Concordato Preventivo Biennale e sanatoria 2019-2023: le opportunità per regolarizzare il passato

Sanatoria agevolata per chi aderisce al CPB 2025–2026

 
contabilità fisco

Con l’approvazione definitiva del cosiddetto “Decreto fiscale” (DL 84/2025), è stata introdotta una misura vantaggiosa per le imprese e i professionisti: chi aderisce al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per gli anni 2025–2026 potrà anche regolarizzare, in forma agevolata, eventuali irregolarità relative agli anni 2019–2023.

La Sanatoria è un’opportunità per regolarizzare il proprio reddito imponibile, evitando accertamenti futuri, versando imposte sostitutive (ridotte) su una base imponibile incrementata in modo graduale in base al proprio punteggio ISA.

Come funziona il calcolo?

Per aderire alla sanatoria è necessario ricalcolare il reddito imponibile degli anni interessati, applicando un incremento percentuale legato al proprio punteggio ISA. Su questo nuovo imponibile si versano imposte sostitutive ridotte, differenziate per le annualità ordinarie e per gli anni 2020–2021, tenendo conto dell’emergenza COVID-19. Di seguito la tabella riepilogativa con le percentuali applicate.

 
 

Imposte sui redditi e relative addizionali

Punteggio ISA

Incremento del reddito dichiarato

Aliquota sostitutiva (2019/2022/2023)

Aliquota sostitutiva (2020/2021 - COVID)

10

5%

10%

7%

≥ 8 – < 10

10%

10%

7%

≥ 6 – < 8

20%

12%

8,4%

≥ 4 – < 6

30%

15%

10,5%

≥ 3 – < 4

40%

15%

10,5%

< 3

50%

15%

10,5%

- Imposta minima per ogni anno: €1.000
- Riduzione del 30% per il 2020 e 2021 a causa dell'emergenza COVID-19.

 

Anche l’IRAP rientra nel meccanismo della sanatoria: l’imposta si applica sull’incremento del valore della produzione netta dichiarato, calcolato con le stesse percentuali previste per il reddito imponibile. Le aliquote restano invariate, con una riduzione del 30% prevista per gli anni 2020 e 2021.

IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)
La base imponibile è costituita dalla differenza tra il valore della produzione netta dichiarato in ciascun anno e incremento dello stesso calcolato nelle predette misure ai fini delle imposte sui redditi.

Anno

Aliquota IRAP

Ridotta COVID (2020/2021)

2019 / 2022 / 2023

3,9%

2020 / 2021

3,9%

2,73% (riduzione 30%)

 

Riepilogo dei costi in percentuale sul reddito/VAP

Punteggio ISA

Costo II.DD. (2019/2022/2023)

Costo IRAP

Costo II.DD. COVID (2020/2021)

Costo IRAP COVID

10

0,5%

0,195%

0,35%

0,1365%

≥ 8 – < 10

1%

0,39%

0,7%

0,273%

≥ 6 – < 8

2,4%

0,78%

1,68%

0,546%

≥ 4 – < 6

4,5%

1,17%

3,15%

0,819%

≥ 3 – < 4

6%

1,56%

4,2%

1,092%

< 3

7,5%

1,95%

5,25%

1,365%

 

Chi può accedere?

Tutti i soggetti ISA con ricavi o compensi fino a 5.164.569 euro, anche se:

  • esclusi per causa COVID-19 (codici esclusione ISA: 15, 16, 17);
  • in condizioni di attività non normalmente svolta (codice 4);
  • soggetti a multiattività (codice 7).

In questi casi l’imponibile è incrementato del 25% fisso e l’imposta sostitutiva è del 12,5% (ridotta del 30% tranne che per i multiattività), mentre l’IRAP resta al 3,9%.

Modalità di versamento

Ci sono due possibilità:

  • pagamento in unica soluzione: dal 1° gennaio al 15 marzo 2026,
  • pagamento rateale: fino a 10 rate mensili, con interessi al tasso legale a partire dal 15 marzo 2026.

La sanatoria si perfeziona solo con il pagamento dell’intero importo.

Vantaggi concreti della sanatoria

Una volta pagata, la sanatoria garantisce protezione da accertamenti futuri su redditi 2019–2023;

Il beneficio decade in caso di:

  • rinvio a giudizio per gravi reati fiscali;
  • falsa dichiarazione di esclusione ISA;
  • omesso pagamento della prima rata.
Termini di accertamento prorogati

Per chi aderisce al CPB 2025-2026 con sanatoria, i termini di accertamento per le annualità 2019–2022 sono prorogati al 31 dicembre 2028.


Termini da conoscere

  • Concordato preventivo biennale (CPB): accordo con il Fisco per definire il reddito imponibile dei prossimi due anni. Vai alla voce
  • Indici sintetici di affidabilità (ISA): indicatori che definiscono il punteggio fiscale del contribuente. Vai alla voce

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più