Legge di Bilancio 2025: le principali novità per le imprese

Pubblicata in GU 31 dicembre 2024 n. 305 la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024)

 
consulenza (1)

Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, n. 305 (Suppl. Ordinario n. 43) è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. 

La legge è in vigore dal 1° gennaio 2025. 

Di seguito le principali novità per imprese e lavoratori. Seguiranno approfondimenti specifici sulle tematiche di maggior rilievo.


FISCO  

LAVORO 

BONUS, INCENTIVI E FONDI  
FISCO  

Interventi sull'Irpef

A regime la riduzione delle aliquote Irpef applicate per il 2024.
Accorpamento dei primi due scaglioni con conferma dell’aliquota minima del 23% anche per lo scaglione intermedio da 15.000 fino a 28.000 euro, che viene interamente assorbito nel primo scaglione.

Vengono mantenute le aliquote già vigenti del 35% per lo scaglione dai 28.000 euro ai 50.000 euro, e l’aliquota del 43% oltre i 50.000 euro.

  • Fino a 28.000 euro: 23%
  • Da 28.000 a 50.000 euro: 35%
  • Oltre 50.000 euro: 43%
     
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Riduzione del cuneo fiscale

Entra a regime l'intervento di riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti. 

Reddito complessivo fino a 20.000 €: riconoscimento di un bonus non imponibile pari:

  • al 7,1% se il reddito di lavoro dipendente non è superiore a € 8.500,
  • al 5,3% se il reddito di lavoro dipendente è superiore a € 8.500 ma non a € 15.000 € 20.000
  • al 4,8% se il reddito di lavoro dipendente è superiore a € 15.000. 

Reddito complessivo superiore a 20.000 € e fino a 40.000 €: riconoscimento di una ulteriore detrazione di 

  • € 1.000 se il reddito complessivo è superiore a € 20.000 ma non a € 32.000; detrazione poi ridotta al crescere del reddito (fino a € 40.000 di reddito).
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Detrazione per interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica 

Dal 2025 le detrazioni per interventi edilizi saranno ridotte per i redditi delle persone fisiche superiori a 75.000 euro, con modulazione in base al nucleo familiare e alle fasce di reddito (75.000-100.000 euro o oltre 100.000 euro). Restano escluse le spese sanitarie, le somme investite nelle start up e PMI innovative, nonchè le spese sostenute per gli interventi edilizi entro il 31 dicembre 2024, i premi di assicurazione detraibili stipulati entro il 31 dicembre 2024 e gli interessi passivi su mutui per l'abitazione principale, sostenuti entro il 2024.

Ristrutturazione edilizia, Sismabonus, Ecobonus, Ecosismabonus
Le detrazioni ammesse scendono alle seguenti percentuali (tetto di spesa invariato fino al 2027):

  • anno 2025: 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali di godimento; 36% negli altri casi
  • anni 2026-2027: 36% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali di godimento; 30% negli altri casi.
  • Esclusa da ogni agevolazione nel triennio 2025-2027 la sostituzione delle caldaie se  alimentate a combustibili fossili.

Superbonus
Ristretto l’ambito applicativo per il 2025:  65% limitato ai soli interventi già iniziati alla data del 15 ottobre 2024 (con CILAS presentata, e/o delibera assembleare e/o titolo abilitativo).

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Detrazioni per mobili, verde e barriere architettoniche

Bonus mobili
Per il 2025: 50%. Tetto di spesa di 5.000 euro.

Bonus verde
Cessa, dal 2025 il bonus verde del 36%.

Bonus barriere architettoniche
Nessuna novità per il 2025: 75%, con i tetti di spesa differenziati.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Superbonus: opzione in 10 anni per le spese 2023

Per le spese sostenute nel 2023, possibile optare per la ripartizione della detrazione in 10 anni (anziché in 4). 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Spese per trasferte di dipendenti e professionisti

Misure in materia di tracciabilità di alcune spese
 Spese di vitto, alloggio, viaggio, trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi e NCC).

