Proroga versamenti fiscali 2025 per soggetti ISA e forfettari

Con l’approvazione del Decreto da parte del Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2025, è stata ufficializzata la proroga dei versamenti fiscali per diverse categorie di contribuenti. Il rinvio riguarda in particolare i soggetti ISA, i contribuenti in regime forfettario o dei minimi e i soci o partecipanti a società che applicano gli ISA.
Nuove scadenze dei versamenti
Per i soggetti interessati, le nuove date sono le seguenti:
- Senza maggiorazione: entro il 21 luglio 2025
- Con maggiorazione dello 0,40%: dal 22 luglio al 20 agosto 2025
Imposte e contributi inclusi nella proroga
Il rinvio si applica al versamento di:
- Il saldo 2024 e il primo acconto 2025 delle imposte sui redditi (IRPEF, IRES)
- Il saldo IVA 2024
- Le seguenti imposte e contributi:
- Addizionali IRPEF
- Contributi previdenziali (IVS, Gestione separata INPS)
- Cedolare secca
- Acconto del 20% su redditi a tassazione separata
- IVIE / IVAFE
- Flat Tax incrementale 2024 per chi ha aderito al concordato
- Affrancamento riserve (art. 14, D.Lgs. n. 192/2024)
- Diritto camerale CCIAA 2025
Soggetti esclusi dalla proroga
La proroga non si applica a:
- Persone fisiche non soggette agli ISA, come lavoratori dipendenti o pensionati, che devono versare:
- entro il 30 giugno 2025 senza maggiorazione,
- oppure entro il 30 luglio 2025 con lo 0,40% di maggiorazione.
- Imprese con ricavi superiori a 5.164.569 euro
- Società di capitali che non approvano il bilancio nei termini di legge (entro 180 giorni)
Per i soci di SRL non trasparenti (soggetti ISA): la proroga si applica esclusivamente ai contributi previdenziali personali.
Termini da conoscere
- ISA: indici sintetici di affidabilità fiscale per professionisti e imprese. Vai alla voce
- Regime forfettario: regime fiscale agevolato per le partite IVA individuali con fatturato ridotto. Vai alla voce
Servizi correlati
Controller Esterno per la tua Azienda
Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di piùGestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese
Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di piùProteggi il tuo patrimonio e consolida la tua azienda
Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo
Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di piùGestione pratiche e rapporti con gli Enti
Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di piùConsulenza gestionale
Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di piùConsulenza fiscale
Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di piùFatturazione Elettronica - MYeBox
Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di piùRegime forfetario
Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di piùRegime ordinario
Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di piùRegimi contabili
Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di piùRedazione di bilancio
I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di piùCredito agevolato e contributi
Assistiamo le imprese ad accedere alle agevolazioni al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più