regolari, registrazione sul libretto macchine e controlli non distruttivi.
GTorna su ↑
Garante Privacy
Definizione – Autorità amministrativa indipendente incaricata di garantire la protezione dei dati personali.
Descrizione – Vigila sull’applicazione delle norme sulla privacy, può emettere provvedimenti, sanzioni e linee guida in ambito digitale e aziendale. In caso di monitoraggio delle comunicazioni e degli accessi web, definisce limiti, regole e modalità operative condivise con le imprese.
Geolocalizzazione
Definizione – Tracciamento della posizione geografica di beni, veicoli o persone tramite GPS o tecnologie simili.
Descrizione – Considerata trattamento di dati personali ad alto impatto. Richiede adeguati strumenti informativi, accordi sindacali o autorizzazione INL, DPIA e misure di minimizzazione. Il Garante ha sanzionato aziende per raccolta dati continua e informativa inadeguata.
Governance familiare
Definizione – Insieme di regole, strumenti e organi che regolano il rapporto tra famiglia e impresa, garantendo equilibrio tra sfera affettiva e obiettivi aziendali.
Descrizione – Include patti di famiglia, statuti, consigli di famiglia e altri strumenti che definiscono ruoli, criteri di ingresso e uscita, gestione dei conflitti e delle decisioni. È fondamentale per guidare il passaggio generazionale, prevenire contrasti e assicurare la continuità aziendale nel rispetto dei valori familiari.
H
ITorna su ↑
Importi forfettari
Definizione – Valori predefiniti dalla legge utilizzati per determinare deduzioni automatiche o costi fissi.
Descrizione – Applicati nei regimi agevolativi, semplificano calcoli fiscali. Sono fissati per legge o decreto e differenziati per attività, ad esempio per autotrasportatori, trasporti leggeri o pesanti, per garantire un sistema equo e semplificato.
Incremento occupazionale netto
Definizione – Differenza positiva tra l’organico medio annuale prima e dopo una nuova assunzione.
Descrizione – Calcolato come variazione dell’U.L.A. (Unità Lavorative Annue) rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Serve a garantire che l’incentivo crei nuovi posti di lavoro e non sostituisca personale esistente – a partire dal 1° luglio 2025, è condizione vincolante per il Bonus giovani under 35.
Identità aziendale
Definizione – Insieme di valori, principi, cultura e immagine che definiscono il carattere distintivo di un’impresa.
Descrizione – Si riflette nella missione aziendale, nei comportamenti organizzativi, nello stile di leadership, nella comunicazione interna ed esterna. L’identità aziendale è un elemento strategico, soprattutto nei momenti di crescita o trasformazione, in cui è fondamentale preservare coerenza tra sviluppo e valori fondanti.
Indennità risarcitoria
Definizione – Somma liquidata al lavoratore in caso di licenziamento ritenuto illegittimo.
Descrizione – Basata su anzianità e dimensione aziendale. Dal Jobs Act (D.Lgs. 23/2015) era prevista tra 3 e 6 mensilità per piccole imprese. La Corte Costituzionale, con sentenza 118/2025, ha dichiarato incostituzionale quest’ultimo tetto, per consentire personalizzazione della misura :contentReference[oaicite:1]{index=1}.
Innovazione
Definizione – Processo sistematico di introduzione di novità in prodotti, servizi, processi o modelli di business.
Descrizione – Comprende l’ideazione, la sperimentazione e l’implementazione di soluzioni che creano valore competitivo. Nell’ambito delle PMI, l’innovazione può avvenire tramite tecnologie, nuovi mercati, organizzazione interna o collaborazioni, e richiede una cultura aperta al cambiamento, investimenti mirati e continui miglioramenti.
Internazionalizzazione
Definizione – Processo attraverso il quale un’impresa espande le proprie attività oltre i confini nazionali.
Descrizione – Può avvenire attraverso l’esportazione, la creazione di reti commerciali, l’apertura di filiali estere, partnership o investimenti diretti. L’internazionalizzazione consente di diversificare i mercati, aumentare la competitività e accedere a nuove opportunità di crescita, ma richiede un’attenta pianificazione, conoscenza dei contesti locali e capacità di adattamento.
Interventi agevolati
Definizione – Opere edilizie o impiantistiche che rientrano in incentivi fiscali o contributivi statali.
Descrizione – Includono lavori di riqualificazione energetica, ristrutturazione, sicurezza sismica o installazione di impianti rinnovabili. Rientrano in bonus come Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus e necessitano dell’invio della comunicazione ENEA per usufruire delle detrazioni.
ISA
Definizione – Indici sintetici di affidabilità fiscale che valutano la coerenza tra reddito dichiarato e caratteristiche operative.
Descrizione – Impiegati dall’Agenzia delle Entrate per individuare posizioni a maggiore rischio di evasione. Concorrono a definire l’accesso a controlli, sanzioni ridotte o facilitazioni amministrative, dipendendo da sezioni specifiche e criteri aggiornati annualmente.
ISO 9001
Definizione – Norma internazionale che stabilisce i requisiti per i sistemi di gestione della qualità.
