Denkmal 2026: partecipazione collettiva dal 5 al 7 novembre 2026

Denkmal è l’unico salone del settore del restauro architettonico in Germania e si svolgerà dal 5 al 7 novembre 2026.
Nel quartiere fieristico di Lipsia si incontreranno gli operatori del settore come restauratori, artigiani, istituzioni, architetti, costruttori, produttori e distributori di macchinari e attrezzature. In quest’occasione verranno presentate numerose opportunità per i futuri specialisti del settore, dai progetti sull’istruzione e la formazione professionale per i più giovani, fino agli studi presso scuole specializzate e università.
Artser coordina una missione al Denkmal di operatori italiani, con partecipazione in modalità collettiva, per aprire nuovi contatti e sviluppare progetti di collaborazione per la valorizzazione del patrimonio artistico monumentale.
Fiera europea della conservazione, restauro e ristrutturazione
Lispia, 5-7 novembre 2026
Il programma specialistico abbraccia tutti i settori del restauro e della tutela monumentale e offre importanti contatti internazionali agli operatori del ramo desiderosi di presentarsi ad una piattaforma europea.
La manifestazione non è solo una vetrina di prodotti e servizi, offre anche numerose opportunità per gli aspiranti specialisti del settore abbracciando l’intera gamma delle esigenze formative del settore.
In contemporanea a Denkmal, si terrà anche MUTEC, Salone per la Tecnologia Museale ed Espositiva, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori in questo campo.
Negli ultimi 12 anni, Denkmal ha registrato una costante crescita di espositori e visitatori.
L’iniziativa è rivolta alle seguenti categorie:
- artigiani specializzati,
- restauratori,
- impiantisti specializzati in sistemi di riscaldamento, climatizzazione, impianti di ventilazione, impianti elettrici,
- aziende specializzate in efficientamento energetico,
- Architetti e professionisti del settore,
- aziende attive nell’ambito della conservazione del patrimonio artistico e culturale.
Il Servizio Estero di Artser organizza la partecipazione collettiva al Denkmal degli operatori italiani.