  • Viene prevista la deducibilità dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo solo se effettuate con pagamento tracciato. La medesima disposizione vale anche ai fini IRAP.
  • Le medesime spese se rimborsate al dipendente, ma non pagate con mezzi tracciabili, diventano reddito imponibile per il medesimo.
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Imposta per servizi digitali

La "web tax" torna ad essere applicata dalle sole grandi imprese, i cui ricavi complessivi non sono inferiori a 750 milioni di euro. Ristretto, pertanto, l'ambito applicativo del tributo  rispetto alla formulazione originaria del Ddl Bilancio 2025, che ne prevedeva l'estensione generalizzata anche alle PMI con ricavi da servizi digitali di qualunque importo.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Rideterminazione costo terreni e partecipazioni

Messa a regime la possibilità di rivalutare il costo dei terreni edificabili e con destinazione agricola e delle partecipazioni negoziate e non negoziate nei mercati regolamentari posseduti al 1° gennaio di ogni anno e detenuti al di fuori dell’esercizio dell’impresa, sostituendolo con il valore normale degli stessi. Sul valore rivalutato va corrisposta un’imposta sostitutiva pari al 18%.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Misure per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi

Fringe benefit autovetture
A partire dal 1° gennaio 2025, per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, il fringe benefit è calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base ai costi chilometrici ACI, al netto di trattenute o importi versati dal dipendente, con le seguenti percentuali:

  • 50% per autoveicoli, motocicli e ciclomotori tradizionali
  • 10% per veicoli esclusivamente elettrici
  • 20% per veicoli ibridi plug-in

Conferimento in discarica e incenerimento rifiuti senza recupero energetico
l conferimento in discarica di rifiuti e l’incenerimento degli stessi senza recupero efficiente di energia sconterà l’aliquota IVA ordinaria del 22% anziché quella precedente del 10%.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Misure contro l'evasione: pagamenti elettronici e interoperabilità delle banche dati

Registratori telematici
Dal 1° gennaio 2026, è prevista l’integrazione dei RT con gli strumenti di pagamento elettronico. 01/01/2026.

I registratori telematici dovranno essere collegati agli strumenti di pagamento elettronico (sia fisici che digitali) in modo tale che memorizzino le informazioni di tutte le transazioni elettroniche e trasmettano all’Agenzia delle entrate l’importo complessivo dei pagamenti elettronici giornalieri acquisiti dall’esercente anche indipendentemente dalla registrazione dei corrispettivi. Introdotte nuove sanzioni.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Contributi per aderenti al riversamento del credito d'imposta ricerca e sviluppo

Ai soggetti che hanno fruito del credito d’imposta ricerca e siluppo che hanno aderito alla procedura di riversamento dell’importo entro il 31 ottobre 2024 è riconosciuto un contributo in conto capitale commisurato in termini percentuali a quanto riversato, nel limite di spesa previsti da apposito fondo.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Esigenze connesse alla ricostruzione 

Sisma Italia centrale 2016
Proroghe fino al 31.12.2025:
- sospensione del pagamento di imposta di bollo e registro,
- esclusione IRPEF e IMU per fabbricati distrutti o inagibili (IRPEF fino al 31.12.2024),
- esenzione da imposta comunale sulla pubblicità, canoni per mezzi pubblicitari e occupazione di spazi pubblici,
- stato di emergenza prorogato.

Sisma Marche 2022 e Umbria 2023
Esenzione IMU per il 2025 per i fabbricati distrutti o inagibili.

Sisma Ischia
Contributo per indennizzare esercenti attività economiche che hanno subito danni ed una contrazione di ricavi ≥ 20% della media del triennio precedente.

Sisma Emilia e Lombardia
Proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2025.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Assegnazione beni in maniera agevolata ai soci

Le società, entro il 30 settembre 2025, possono assegnare o cedere ai soci i beni immobili o i beni mobili registrati non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa mediante pagamento di un’imposta sostitutiva dell’8% (elevata al 10,5% per le società non operative). E’ prevista la riduzione alla metà dell’imposta di registro eventualmente dovuta per le assegnazioni e cessioni ai soci, con ipocatastali in misura fissa. Le società devono versare il 60% dell’imposta sostitutiva entro il 30 settembre 2025 e la restante parte entro il 30 novembre 2025.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Estromissione agevolata immobili strumentali di imprese individuali

L'imprenditore individuale che alla data del 31 ottobre 2024 possiede beni immobili strumentali può, entro il 31 maggio 2025, optare per l'esclusione dei beni stessi dal patrimonio dell'impresa, mediante il pagamento di una imposta sostitutiva dell’IRPEF dell’8%. I versamenti rateali dell’imposta sostitutiva sono effettuati per il 60% entro il 30 novembre 2025 ed entro il 30 giugno 2026 per la parte rimanente.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Riduzione dell'Ires

