Imposte dirette: scadenze del 30 novembre 2022

Seconda rata di acconto (o dell’acconto in unica soluzione) per le imposte dirette, per l'Irap e per i contributi

 
Shutterstock 2047248677

Entro il 30 novembre 2022, per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, occorre effettuare il versamento della seconda rata di acconto (o dell’acconto in unica soluzione) per le imposte dirette, per l'Irap e per i contributi, per il periodo d’imposta in corso.

L’importo dovuto non è rateizzabile.

I soggetti che versano l’acconto in due rate devono versare - entra la data indicata - il 60% dell’importo complessivamente dovuto (il 40% è stato già versato a titolo di prima rata). Per i contribuenti soggetti agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), compresi i relativi soci di società con redditi prodotti in forma associata o in regime di trasparenza fiscale, il primo ed il secondo acconto sono pari al 50% ciascuno.

I contribuenti possono compensare i debiti di imposte e di contributi con i crediti di altre imposte o contributi, nel rispetto di alcune restrizioni. La compensazione può avvenire esclusivamente mediante F24 telematico.

Il limite massimo dei crediti che possono essere compensati orizzontalmente è di euro 2.000.000,00 per ciascun anno solare.

Per poter utilizzare un credito in compensazione orizzontale occorre rispettare particolari obblighi di presentazione e di compilazione delle dichiarazioni Iva annuale, Redditi Irpef, Ires o dichiarazione Irap che variano a seconda dell’ammontare del credito compensato.

Il credito derivante da dichiarazione annuale può essere utilizzato liberamente fino all’importo di euro 5.000 a partire dal 1° giorno del periodo successivo a quello cui la dichiarazione si riferisce

Esempio. Se l’anno 2021 chiude con un credito Iva di 8.000 euro, entro la soglia di 5.000 euro il contribuente può utilizzare il credito in compensazione orizzontale già dal 1° gennaio 2022 (ad esempio, con il modello F24 che viene presentato entro il 16 gennaio 2022).

Se invece il credito - usato in compensazione - supera la soglia dei 5.000 euro, la compensazione può avvenire solo dopo aver ottenuto il visto di conformità a partire dal decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione.

Prima di procedere con una compensazione orizzontale è opportuno verificare che non ci siano somme iscritte a ruolo il cui pagamento risulta ormai scaduto. Infatti, in base all’articolo 31, comma 1, Dl 78/2010, la presenza di debiti iscritti scaduti di importo superiore a 1.500 euro per tributi erariali (Cm 15 febbraio 2011, n. 4/E e Cm 11 marzo 2011, n. 13/E; risposta a interpello 22 settembre 2020, n. 385/E) e accessori (sanzioni, interessi da ritardata iscrizione a ruolo, interessi di mora, aggi spettanti all’agente della Riscossione e le altre spese collegate al ruolo) impedisce la compensazione orizzontale fino a concorrenza dell’importo. Si precisa inoltre che tale divieto non opera nel caso in cui sia stata concessa sospensione o una rateizzazione.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più