Descrizione – La ISO 9001 propone un approccio basato sul miglioramento continuo dei processi, l’orientamento al cliente, la leadership e la misurazione delle prestazioni. È applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore o dimensione. Il conseguimento della certificazione ISO 9001 aiuta a garantire affidabilità, soddisfazione dei clienti e credibilità anche nei confronti di partners finanziari e istituzionali.
J
KTorna su ↑
KAM (Key Account Management)
Definizione – Approccio strategico volto a gestire e sviluppare relazioni di valore con i principali clienti aziendali.
Descrizione – Coinvolge team dedicati che costruiscono partnership solide con i clienti chiave, offrendo soluzioni su misura, monitorando performance e collaborando nello sviluppo reciproco. Il KAM è fondamentale per PMI che vogliono crescere puntando su fidelizzazione, personalizzazione e leadership di mercato.
KPI
Definizione – Indicatori chiave di performance usati per monitorare l’efficacia e l’efficienza delle attività strategiche e operative.
Descrizione – I KPI forniscono metriche concrete su fattori critici come vendite, clienti, efficienza operativa e crescita. Nella Balanced Scorecard vengono selezionati per ciascuna prospettiva, consentendo di misurare progressi, identificare scostamenti e intervenire tempestivamente. Sono fondamentali nel performance management e nella governance strategica delle PMI.
L
Lavoro intermittente
Definizione – Tipologia contrattuale in cui il lavoratore presta servizio solo su chiamata del datore.
Descrizione – La prestazione può essere svolta su richiesta di entrambi, con limiti di orario e tipologie definite dal contratto collettivo o dalla legge (DLgs 81/2015). Richiede conferma scritta e modalità chiare di attivazione e retribuzione minima garantita.
Licenziamento illegittimo
Definizione – Cessazione del rapporto di lavoro senza giustificato motivo o viziata in forma o procedura.
Descrizione – Può derivare da motivazioni invalide, mancanza di procedure, discriminazione o errori formali. È tutelato dal Codice civile, dallo Statuto dei lavoratori e dalla giurisprudenza, garantendo il diritto a reintegro o indennizzo in base alla dimensione aziendale e natura del vizio.
Limiti emissioni
Definizione – Soglie normative massime per le quantità di inquinanti emessi nell’ambiente.
Descrizione – Stabiliti da normativa UE e nazionale per aria, acqua, rifiuti e produzioni industriali. I limiti sono misurati tramite monitoraggio, con obblighi di report, controlli e sanzioni in caso di superamenti.
Locale seminterrato
Definizione – Ambiente in cui parte della struttura è sotto il livello del suolo, ma presenta aperture verso l’esterno.
Descrizione – Usato per uffici, laboratori o attività commerciali. Deve rispettare requisiti minimi di aerazione, illuminazione, sicurezza antincendio e urbanistici secondo normativa tecnica (es. DM 5/7/1975) e richiede verifica dei carichi e certificazioni edilizie.
Locale sotterraneo
Definizione – Ambiente completamente interrato rispetto al piano stradale, senza aperture al di sopra del livello del suolo.
Descrizione – Utilizzato per scantinati, depositi o parcheggi. Soggetto a specifiche norme di aerazione, umidità e sicurezza strutturale, richiede controlli normativi (es. DM 5 luglio 1975, DM 37/2008) e adeguamenti in caso di variazione d’uso.
MTorna su ↑
Mansioni
Definizione – Insieme delle attività e responsabilità attribuite al lavoratore in base al contratto.
Descrizione – Devono essere descritte con chiarezza e coerenza nel patto di prova e nella lettera di assunzione, corrispondendo alle effettive funzioni svolte. La Cassazione ha chiarito che la mancata corrispondenza tra mansioni pattuite e svolte può comportare nullità del patto.
Mentoring
Definizione – Relazione a medio-lungo termine tra un professionista senior (mentor) e un dirigente in crescita (mentee), finalizzata al trasferimento di esperienza e valori.
Descrizione – Il mentoring prevede un affiancamento continuo in cui il mentor trasmette conoscenze tacite – su dinamiche aziendali, relazioni interne, cultura organizzativa –, integrando la formazione formale. È particolarmente efficace nel supportare i passaggi generazionali, garantendo un’eredità professionale ben radicata e una continuità culturale tra generazioni.
Mercato libero
Definizione – Regime del settore energetico in cui il cliente può scegliere liberamente fornitore e offerte sul mercato dell’energia.
Descrizione – Prevede tariffe non regolate, determinate da contratti personalizzati tra cliente e venditore. Offre flessibilità e possibilità di risparmio, ma richiede attenzione ai contratti e clausole. Il passaggio al mercato libero è volontario e può essere effettuato in qualsiasi momento senza costi di cambio fornitore.
Mercato tutelato
Definizione – Regime in cui le tariffe di luce e gas sono stabilite periodicamente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
Descrizione – È il regime “default” per chi non sceglie il mercato libero e fornisce protezione dal rischio di offerte non trasparenti. Le tariffe sono aggiornate periodicamente, garantendo standard minimi di qualità e trasparenza. È possibile migrare al mercato libero in qualsiasi momento.