Per il 2025, le società di capitali beneficiano di una riduzione dell’aliquota IRES del 4% (dal 24% al 20%) se:
- l’80% degli utili 2024 è accantonato a riserva; 
- almeno il 30% degli utili accantonati, per un minimo di 20.000 euro, è destinato a investimenti in beni;
- transizione 4.0 o 5.0 da realizzare tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2026, per un importo non inferiore al 24% degli utili 2023.

Ulteriori condizioni

  • Nel 2025 il numero di lavoratori non deve essere inferiore alla media del triennio precedente;
  • nel 2025 devono essere effettuate nuove assunzioni a tempo indeterminato, incrementando l’occupazione di almeno l’1%.

Non deve esserci stato ricorso alla CIG nel 2024 o nel 2025.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


A regime l'aliquota ridotta di accisa per microbirrifici 

Dal 2025, per i microbirrifici con produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri, l'aliquota di accisa è ridotta del 50%.

Sempre dal 2025, per i microbirrifici con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri ma inferiore a 60.000 ettolitri l'aliquota di accisa è ridotta:
- del 30% per i birrifici con produzione annua superiore ai 10.000 ettolitri e fino ai 30.000 ettolitri;
del 20% per i birrifici con produzione annua superiore ai 30.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri. 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Accesso al regime forfetario

Viene innalzato, solo per il 2025, a 35.000 euro (da 30.000 euro) il limite di reddito di lavoro dipendente e assimilato dell’anno precedente al di sopra del quale non è possibile accedere al regime forfetario.
 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Controlli sulle società di capitali che ricevono contributi pubblici 

Scongiurato l’inserimento nei collegi sindacali delle società di capitali, degli enti, degli organismi e delle fondazioni, di rappresentanti del MEF nel caso in cui tali soggetti ricevano contributi pubblici.

Il compito di controllo nell’utilizzo dei fondi pubblici erogati è demandato agli ordinari organi di controllo, costituiti anche in forma monocratica. Controllo che andrà esperito solo nel caso i cui i contributi pubblici siano di entità significativa il cui importo sarà stabilito con apposito DPCM.
 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su

LAVORO 

Maggiorazione della detrazione del costo del lavoro dei neoassunti

Per i titolari di reddito d’impresa e lavoratori autonomi viene prorogata per il triennio 2025-2027 la deduzione maggiorata del costo dei neoassunti a tempo indeterminato. La deduzione è pari al:

  • 120% per il personale di nuova assunzione a tempo indeterminato;
  • 130% per l’assunzione di specifiche categorie svantaggiate.
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Esoneri contributivi

Prevista l’applicazione fino al 31 dicembre 2024 della cosiddetta Decontribuzione Sud con riferimento ai contratti di lavoro subordinato stipulati entro il 30 giugno 2024, conformemente a quanto disposto dalla Commissione Europea. Le risorse rese disponibili vengono destinate all’incremento del finanziamento degli incentivi all’assunzione introdotti dal D.L. Coesione, ovvero “Bonus Giovani”, “Bonus Donne” e “Bonus Zes Mezzogiorno”.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Esonero contributivo per le regioni del Mezzogiorno

Per il periodo 2025-2029 è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali (con esclusione dei contributi e premi INAIL) alle micro, piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato (escluso apprendistato) in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Lo sgravio prevede un meccanismo di decalage dal 25% del 2025, al 20% per gli anni 2026-2028, fino al 15% per il 2029. L’importo massimo mensile per ciascun lavoratore è pari a:
- 145 euro per il 2025
- 125 euro per il 2026-2027
- 100 euro per il 2028
- 75 euro per il 2029

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Riduzione contributiva per nuovi artigiani e commercianti

Per i soggetti che nel corso del 2025 si iscrivono per la prima volta alle gestioni degli artigiani e commercianti si riconosce la possibilità di chiedere all’INPS una riduzione del 50% della contribuzione dovuta.

