Controlli fiscali: nuove modalità semplificate di comunicazione degli esiti

cosa cambia per le imprese con il provvedimento del 17 aprile 2025

 
Fisco controllo

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto una procedura “semplificata” per comunicare l’esito dei controlli fiscali che si concludono senza rilievi, ovvero senza riscontrare violazioni. Un passo importante in termini di trasparenza, efficienza e semplificazione, che interessa da vicino le imprese e i professionisti sottoposti a verifiche.

Grazie al provvedimento del 17 aprile 2025, emanato in attuazione dell’art. 6, comma 5-bis, della Legge n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), l’Amministrazione finanziaria formalizza l’obbligo di notificare l’esito negativo dei controlli, valorizzando l’uso di strumenti digitali e garantendo al contribuente una maggiore tracciabilità delle attività ispettive.

Vediamo in dettaglio cosa prevedono le nuove disposizioni.

Quando e come arriva la comunicazione di esito negativo

Se un controllo, avviato tramite questionario o invito a comparire, si conclude senza accertare irregolarità, l’Agenzia delle Entrate ha ora l’obbligo di comunicarlo al contribuente entro 60 giorni, attraverso uno dei seguenti canali:

  • App IO: con una notifica, se attivo il servizio "Comunicazioni per te".
  • App AgenziaEntrate: con una notifica nell’area personale, accessibile tramite SPID o credenziali dell’Agenzia.
  • PEC: inviata al domicilio digitale del contribuente.

È importante sottolineare che questa procedura non si applica ai controlli automatici sulle dichiarazioni dei redditi o IVA previsti dagli articoli 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72.

I diritti del contribuente: un principio rafforzato

Il nuovo obbligo si inserisce nel più ampio quadro dello Statuto dei diritti del contribuente, che prevede che l’Amministrazione finanziaria:

  • trasmetta gli atti presso il domicilio del contribuente o quello eletto per il procedimento,
  • tuteli la riservatezza delle informazioni trasmesse,
  • informi su circostanze che possano portare al mancato riconoscimento di un credito o all’applicazione di sanzioni,
  • offra al contribuente la possibilità di correggere errori o integrare documenti,
  • conceda almeno 30 giorni per fornire chiarimenti prima di procedere con l’iscrizione a ruolo in caso di incertezze.

A seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 219/2023, i provvedimenti adottati in violazione di queste garanzie non sono più nulli, ma possono essere annullati, rafforzando così la tutela sostanziale dei diritti del contribuente.

Cosa contiene la comunicazione semplificata

Secondo il Provvedimento del 17 aprile 2025, la comunicazione inviata al contribuente conterrà:

  • Mittente - Agenzia delle Entrate
  • Titolo Esito dell’attività istruttoria di controllo avviata con questionario/invito a comparire
  • Testo - Messaggio che informa che il controllo si è concluso senza violazioni, precisando che ciò non preclude eventuali futuri controlli
  • Riferimenti Dati identificativi del questionario o invito originario
  • Ufficio - La struttura dell’Agenzia che ha eseguito il controllo

Questa nuova modalità rappresenta un passo avanti verso un fisco più trasparente e meno burocratico, in linea con le esigenze delle imprese e dei professionisti che richiedono chiarezza e certezza nei rapporti con l’Amministrazione.


Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più