Microclima
Definizione – Insieme delle condizioni ambientali (temperatura, umidità, ventilazione e radiazione) che influenzano il comfort termico dei luoghi di lavoro.
Descrizione – Dev’essere valutato nel DVR come agente fisico ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (art. 28, Allegato IV e art. 180). Le Regioni richiedono misure operative in caso di microclimi sfavorevoli.
Missione d’affari
Definizione – Viaggio o visita organizzata tra imprenditori per favorire contatti e accordi commerciali.
Descrizione – Pianificata da enti pubblici o associazioni, include incontri B2B, visite aziendali e seminari per creare opportunità di export e partnership, soprattutto in mercati esteri emergenti.
Modello contabile
Definizione – Configurazione organizzativa adottata dall’impresa per gestire la contabilità (interna, esterna o mista).
Descrizione – Può includere soluzioni ibride, software gestionali, outsourcing o risorse interne. La scelta dipende da dimensioni aziendali, complessità operativa, risorse disponibili, livelli di controllo desiderati e necessità di flessibilità e compliance.
Moratoria sanzioni
Definizione – Periodo transitorio in cui l’inadempimento non comporta penalità per l’accesso a contributi o agevolazioni.
Descrizione – Per le grandi imprese, le sanzioni non vengono applicate fino al 30 giugno 2025 nonostante la scadenza operativa sia il 31 marzo 2025.
NTorna su ↑
Networking B2B
Definizione – Attività di incontro e scambio tra imprese e potenziali partner o clienti nel contesto business-to-business.
Descrizione – Elemento centrale delle missioni internazionali e delle fiere, facilita la creazione di relazioni commerciali qualificate, accordi distributivi e partnership strategiche nel mercato estero :contentReference[oaicite:5]{index=5}.
Network territoriale
Definizione – Insieme strutturato di contatti e relazioni locali in una specifica area geografica.
Descrizione – Include camere di commercio, associazioni, consulenti e partner locali che supportano le imprese nel loro ingresso in nuovi mercati, facilitando informazioni, logistica e apertura di relazioni commerciali.
Neutralità carbonica
Definizione – Equilibrio tra emissioni e assorbimenti di CO₂ in un sistema, azienda o territorio.
Descrizione – Obiettivo UE per il 2050, con tappe intermedie quali -55 % di emissioni entro il 2030 (“Fit for 55”). Implica riduzioni, crediti di carbonio e progetti di sequestro per raggiungere il saldo nullo.
NIS 2
Definizione – Direttiva UE 2022/2555 per la sicurezza delle reti e sistemi informativi.
Descrizione – Impone misure di sicurezza e obblighi di notifica per operatori di servizi essenziali e digitali. Rafforza la cooperazione, legittima EU‑CyCLONe e supporta l’implementazione del Cyber Blueprint.
Noleggiatore
Definizione – Soggetto che concede l’utilizzo temporaneo di un bene a terzi, dietro pagamento.
Descrizione – È responsabile della corretta manutenzione del bene noleggiato e deve garantirne la sicurezza, fornire istruzioni per l’uso, documentazione tecnica e rispettare le condizioni contrattuali. Può essere civilmente responsabile per danni derivanti da difetti o malfunzionamenti del bene concesso.
Nomina RSPP
Definizione – Atto formale con cui il datore di lavoro designa il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Descrizione – La nomina deve essere redatta in forma scritta, specificare data di inizio incarico, modalità (interno o esterno), e durata. È un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08 e serve a formalizzare ruoli e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro.
Norme di sicurezza in quota
Definizione – Regole, procedure e requisiti per prevenire cadute dall’alto durante lavori in quota.
Descrizione – Includono l’uso di DPI anticaduta, corretta predisposizione di scale e piattaforme, formazione, piani operativi e misure organizzative. Rientrano nelle disposizioni del D.Lgs. 81/08 e sue modifiche, volte a proteggere la sicurezza dei lavoratori.
OTorna su ↑
Obbligo di PEC personale
Definizione – Normativa che richiede agli amministratori di società di possedere un indirizzo PEC intestato alla persona fisica.
Descrizione – Mira a garantire comunicazioni ufficiali trasparenti e tracciabili con enti e autorità. L’indirizzo deve risultare nel Registro Imprese e rimane attivo anche dopo la cessazione dalla carica. L’obbligo è previsto dalla cosiddetta “riforma PEC” per favorire legalità e semplicità nelle interazioni digitali.
OHA (Organizational Health Assessment)
Definizione – Strumento di valutazione della “salute” organizzativa, che analizza clima, leadership, comunicazione e benessere interno.
Descrizione – L’OHA misura fattori critici come engagement, cultura aziendale, efficienza dei flussi comunicativi, gestione del cambiamento e motivazione del personale. Viene utilizzato per individuare punti di forza e aree di miglioramento, guidando interventi mirati che incrementano performance e coesione interna.
Oman Vision 2040
Definizione – Piano strategico nazionale dell’Oman orientato a diversificazione, infrastrutture e sostenibilità.
Descrizione – Promuove progetti per oltre 230 miliardi di dollari nei settori dell’edilizia green, smart city e turismo sostenibile, creando opportunità per le imprese italiane del design e tecnologia :contentReference[oaicite:3]{index=3}.