La riduzione contributiva, applicabile anche ai collaboratori familiari, viene riconosciuta per 36 mesi dalla data di avvio dell’attività di impresa, o di primo ingresso nella società, avvenuta tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2025.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Misure di flessibilità in uscita: Ape sociale 

Viene prorogato il trattamento di APE sociale per tutto il 2025 con conferma della platea dei destinatari e dei requisiti anagrafici di accesso, ovvero 63 anni e 5 mesi.

 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Misure di flessibilità in uscite: Opzione donna

Estesa al 2025 Opzione Donna con conferma della soglia anagrafica unica di accesso per dipendenti ed autonome (61 anni) e dell’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni. Confermata anche la platea delle beneficiarie, ovvero caregiver, invalide almeno al 74%, licenziate o dipendenti da aziende in crisi.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Detassazione dei premi di risultato

Estesa per il triennio 2025-2027 la riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate a titolo di premi di risultato o di partecipazione agli utili d’impresa.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Misure per il Welfare aziendale

Per il triennio 2025, 2026 e 2027 viene elevato a 1.000 euro (2.000 per dipendenti con figli fiscalmente a carico) il limite di esenzione dal computo del reddito imponibile del lavoratore dipendente del valore "fringe benefit", comprese le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze, nonché delle spese per l'affitto o il mutuo della prima casa.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Decontribuzione lavoratrici madri

Dal 2025 è prevista una decontribuzione parziale per le donne lavoratrici, sia dipendenti che autonome (escluse quelle in regime forfetario), con reddito imponibile previdenziale fino a 40.000 euro annui. L'esonero è riservato a madri di almeno due figli e spetta fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 10 anni. Dal 2027, per madri con tre o più figli, l'esonero sarà esteso fino al mese del compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo..

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Finanziamento formazione nel sistema duale

Si incrementano le risorse destinate ai percorsi formativi relativi ai contratti di apprendistato duale e ai percorsi di alternanza scuola – lavoro in misura pari a:
- 100 milioni per il 2025,
- 170 milioni per il 2026,
- 240 milioni a partire dal 2027.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su

BONUS, INCENTIVI E FONDI 

Bonus mobili

Viene prorogata per il 2025 - nella misura del 50% con limite di spesa pari a 5.000 euro – la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Bonus elettrodomestici

Viene previsto per il 2025 un bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe energetica B, prodotti nel territorio dell’Unione europea, nella misura massima del 30% del costo di acquisto, con un limite pari a 100 euro.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Piano Casa Italia 

Vengono estese le disposizioni previste nell’ambito del Piano Casa Italia anche all’edilizia residenziale e sociale al fine di affrontare il disagio abitativo, razionalizzare l’offerta abitativa disponibile, recuperare e valorizzare il patrimonio immobiliare esistente e prevedere azioni di contenimento dei consumi energetici. Per il finanziamento delle iniziative del Piano Casa Italia è autorizzata una spesa complessiva di 560 milioni di euro, di cui 150 milioni di euro per l’anno 2028, 180 milioni di euro per l’anno 2029 e 230 milioni di euro per l’anno 2030.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Rifinanziamento Nuova Sabatini

Viene previsto il rifinanziamento della «Nuova Sabatini»,  con la previsione di un incremento di 400 milioni di euro per l’anno 2025, di 100 milioni di euro per l’anno 2026 e 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029. 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Filiera delle fibre tessili naturali e riciclate

Stanziati 2,5 milioni di euro per l’anno 2025, 7,5 milioni di euro per l’anno 2026 e di 5,5 milioni di euro per l’anno 2027 ad incremento del fondo destinato al sostegno della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo. 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Transizione 4.0

Sono state introdotte alcune importanti limitazioni alla fruizione del credito di imposta transizione 4.0. In particolare:

- vengono modificati i tempi entro cui devono essere realizzati gli investimenti e non sono più agevolabili in maniera automatica gli investimenti effettuati nel 2025, o entro il 30.06.2026;
- per l’acquisto dei beni effettuato nel 2025 viene introdotto un tetto massimo di spesa di 2,2MLD e prevista una comunicazione preventiva di prenotazione delle risorse con soddisfazione della stesse nei limiti dello stanziamento indicato,
- viene eliminato il sostegno agli investimenti in software.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Transizione 5.0

Introdotte importanti modifiche di semplificazione al Programma Transizione 5.0 per incrementare utilizzo del programma da parte delle mPMI.

