Forfettari: domanda per la riduzione contributiva entro il 28 febbraio 2025

Imprenditori individuali iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti

 
tasse calcolo fisco

Gli imprenditori individuali che adottano il regime forfettario e sono iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti possono beneficiare di una riduzione del 35% sui contributi previdenziali.

Per accedere a questa agevolazione nel 2025, è necessario presentare apposita domanda in via telematica tramite il Cassetto Previdenziale INPS entro il 28 febbraio 2025.

In caso di perdita dei requisiti o di scelta volontaria, è possibile revocare l’adesione al regime agevolato sempre entro la stessa scadenza del 28 febbraio 2025 (INPS, Circolare n. 15 del 3 gennaio 2019).

Come funziona la riduzione contributiva

L’agevolazione contributiva, prevista dall’art. 1, comma 77 della Legge 190/2014, consente ai forfettari di ridurre del 35% i contributi previdenziali dovuti, applicando lo sconto sia:

  • sulla quota fissa dei contributi (calcolata sul reddito minimale),
  • sui contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale.
Effetti sulla contribuzione pensionistica

È importante considerare che l’applicazione della riduzione comporta una minore contribuzione ai fini pensionistici: l’accredito dei mesi utili per la pensione avverrà in misura proporzionale a quanto versato. Per ottenere 12 mesi di contribuzione piena, sarà necessario versare l’importo previsto sul reddito minimale.

Limitazioni

L’adesione al regime contributivo agevolato esclude la possibilità di beneficiare di eventuali riduzioni contributive previste per:

  • contribuenti con più di 65 anni di età;
  • giovani imprenditori sotto i 21 anni.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più