Onboarding
Definizione – Processo strutturato di accoglienza, integrazione e formazione iniziale dei nuovi assunti.
Descrizione – Comprende attività di orientamento, training sui processi aziendali, inserimento in team e supporto relazionale. Un onboarding ben organizzato favorisce il senso di appartenenza, riduce tempi di adattamento e migliora le performance e la retention dei nuovi collaboratori.
Opportunità
Definizione – Fattori esterni favorevoli che l’azienda può sfruttare per crescere o migliorare.
Descrizione – Possono essere trend di mercato, innovazioni tecnologiche, cambiamenti normativi o apertura di nuovi segmenti. Valutare le opportunità aiuta a pianificare strategie proattive e ampliare il business in modo mirato e tempestivo.
Organo di controllo
Definizione – Organo societario nominato per vigilare sull’amministrazione e sulla contabilità.
Descrizione – Previsto negli statuti o dalla legge per specifiche situazioni societarie (es. superamento parametri civilistici). Può essere un collegio sindacale o un sindaco unico. Verifica bilanci, conformità contabile e integrità gestionale.
P Torna su ↑
Parere ministeriale
Definizione – Valutazione formale del Ministero del Lavoro su interpretazione legislativa o contrattuale.
Descrizione – Non ha valore vincolante, ma orienta prassi amministrativa e giurisprudenziale. Viene rilasciato su richiesta di imprese, lavoratori o enti e chiarisce l’applicazione di norme, spesso su tematiche sfumate o controverse.
Patto di prova
Definizione – Accordo tra datore e lavoratore che consente di verificare le capacità e l’idoneità del lavoratore al ruolo.
Descrizione – Deve essere stipulato per iscritto, specificare la durata e le mansioni oggetto di verifica, e non può superare i termini previsti dal CCNL (generalmente tra 1 e 6 mesi). La Cassazione (es. sent. n. 9523/2024) ha recentemente ribadito che il patto è invalido se le mansioni indicate sono generiche o difformi da quelle effettivamente svolte.
Passaggio generazionale
Definizione – Processo di transizione del controllo e della proprietà di un’impresa familiare da una generazione all’altra.
Descrizione – Rappresenta un momento critico nella vita aziendale in cui leadership, visione e patrimonio vengono trasferiti. Richiede una pianificazione strategica che tenga conto delle dinamiche familiari, degli assetti societari, della governance e della formazione dei nuovi leader per garantire continuità, evitare conflitti e preservare valori e competitività.
PEC
Definizione – Posta elettronica certificata, sistema di posta con valore legale equivalente a una raccomandata con ricevuta.
Descrizione – Consente invio e ricezione di documenti con certificazione dell’avvenuta consegna e del contenuto, attraverso provider abilitati. Viene utilizzata per comunicazioni ufficiali verso PA, imprese e professionisti, garantendo tracciabilità, sicurezza e validità legale.
Performance management
Definizione – Processo continuo di monitoraggio, valutazione e miglioramento delle performance aziendali.
Descrizione – Include la definizione di obiettivi, la raccolta di dati con KPI, l’analisi dei risultati e l’implementazione di azioni correttive. La Balanced Scorecard è uno strumento integrato all’interno di questo processo, che supporta la coerenza tra strategia e operatività, migliorando l’efficienza e promuovendo una cultura del miglioramento continuo.
Periodo di comporto
Definizione – Periodo massimo di assenza giustificata previsto dalla legge o dal contratto prima della cessazione del rapporto.
Descrizione – Varia in base al CCNL e alla normativa applicabile. Dopo il suo superamento, il datore può procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Si applica indipendentemente dalla causa medica, salvo casi tutelati (es. maternità, gravi malattie incluse disabilità).
Pianificazione della formazione
Definizione – Processo strutturato per programmare e gestire efficacemente i percorsi formativi aziendali.
Descrizione – Comprende l’identificazione dei bisogni formativi, l’allineamento con la strategia aziendale, la scelta dei formatori, la calendarizzazione e la misurazione dei risultati. Una buona pianificazione garantisce coerenza tra formazione e priorità di business, ottimizzando risorse e tempi e migliorando l’efficacia complessiva delle attività formative.
Pianificazione della successione
Definizione – Strategia strutturata per gestire in modo ordinato e sostenibile il trasferimento del management e della proprietà all’interno dell’impresa.
Descrizione – Implica l’identificazione di futuri leader, la formazione adeguata, la definizione di tempi e modalità del passaggio, la trasparenza nei processi familiari e aziendali, e il supporto con strumenti di governance. Serve a prevenire conflitti, mantenere la continuità operativa e preservare il patrimonio aziendale.
Pianificazione finanziaria
Definizione – Processo di definizione degli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine, con strategie di allocazione risorse.
Descrizione – Include l’analisi della situazione attuale, previsione delle entrate e uscite, elaborazione di budget e piani di investimento. Supporta la sostenibilità aziendale e il passaggio decisionale informato :contentReference[oaicite:2]{index=2}.
Piattaforme elevabili
Definizione – Attrezzature elevabili a uso professionale utilizzate per lavori in quota.
