Aiuti Covid, autodichiarazione del rispetto dei massimali

Presentazione del modello entro il 30 giugno 2022

 
aiuti covid

In attuazione del Dm 11 dicembre 2021, con il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 27 aprile 2022, n. 143438 sono stati definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione per gli aiuti di Stato ricevuti dalle imprese durante l'emergenza Covid-19.

I beneficiari degli aiuti devono inviare entro il 30 giugno 2022 all'Amministrazione finanziaria l'autodichiarazione per attestare di non aver superato i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework.

La presentazione può essere effettuata direttamente dal contribuente oppure per il tramite degli intermediari abilitati.

La compilazione del modello, obbligatoria, si presenta particolarmente impegnativa perché, trattandosi di una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, eventuali errori di compilazione o omissioni, potrebbero avere risvolti di natura penale.

Al seguente link si possono trovare modello e istruzioni:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modello-e-istruzioni-temporary-framework

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più