Riforma Fiscale: le nuove semplificazioni per imprese e contribuenti

In vigore dal 13 giugno 2025

 
shutterstock 2482218593

Il secondo “Decreto correttivo” alla Riforma Fiscale (D.Lgs. n. 81/2025) introduce delle semplificazioni per i contribuenti. Di seguito una sintesi operativa delle principali novità:

Divieto permanente di fattura elettronica per prestazioni sanitarie

Gli operatori sanitari che erogano prestazioni a persone fisiche non devono più emettere fattura elettronica tramite SdI, a prescindere dall’obbligo di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (STS).
Questa regola, già prorogata più volte, ora diventa strutturale.

Corrispettivi per stazioni di ricarica elettrica

Per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici senza identificazione del cliente, i corrispettivi dovranno essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate secondo modalità che saranno definite con apposito provvedimento.
Sono previste sanzioni fino al 70% dell’IVA non trasmessa o €100 per invio errato, con tetto massimo di €1.000 a trimestre.
 

Certificazioni Uniche (CU) – Nuove scadenze

Dal 2026 entro 30 aprile invio CU per lavoro autonomo abituale e provvigioni non occasionali: 

Restano invariati:
- 16 marzo per CU con redditi da lavoro dipendente, autonomo non abituale, redditi diversi, locazioni brevi.
- 31 ottobre per CU con redditi esenti o non dichiarabili nel 730 precompilato.

Invio dati spese sanitarie al STS – Frequenza annuale

A partire dai dati relativi al 2025, l’invio delle spese sanitarie al STS avverrà una volta all’anno (non più semestralmente).
Il termine preciso sarà definito con un decreto del MEF.

Contribuenti forfetari – IVA reverse charge a cadenza trimestrale

I forfetari che ricevono fatture soggette a reverse charge (es. servizi di pulizia, acquisti intraUE, ecc.) dovranno versare l’IVA entro il 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre solare.
Questo sostituisce il precedente obbligo mensile. 
La norma è già in vigore dal 13 giugno 2025. 


Termini da conoscere

  • Decreto correttivo: provvedimento legislativo che integra o modifica una riforma fiscale già entrata in vigore. Vai alla voce
  • Riforma fiscale: insieme di misure legislative volte a rivedere il sistema di tassazione. Vai alla voce
  • Semplificazioni fiscali: disposizioni che razionalizzano procedure e adempimenti fiscali per imprese e contribuenti. Vai alla voce

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più