Descrizione – Possono essere montate su ruote o veicoli. Devono rispettare la normativa Macchine (D.Lgs. 17/2010), prevedere corsi di formazione, registri di controllo, manutenzione periodica e sistemi di sicurezza come paranchi, barriere e segnalazioni visive.
PMI
Definizione – Piccola e media impresa secondo i criteri europei, definita da numero di dipendenti e fatturato o bilancio.
Descrizione – Le PMI sono imprese con meno di 250 addetti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni €, o bilancio entro 43 milioni €. Rappresentano la spina dorsale del tessuto produttivo italiano e richiedono strategie gestionali personalizzate, equilibrando innovazione, flessibilità e tutela dell’identità aziendale.
Polizze catastrofali obbligatorie
Definizione – Contratti assicurativi obbligatori per la copertura dei danni causati da calamità naturali.
Descrizione – Introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101–111, L. 213/2023), con applicazione differenziata alle imprese italiane e alle stabili organizzazioni estere, secondo l’art. 2188 c.c. Coprono immobili, impianti, attrezzature e macchinari in caso di terremoti, alluvioni, frane e simili :contentReference[oaicite:1]{index=1}.
Preposto
Definizione – Persona incaricata dal datore di lavoro di sovrintendere e vigilare sull’attività lavorativa e sul rispetto delle norme di sicurezza.
Descrizione – Il preposto ha il compito di controllare che i lavoratori adottino le misure di sicurezza previste (uso DPI, procedure, ecc.), segnalare anomalie o rischi, e supportare l’attuazione del DVR. La Cassazione ha specificato che la vigilanza deve essere reale e concreta, con responsabilità attiva in caso di infortuni.
Prevenzione infortuni
Definizione – Insieme di misure tecniche, organizzative e formative volte a evitare incidenti sul lavoro.
Descrizione – Comprende valutazione rischi (DVR), formazione obbligatoria, uso DPI, manutenzione e sorveglianza sanitaria. Un sistema efficace di prevenzione è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e ridurre costi sociali e legali per l’impresa.
Protocollo Caldo
Definizione – Accordo non legislativo tra Ministero del Lavoro e parti sociali per contrastare i rischi da caldo negli ambienti di lavoro.
Descrizione – Include misure di prevenzione (formazione, DPI, pause organizzative), monitoraggio delle condizioni climatiche e sospensione dell’attività in caso di rischio elevato, da attuarsi tramite aggiornamenti del DVR e accordi territoriali.
Punti di forza
Definizione – Aspetti interni positivi che distinguono l’azienda e ne favoriscono il successo.
Descrizione – Possono includere risorse umane qualificate, tecnologie, marchio solido, reputazione, efficienza operativa, innovazione. Identificare correttamente i punti di forza consente all’azienda di sfruttarli per consolidare il vantaggio competitivo e crescere in modo sostenibile.
Q
RTorna su ↑
Redazione normativa
Definizione – Processo di scrittura formale di documenti interni (regolamenti, policy), strutturato e chiaro.
Descrizione – Richiede linguaggio preciso, organizzazione in sezioni, riferimenti normativi, attività di consultazione e revisione. Obiettivo: creare documenti efficaci, condivisibili, facili da aggiornare e applicare in azienda.
Regime forfettario
Definizione – Regime fiscale agevolato per titolari di partita IVA con ricavi o compensi entro limiti prefissati.
Descrizione – Prevede imposta sostitutiva fissa (5 % o 15 %), esonero da IVA, studi di settore e ritenute, semplificazioni contabili e contributive. L’adesione è subordinata a limiti di fatturato e requisiti anagrafici, con eventuali esclusioni per specifiche attività.
Regime transitorio
Definizione – Periodo di applicazione temporanea di una norma precedente o intermedia, prima dell’entrata in vigore definitiva di nuove disposizioni.
Descrizione – Serve a consentire l’adattamento progressivo alle modifiche normative o procedurali, evitando interruzioni o squilibri. Spesso prevede condizioni specifiche, scadenze e deroghe parziali rispetto alla disciplina futura, ed è frequente in ambito fiscale, previdenziale o regolatorio.
Regolamento aziendale
Definizione – Documento interno che stabilisce ruoli, responsabilità, procedure e comportamenti da seguire in azienda.
Descrizione – Serve a chiarire modalità operative, flussi organizzativi, obblighi del personale e misure disciplinari. Può riguardare vari ambiti (es. sicurezza, qualità, privacy) e garantisce trasparenza e coerenza organizzativa, facilitando gestione e conformità normativa.
Responsabilità civile
Definizione – Obbligo giuridico di risarcire un danno ingiusto causato a terzi da un comportamento o un’omissione.
Descrizione – Può derivare da violazione di un contratto (responsabilità contrattuale) o da illecito extracontrattuale (art. 2043 c.c.). Include i danni materiali, morali e patrimoniali e si applica in contesti personali, professionali o aziendali.
Responsabilità patrimoniale
Definizione – Obbligo del soggetto giuridico (persona o società) di rispondere con i propri beni per le obbligazioni contratte.
