Concordato preventivo Biennale 2025-2026: cosa cambia e cosa fare

La scadenza per aderire è fissata al 30 settembre 2025

 
fisco

Il Concordato Preventivo Biennale è una nuova possibilità, introdotta dalla Riforma Fiscale, riservata a titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA). Con l’adesione al CPB, il contribuente accetta una proposta di reddito fiscale e base imponibile IRAP valida per due anni (2025 e 2026), formulata dall’Agenzia delle Entrate sulla base di dati storici ed economici.

Novità principali
  • Il termine per aderire al CPB 2025–2026 è stato prorogato al 30 settembre 2025.
  • I contribuenti forfettari non possono più aderire al CPB.
  • L’Agenzia ha pubblicato il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare e gestire la proposta.
Come viene calcolata la proposta di CPB

La proposta dell’Agenzia è costruita su basi oggettive e tiene conto di:

  • I dati dichiarati dal contribuente (reddito 2024, VAP IRAP 2024)
  • Gli ISA e la loro evoluzione negli ultimi 8 anni
  • Le proiezioni economiche nazionali per il biennio
  • Le dinamiche del settore di attività e i livelli minimi di redditività
  • Il rispetto della normativa sulla privacy.

In pratica, il reddito proposto per il 2025 è il 50% tra quanto dichiarato per il 2024 e il reddito “stimato” come congruo. Lo stesso principio vale per la base IRAP (valore della produzione netta - VAP).

Il metodo di calcolo

L’Agenzia segue vari passaggi per elaborare la proposta:

1. Analisi dell’affidabilità
Si verifica quanto il contribuente è “affidabile” secondo gli ISA. Se ottiene punteggio 10, nessuna maggiorazione.

2. Simulazione di maggior ricavo
Dove i punteggi ISA sono più bassi, si simulano maggiori componenti positivi per migliorare l’affidabilità.

3. Rivalutazione tramite benchmark
I dati stimati sono confrontati con le performance delle imprese più affidabili del settore.

4. Valutazione triennale
Si analizza il reddito operativo medio degli ultimi 3 anni per stabilire la sostenibilità della stima.

5. Controllo con soglie minime settoriali
Il reddito non può essere inferiore al minimo atteso in base alla spesa media per personale dipendente.

6. Determinazione del VAP IRAP
Al valore dichiarato per il 2024 si somma l’incremento calcolato in base ai criteri sopra.

7. Rivalutazione con crescita PIL
Si applicano i tassi di crescita previsti nel Documento programmatico di bilancio:

  • +3,3% per il 2025;
  • +3,1% per il 2026.
     
Eventi straordinari: quando il CPB può essere ridotto o interrotto

Il CPB può cessare se, per cause eccezionali, i redditi effettivi risultano inferiori di oltre il 30% rispetto a quelli concordati.

Eventi riconosciuti:

  • Calamità naturali con stato d’emergenza;
  • Danni a immobili o magazzini;
  • Impossibilità di accedere ai locali o sospensione attività;
  • Fallimento del cliente principale;
  • Sospensione amministrativa dell’attività o della professione;
  • Liquidazione o affitto d’azienda.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più