Servizio mod. 730 - Assistenza ai dipendenti come benefit aziendale

Un benefit per i lavoratori che possono contare sull'assistenza qualificata e dedicata di un professionista

shutterstock 1032620887

Ai sensi dell’art. 51, comma 3 del TUIR, l’assistenza fiscale per l'elaborazione del Modello 730 è un servizio che può essere sostenuto direttamente dall’azienda e offerto come benefit ai dipendenti nell’ambito del welfare aziendale.

Le aziende che sostengono il costo direttamente lo deducono dal reddito come costo di lavoro, mentre il benefit non è tassato fino all’importo di €. 1.000 o €. 2.000 in presenza di figli a carico(come previsto dalla Legge di Bilancio 2024), complessivo di tutti i benefit corrisposti nel periodo di imposta.

Questo benefit rappresenta sicuramente un'opportunità per migliorare il clima aziendale alleggerendo i collaboratori dal costo della dichiarazione dei redditi e offrendo loro un'assistenza qualificata e dedicata.

Contattaci per informazioni sulle modalità di applicazione del benefit. 

Fringe benefit - Anno di imposta 2024


Con la circolare n. 5/E pubblicata il 7 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per garantire uniformità di azione e chiarimenti interpretativi sull’applicazione delle misure fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Anticipi, in particolare sulle misure fiscali in materia di non imponibilità del valore dei beni e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché di somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro (fringe benefit).

L’articolo 1, comma 16 della Legge di Bilancio 2024, ha previsto - limitatamente al periodo d’imposta 2024 - una deroga all’articolo 51, comma 3 del D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, di seguito “TUIR”).

La modifica ha innalzato il tetto del limite di esenzione, ordinariamente pari a euro 258,23 previsto dall’articolo 51, comma 2 del TUIR per l’erogazione dei beni e servizi ai lavoratori subordinati e assimilati. Tale limite è stato innalzato pari a:

  • 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti;
  • 2.000 euro per i lavoratori con i figli a carico - compresi i figli nati fuori dal matrimonio riconosciuti e i figli adottivi o affidati, che si trovano nelle condizioni previste dall’articolo 12, comma 2 del TUIR.

Rientrano nella nozione dei “fiscalmente a carico” i figli che abbiano un reddito non superiore a euro 2.840,51 (al lordo degli oneri deducibili) e i figli con età non superiore a 24 anni, con il limite innalzato a 4.000 euro

I datori di lavoro che intendono riconoscere beni e/o servizi in natura a titolo di Fringe benefit, applicando le soglie di esenzione, sono tenuti ad informare preventivamente le rappresentanze sindacali unitarie (RSU) - laddove presenti - e a richiedere, ai lavoratori interessati a fruire dell’innalzamento della soglia di esenzione a 2.000 euro, una dichiarazione di avervi diritto con indicazione del codice fiscale dei figli a carico.

Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più