Descrizione – In ambito societario, può essere limitata (come nelle SRL) o illimitata (come nelle SNC). La scelta della forma societaria ha un impatto diretto sulla responsabilità patrimoniale dei soci e rappresenta un elemento centrale nella pianificazione della struttura d’impresa e della gestione del rischio.
Responsabilità penale
Definizione – Dovere giuridico di rispondere penalmente per fatti che costituiscono reato.
Descrizione – Si applica quando un soggetto compie o omette un atto vietato dalla legge, causando danni o pericoli. In azienda può derivare da violazioni normative (es. sicurezza sul lavoro), e può comportare sanzioni come multe, interdizioni o reclusione, a seconda della gravità del reato.
Retention del personale
Definizione – Insieme di strategie e pratiche che l’azienda adotta per mantenere i dipendenti, ridurre il turnover e valorizzare i talenti interni.
Descrizione – Include politiche di sviluppo professionale, sistemi di incentivazione, equilibrio lavoro‑vita privata, riconoscimento e cultura aziendale positiva. Un’elevata retention riduce i costi di sostituzione e migliora la continuità operativa e la performance aziendale.
Revisore legale
Definizione – Professionista iscritto al Registro dei Revisori che controlla e certifica i conti societari.
Descrizione – Nomina obbligatoria in presenza di fatturato, attivo o dipendenti oltre soglie previste dal Codice civile (art. 2477). Esegue il controllo legale dei bilanci, redige relazioni e attesta la solidità economico-contabile. Opera in alternativa o assieme all’organo di controllo (es. collegio sindacale).
Revoca
Definizione – Cessazione formale di una procedura legale o amministrativa prima della sua conclusione.
Descrizione – Nel contesto del concordato preventivo, può avvenire per iniziativa del debitore, decisione del tribunale o esclusione dal piano. La revoca porta alla liquidazione giudiziale dei beni o all’apertura di una nuova procedura di risanamento.
Riforma fiscale
Definizione – Vasta serie di interventi legislativi strutturati a riorganizzare il sistema di tassazione e adempimenti fiscali.
Descrizione – Comprende modifiche a imposte dirette e indirette, deduzioni, semplificazioni procedurali e nuove regole di compliance. Ha l’obiettivo di razionalizzare il sistema, renderlo più equo e stimolare crescita economica, ma spesso richiede interventi successivi (come decreti correttivi) per adeguamenti e correzioni.
Rimborso spese
Definizione – Somma riconosciuta al lavoratore per coprire costi sostenuti durante la prestazione fuori sede.
Descrizione – Può coprire spese per vitto, alloggio, trasporto e piccole spese occasionali. Il rimborso può avvenire su documentazione o a forfait e, se adeguatamente regolato, è esente da imposte e contributi.
Rischio microclima
Definizione – Valutazione del rischio derivante da condizioni climatiche ambientali (temperatura, umidità, ventilazione) sul luogo di lavoro.
Descrizione – Considera fattori come il calore estremo o l’esposizione solare diretta, e determina l’adozione di misure (d rinforzo DVR, organizzazione turni, aree ombra) per tutelare la salute dei lavoratori, soprattutto in situazioni di caldo severo.
Rischi psicosociali
Definizione – Fattori emotivi, organizzativi o relazionali presenti nel contesto lavorativo che possono causare stress, disagio o disturbi psicofisici.
Descrizione – Comprendono carichi di lavoro eccessivi, scarso supporto, conflitti, insicurezza lavorativa, mobbing. La loro valutazione nel DVR è obbligatoria e consente l’adozione di misure organizzative, di formazione e di supporto, per prevenire effetti negativi su salute e performance.
ROI della formazione
Definizione – Indicatore che misura il rapporto tra i benefici ottenuti dalla formazione e il costo sostenuto.
Descrizione – Calcola il valore economico derivante dai percorsi formativi (es. aumento produttività, riduzione errori) rispetto all’investimento. Misurare il ROI aiuta a valutare l’efficacia dei programmi, giustificare budget e migliorare la progettazione futura.
RSPP
Definizione – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, figura obbligatoria incaricata di coordinare tutte le attività relative alla salute e sicurezza sul lavoro.
Descrizione – Il RSPP può essere interno o esterno all’azienda e deve possedere requisiti formativi definiti dal D.Lgs. 81/08. Si occupa della valutazione dei rischi, della definizione delle misure preventive, della formazione dei lavoratori e del controllo tecnico sulle condizioni di sicurezza, mantenendo la conformità normativa.
STorna su ↑
Sanzioni sicurezza
Definizione – Penalità amministrative o penali previste per le violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Descrizione – Le sanzioni possono riguardare omissioni (es. mancata nomina RSPP, assenza DVR, formazione inadeguata) e violazioni gravi fino alla sospensione dell’attività, multe o responsabilità penale. Le norme sono contenute nel D.Lgs. 81/08 e successivi aggiornamenti.
Sgabello a gradini
Definizione – Piccolo supporto autocarrico con gradini, utilizzato per lavori a bassa altezza e sforzi leggeri.
Descrizione – Utile in ambienti domestici, uffici o magazzini per accedere a scaffali bassi. Deve essere stabile, antisdrucciolo e utilizzato su superficie piana; i gradini devono essere conformi agli standard di sicurezza.
