10 consigli pratici per organizzare al meglio la presenza della tua azienda in una fiera all’estero

Partecipare a una fiera internazionale è un investimento strategico: richiede preparazione, metodo e una visione chiara di ciò che l’impresa vuole ottenere. Una gestione accurata di obiettivi, budget, comunicazione e logistica consente di massimizzare i risultati e trasformare l’evento in un’opportunità reale di crescita sui mercati esteri.
Di seguito i dieci passaggi fondamentali per costruire una presenza efficace.
Stabilisci con precisione cosa vuoi ottenere dalla partecipazione: generare nuovi contatti, individuare distributori, aumentare la brand awareness oppure lanciare un nuovo prodotto. Avere obiettivi chiari significa orientare tutte le scelte successive – dallo stand al materiale informativo, fino alle attività di follow-up.
Studia il profilo dei visitatori, identifica i competitor presenti e approfondisci le peculiarità culturali e commerciali del Paese ospitante. Capire chi incontrerai, come comunica il mercato e quali aspettative hanno buyer e distributori consente di preparare messaggi più mirati ed efficaci.
Valuta in anticipo tutte le voci di costo: iscrizione, trasporto, allestimento, personale, materiali promozionali e spese accessorie come traduzioni, spedizioni e assicurazioni. Inserisci sempre un margine dedicato agli imprevisti: nelle fiere internazionali è frequente dover gestire variazioni improvvise.
Lo stand deve essere accattivante, coerente con l’identità del marchio e funzionale all’operatività. Prevedi un’area chiara per l’esposizione dei prodotti, spazi riservati per incontri con i clienti e zone dedicate a demo o presentazioni. Le soluzioni modulari possono ridurre sensibilmente i costi di trasporto e montaggio.
Cataloghi, brochure, biglietti da visita e presentazioni devono essere disponibili nella lingua locale o, almeno, in inglese. Inserire QR code permette di fornire contenuti digitali aggiuntivi e semplifica la fruizione delle informazioni da parte dei visitatori internazionali.
Il personale presente in fiera deve conoscere approfonditamente i prodotti, saper dialogare almeno in inglese e avere buone competenze relazionali. Prepara script per presentazioni brevi e risposte alle domande più frequenti, così da garantire comunicazioni uniformi e professionali.
Contatta potenziali clienti e partner prima dell’evento e fissa già alcune riunioni. Utilizza i database degli espositori, i social professionali e le piattaforme messe a disposizione dalla fiera per costruire un’agenda di incontri qualificati.
Comunica la partecipazione sui canali social, tramite newsletter e sul sito aziendale. Valuta campagne mirate rivolte al Paese ospitante. Ricorda sempre di indicare il numero dello stand e di inviare inviti personalizzati ai contatti più rilevanti.
Verifica con anticipo i tempi di spedizione, gli aspetti doganali, le certificazioni richieste e le assicurazioni per i prodotti. Una pianificazione puntuale riduce il rischio di blocchi, ritardi o costi extra. La complessità logistica è un elemento spesso sottovalutato, ma determinante per la buona riuscita dell’evento.
Raccogli con cura i contatti, invia e-mail di ringraziamento e condividi il materiale informativo entro pochi giorni. Organizza tutte le informazioni in un CRM per monitorare opportunità, priorità e conversioni: è qui che si misura il vero ritorno dell’investimento fieristico.
Per gestire al meglio spedizione, dogane, certificazioni richieste e assicurazioni per i prodotti è fondamentale pianificare con largo anticipo, così da evitare blocchi, ritardi o costi inattesi.
Artser collabora con I-SPED (https://www.i-sped.com), realtà specializzata nelle spedizioni dedicate per fiere, con un focus esclusivo sul settore fieristico da oltre 20 anni.
Servizi principali
- Trasporto door-to-stand internazionale.
- Assistenza doganale e consulenza documentale.
- Supporto operativo in fiera (prima, durante, dopo).
- Sistema Traccio® per il monitoraggio in tempo reale delle spedizioni.
- Sconto -20% per prenotazioni online.
Perché scegliere I-SPED
- Conoscenza approfondita delle complessità del settore fieristico.
- Gestione di date tassative, merci particolari e formalità doganali.
- Coperture assicurative e presidio degli imprevisti.
- Esperienza concreta e rete di contatti per risolvere problemi last-minute.