Slitta al 21 luglio (o 20 agosto con maggiorazione) la scadenza per imposte e contributi. Chi beneficia del rinvio e chi resta escluso.
Gli imprenditori individuali che adottano il regime forfettario e sono iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti possono beneficiare di una riduzione del 35% sui…
Per l'applicazione del Concordato biennale, l' Agenzia delle Entrate propone una definizione biennale del reddito d'impresa/lavoro autonomo e del valore della…
La fattura elettronica si avvia verso una nuova fase: dal 1° gennaio 2024 sarà obbligatoria per tutti e verrà meno l'esonero previsto per le partite IVA…
Dal 2023 i contribuenti persone fisiche, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, possono accedere al regime forfetario a condizione che, nell’anno…
I contribuenti forfettari che nel 2022 hanno superato il tetto dei 25mila euro non sono obbligati alla fatturazione elettronica nel 2023: in questo caso,…
La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 303 del 29 dicembre e in vigore dal 1° gennaio ha previsto importanti modifiche relative al regime…
Per le operazioni effettuate dal 1° ottobre 2022 le fatture elettroniche dovranno essere emesse entro il termine ordinario di 12 giorni. Si tratta del termine previsto…
A seguito della modifica apportata dal Decreto PNRR-2 all’art. 1, c. 3 D. Lgs. 127/2015, sono stati eliminati gli esoneri, per le operazioni effettuate dal 1.07.2022,…