Sicurezza sul lavoro
Definizione – Insieme di norme, procedure e pratiche volte a tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Descrizione – Si basa sul D.Lgs. 81/08 ed è supportata da strumenti come DVR, formazione, manutenzione, DPI, e sorveglianza sanitaria. Garantisce condizioni operative sicure, riduce infortuni e malattie professionali, e coinvolge datori di lavoro, lavoratori, RSPP, medico competente e RLS nella gestione attiva della prevenzione.
Sistema di gestione della qualità
Definizione – Insieme strutturato di processi, procedure e responsabilità che guidano un’organizzazione nel raggiungimento degli standard qualitativi prefissati.
Descrizione – Mira a garantire che prodotti e servizi rispondano in modo coerente ai requisiti del cliente e normativi. Include controllo dei processi, gestione delle non conformità, audit interni, miglioramento continuo e attenzione alla soddisfazione del cliente. È alla base delle certificazioni come la ISO 9001.
Small teams
Definizione – Gruppi di lavoro compatti e multidisciplinari progettati per agire con autonomia e rapidità nella gestione di progetti innovativi.
Descrizione – Caratterizzati da 5–8 membri con competenze diverse, gli small teams favoriscono flusso rapido di idee, decisioni agili e sperimentazione continua. Sono ideali per progetti pilota, innovazione di prodotto e problem solving in PMI, grazie alla loro flessibilità e capacità di adattamento.
Sorveglianza sanitaria
Definizione – Attività di controllo medico sullo stato di salute dei lavoratori esposti a rischi professionali.
Descrizione – Svolta da un medico competente, comprende visite mediche preventive e periodiche, esami specifici e registrazione degli esiti. Mira a prevenire malattie professionali e ad assicurare l'idoneità dei dipendenti, integrandosi con DVR, formazione e procedure di sicurezza.
Sostenibilità
Definizione – Approccio orientato a generare valore economico, sociale e ambientale in modo integrato e responsabile.
Descrizione – Nelle PMI, la sostenibilità si traduce in pratiche concrete come l’efficienza energetica, la gestione etica della filiera, il welfare aziendale e il rispetto delle normative ambientali. È sempre più centrale nei modelli di business, anche in relazione agli obiettivi ESG e alla reputazione d’impresa.
Scalabilità
Definizione – Capacità di un’organizzazione di aumentare produzione, clienti o fatturato in modo efficiente e sostenibile.
Descrizione – Implica processi replicabili, infrastrutture flessibili, formazione del personale e strumenti digitali. Per le PMI significa poter crescere senza incorrere in inefficienze o perdita di qualità, preservando l’identità, il controllo e la cultura aziendale.
Scale portatili
Definizione – Attrezzature mobili, come scale a pioli o telescopiche, utilizzate per raggiungere altezze intermedie.
Descrizione – Devono essere scelte in base al tipo di lavoro, altezza, stabilità e portata. Richiedono ispezione, pulizia, pulmini d’appoggio sicuri e formazione specifica per prevenire cadute e infortuni.
Semplificazioni fiscali
Definizione – Misure normative che semplificano procedure, obblighi e adempimenti tributari per contribuenti e professionisti.
Descrizione – Possono includere riduzione di scartoffie, digitalizzazione di processi, norme agevoli per la fatturazione elettronica, snellimento dichiarazioni e pagamenti. Hanno l’obiettivo di alleggerire la burocrazia, migliorare l’efficienza e favorire la compliance spontanea.
Sistema ETS (Emission Trading)
Definizione – Mercato regolato di scambio di quote di emissione di gas serra tra imprese.
Descrizione – Funziona tramite assegnazione o acquisto di quote, incentivando la riduzione delle emissioni. Include unità monitorate, registri nazionali e sanzioni per il superamento delle quote.
SNC
Definizione – Società in nome collettivo, in cui tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali.
Descrizione – È una forma giuridica semplice e spesso scelta da imprese familiari o piccole attività. Non prevede capitale minimo, ma comporta un’esposizione diretta dei soci. La responsabilità personale dei soci è un elemento chiave nella valutazione iniziale e nella gestione dei rischi.
SRL
Definizione – Società a responsabilità limitata, forma giuridica in cui i soci non rispondono con il proprio patrimonio personale per i debiti sociali.
Descrizione – Caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, è adatta a imprese con esigenze di protezione personale, flessibilità nella gestione e possibilità di accedere più facilmente a finanziamenti. Richiede adempimenti formali maggiori rispetto ad altre forme societarie, ma garantisce una maggiore tutela per i soci.
Strategia competitiva
Definizione – Scelte che un’impresa adotta per ottenere un vantaggio rispetto ai concorrenti nel medio-lungo termine.
Descrizione – Può basarsi su leadership di costo, differenziazione o focalizzazione su nicchie. La strategia guida investimenti, organizzazione e sviluppo dei prodotti in funzione del posizionamento di mercato desiderato.
Stress termico
Definizione – Condizione in cui l’organismo non riesce a mantenere un equilibrio termico sano a causa del caldo, dell’umidità o dell’esposizione solare.