  • Cumulabilità con tutte le agevolazioni, ivi comprese quelle europee e regionali, con il vincolo di non coprire le stesse spese con due agevolazioni diverse.
  • Vengono unificati il primo e il secondo scaglione per investimenti f ino a 10 milioni, con estensione delle aliquote del 35%, 40% e 45%, previste in precedenza solo per investimenti fino a 2,5 milioni;
  • Estesa la maggiorazione del 30% anche l’acquisto dei pannelli di tipo a). Salgono al 40% e al 50% le maggiorazioni già previste per i pannelli di tipo b) e c).
  • Eliminato il calcolo energetico per i macchinari obsoleti, comunque vincolati ad una aliquota massima del 35% fino a BOLD.
  • Vengono semplificate le procedure per i progetti gestiti dalle ESCo..
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Fondo di garanzia per le PMI

Prorogata anche nel 2025 l'operativita' del Fondo di garanzia con riduzione al 50% della garanzia per liquidità e conferma all'80% per investimento e per le start-up;

  • mantenuto il massimale di 5 milioni di euro per impresa e l'intervento per il Terzo Settore;
  • modificata la definizione di operazioni di "importo ridotto", che sale da 80mila a 100mila euro, per le sole operazioni contro-garantite dai confidi;
  • introdotto dal 1° gennaio 2025, per le operazioni bancarie assistite dalla garanzia del FCG, per un premio addizionale su singola operazione, calcolato sulla base dei criteri che verranno fissati da un Decreto MIMIT/MEF.
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Fondo anti usura

Viene riformato il “Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura”, con un aggiornamento delle caratteristiche di efficacia delle garanzie prestate e l’estensione della platea dei soggetti erogatori e degli intermediari finanziari, rafforzando anche il ruolo dei Confidi.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Fondo Simest internazionalizzazione

Incrementata la dotazione del fondo di Rotazione gestito dalla società Simest S.p.A. con l’istituzione di specifiche sezioni:
- 100 MLN per sezione «crescita»;
- 100 MLN per sezione «investimenti infrastrutture»;
- «Sezione venture capital».

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Credito d'imposta ZES unica

Viene rifinanziato anche per il 2025 il credito d’imposta ZES UNICA per 2,2 miliardi di euro. 

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Fondo di sostegno indotto Ilva 

Istituito un Fondo a sostegno delle imprese dell’indotto ILVA con una dotazione pari a 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, destinato alle piccole e medie imprese fornitrici di beni o servizi connessi al risanamento ambientale o funzionali alla continuazione dell’attività degli impianti.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Fondi per la ricostruzione

Istituito un fondo per gli interventi di ricostruzione e delle esigenze connesse alla stessa, con dotazione di 1.5 MLD di euro per l’anno 2027 e di 1,3 MLD di euro annui a decorrere dall’anno 2028. Per avviare i processi di ricostruzione post Sisma Marche e Umbria stanziati 5 milioni di euro per l’anno 2025 e 7 milioni di euro per l’anno 2026 per le attività di progettazione degli interventi.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Riqualificazione dei beni culturali

Vengono introdotti interventi di sostegno alla riqualificazione dei beni culturali, anche mediante la previsione di un credito di imposta per i proprietari privati di immobili di interesse storico e artistico.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Valorizzazione della fotografia

Vengono destinati, complessivamente, 1,5 milioni di euro annui, a decorrere dall’anno 2025, a sostegno delle attività di promozione e valorizzazione della fotografia.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Tax credit cinema

Prevista la compensazione dei debiti fiscali e previdenziali delle imprese, calcolata automaticamente sulla base dei costi sostenuti per lo sviluppo, la produzione, la distribuzione nazionale e internazionale di film, opere tv, opere web, videogiochi e per l’apertura o ristrutturazione di sale cinematografiche, per i costi di funzionamento delle sale cinematografiche e per le industrie tecniche.

Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su


Misure per autotrasporto

Conferma delle risorse strutturali: 240 mln di euro per il 2025 distribuite per le seguenti voci:

  • pedaggi 140 mln;
  • deduzioni forfettarie 70 mln;
  • formazione 5 mln;
  • investimenti per acquisto veicoli nuova generazione 25 mln.
Hai bisogno di chiarimenti? Contatta i consulenti Artser.
 

Torna su

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più