Lavorare in Svizzera: dal 17 marzo 2025 le notifiche obbligatorie solo su easygov.swiss

Obbligo di notifica dei dati dei soggetti che prestano lavoro (dipendenti, titolari, soci, collaboratori)

 
Dogana Svizzera lavoro

A partire dal 17 marzo 2025 sono cambiate le modalità per effettuare la procedura di notifica per attività lavorative di breve durata in Svizzera. La piattaforma finora utilizzata non è più disponibile e tutte le comunicazioni devono essere effettuate esclusivamente tramite il portale ufficiale www.easygov.swiss.

Quando è obbligatoria la notifica?

Prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa in territorio svizzero, è obbligatorio notificare alle autorità svizzere i dati dei soggetti che presteranno lavoro (dipendenti, titolari, soci, collaboratori), indicando anche la durata dei lavori, che non può superare le 90 giornate di calendario all’anno.

Questa regola vale sia per lavoratori distaccati sia per prestatori di servizi indipendenti, e la notifica deve essere trasmessa al più tardi otto giorni prima dell’inizio dell’attività.

Cosa è cambiato cambiato

La modifica riguarda esclusivamente il canale di comunicazione (la vecchia applicazione non  è più attiva aal 14 marzo 2025): le notifiche dovranno essere effettuate solo su easygov.swiss, il portale ufficiale per i servizi online alle imprese in Svizzera. Non ci sono modifiche sostanziali al processo o alle informazioni richieste.Esempi di attività che richiedono notifica:

  • Incontri con clienti per consulenze operative
  • Riunioni per pianificazione di progetti o definizione di interventi
  • Riparazioni, manutenzioni, interventi in garanzia
  • Attività di costruzione, montaggio, installazione o collaudo finale

Esempi di attività che non richiedono notifica:

  • Partecipazione a corsi formativi o tecnici
  • Incontri con clienti per relazioni commerciali o trattative contrattuali
  • Consegna di merce senza altre attività
  • Partecipazione a conferenze, convegni o workshop
Come fare
  1. Accedere al portale www.easygov.swiss
  2. Registrarsi e familiarizzare con la procedura di notifica
  3. Organizzare la trasmissione delle comunicazioni con almeno 8 giorni di anticipo rispetto all’inizio dell’attività in Svizzera
  4. Verificare ogni singola trasferta, anche occasionale, per determinare se è soggetta a notifica.

 


Servizi correlati

Export e sviluppo dei mercati esteri

Orientamento e check up per la valutazione dei mercati e delle migliori modalità di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più