Fatture elettroniche e corrispettivi trasmessi in ritardo: cosa fare

Le comunicazioni dell'Agenzia sono inviate al domicilio digitale (PEC) del contribuente

 
fattura elettronica

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto una comunicazione dedicata alle anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche / corrispettivi telematici.
I soggetti interessati possono:

  • comunicare all’Agenzia il motivo della “incongruenza” rilevata;
  • regolarizzare gli errori / omissioni commessi mediante il ravvedimento, beneficiando della riduzione delle relative sanzioni.

L’invio di tali comunicazioni è finalizzato a “stimolare” il contribuente alla regolarizzazione delle anomalie, entro il 31.3.2023, utilizzando il ravvedimento speciale / regolarizzazione delle violazioni formali.

Le comunicazioni di anomalia sono inviate a seguito del riscontro di fatture elettroniche emesse per le cessioni di beni / prestazioni di servizi e di corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente all’Agenzia trasmessi oltre i termini previsti:

  • dall’art. 21, comma 4, DPR n. 633/72, ossia 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione in caso di fattura immediata / giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione in caso di fattura differita;
  • dall’art. 2, comma 6-ter, D.lgs n. 127/2015, ossia 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione.

Le comunicazioni sono inviate al domicilio digitale (PEC) del contribuente. E sono inoltre consultabili dal contribuente nel proprio Cassetto fiscale e nel portale “Fatture e Corrispettivi”.

L’invio da parte dell’Agenzia delle comunicazioni in esame è finalizzato a “sollecitare” i contribuenti alla regolarizzazione, da effettuare entro il prossimo 31 marzo 2023, tramite gli specifici istituti previsti dalla “tregua fiscale”.

Servizi correlati

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più