Descrizione – Può causare disidratazione, crampi, esaurimento o colpo di calore. In ambito lavorativo, è riconosciuto come rischio professionale e richiede misure preventive (pause, idratazione, turni spostati, DPI idonei) :contentReference[oaicite:1]{index=1}.
TTorna su ↑
TFM (Trattamento di Fine Mandato)
Definizione – Indennità riconosciuta all’amministratore di società al termine del proprio incarico.
Descrizione – È una somma liquidata ai fini economici, previdenziali e fiscali, simile al TFR dei lavoratori dipendenti. La deducibilità fiscale del TFM è prevista solo se riconosciuto con atto scritto e associato a una data certa, che ne comprova l’effettiva decorrenza.
TFR
Definizione – Trattamento di Fine Rapporto: somma accantonata dal datore di lavoro e corrisposta al termine del rapporto di lavoro.
Descrizione – È una componente retributiva obbligatoria, calcolata in base alla retribuzione annua divisa per 13,5, accantonata ogni mese. Può essere liquidata alla fine del rapporto o anticipata in casi specifici previsti dalla legge, purché con causale documentata.
Tipologie di regolamento aziendale
Definizione – Categorie di regolamenti aziendali differenziate per ambito di applicazione e funzione.
Descrizione – Possono includere regolamenti sulla sicurezza (es. uso DPI), qualità (es. controllo prodotti), organizzazione (es. ferie, permessi), privacy, gestione ambientale. Ogni tipo risponde a esigenze specifiche, rilevanti per un’efficace governance interna.
Trabattello
Definizione – Impalcatura mobile montata su ruote o piedi stabilizzati, impiegata per lavori in quota.
Descrizione – Utilizzato per pitture, manutenzioni o installazioni, richiede montaggio corretto, freni, parapetti e formazione per prevenire cadute. È soggetto a norme di sicurezza specifiche (D.Lgs. 81/08) e deve essere ispezionato e certificato.
Tracciabilità dei pagamenti
Definizione – Obbligo di documentare il percorso e le modalità di trasferimento di somme di denaro.
Descrizione – Richiamiamo la normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007), tuttavia per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta non è richiesto un tracciamento bancario specifico. Sono sufficienti documenti giustificativi (ricevute o fatture). L’assenza di tracciabilità non incide sulla correttezza del rimborso se rispettate le regole contrattuali e fiscali.
Trasferta
Definizione – Periodo in cui un lavoratore svolge attività professionale temporanea fuori dalla sede aziendale.
Descrizione – La trasferta implica cambiamento di luogo lavorativo, con rimborsi previsti per vitto, alloggio e spese di viaggio. È regolata da accordi aziendali o contratti collettivi, con rilevanza fiscale e previdenziale nei confronti dell’INPS e del fisco.
Tutela reale
Definizione – Forma di tutela che prevede la reintegra nel posto di lavoro in casi di licenziamento nullo o discriminatorio.
Descrizione – Prevista dallo Statuto dei lavoratori (art. 18) e applicabile alle imprese sopra soglia. A differenza dell’indennizzo, garantisce il ritorno in azienda e spesso spinge le aziende sotto soglia a evitare di superare il limite di 15 dipendenti :contentReference[oaicite:3]{index=3}.
U
VTorna su ↑
Value proposition
Definizione – Proposta di valore unica che distingue un prodotto o servizio agli occhi del cliente.
Descrizione – Definisce i benefici, le caratteristiche, l’esperienza e i risultati promessi al cliente. Una value proposition efficace risponde ai bisogni specifici del target, differenzia l’azienda dalla concorrenza e diventa pilastro della strategia commerciale e di marketing, soprattutto nel contesto del Key Account Management.
Valutazione d’impatto ambientale (VIA)
Definizione – Procedimento tecnico-amministrativo che analizza preventivamente gli effetti ambientali di un progetto.
Descrizione – Prevede studi ambientali, coinvolgimento del pubblico e rilascio di autorizzazioni condizionate. Finalizzata a prevenire danni ambientali, comprende alternative progettuali e controllo delle misure di mitigazione.
Venditore
Definizione – Soggetto che trasferisce la proprietà di un bene in cambio di un corrispettivo economico.
Descrizione – Ha l’obbligo di consegnare un bene conforme al contratto, privo di vizi e idoneo all’uso. È tenuto a rispettare la normativa sulla sicurezza dei prodotti, fornire documentazione tecnica e garantire l’integrità del bene per un tempo adeguato.
Verifica periodica
Definizione – Controllo obbligatorio, effettuato a cadenza regolare, delle attrezzature di sollevamento e delle loro componenti.
Descrizione – Prevista dal D.Lgs. 81/2008 (art. 71) e dalle norme di riferimento, include ispezioni visive, test funzionali e sostituzione di elementi usurati. I risultati devono essere registrati, con scadenze definite, per garantire sicurezza e conformità alle norme.
Videosorveglianza
Definizione – Impiego di telecamere per il monitoraggio visivo di luoghi o aree aziendali.
Descrizione – In Italia l’installazione è soggetta all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e al GDPR: richiede cartelli informativi, accordi sindacali o autorizzazione dall’Ispettorato del Lavoro, limiti di conservazione dati e proporzionalità del trattamento.