Tassazione dei ricavi da impianti fotovoltaici: cosa dichiarare e come

Come funziona la tassazione dei ricavi da impianti fotovoltaici fino a 20 kW

 
fotovoltaico

Sempre più imprese e privati scelgono di installare impianti fotovoltaici per ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica. È importante però conoscere anche il corretto trattamento fiscale dei ricavi generati da questi impianti, soprattutto in caso di cessione dell’energia prodotta.

In questa guida aggiornata vediamo come funziona la tassazione per gli impianti fino a 20 kW, destinati principalmente all’autoconsumo, ma che possono immettere in rete eventuali eccedenze.

Quali sono i possibili utilizzi dell’energia prodotta

Per le persone fisiche che possiedono un impianto fotovoltaico ≤ 20 kW, sono previste due possibilità:

  • Autoconsumo: l’energia prodotta viene usata per coprire i propri consumi.
  • Cessione delle eccedenze: l’energia non autoconsumata viene ceduta al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

La modalità di tassazione dei ricavi dipende dal tipo di contratto stipulato con il GSE.

Le principali modalità di cessione dell’energia

Scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto è un meccanismo di compensazione: l’energia immessa in rete viene “scambiata” con quella prelevata in altri momenti.
Il GSE riconosce due componenti:

  • Contributo in conto scambio: non è soggetto a tassazione.
  • Pagamento per le eccedenze: va dichiarato come reddito diverso (reddito occasionale).

Ritiro dedicato (RID)

In questo caso il GSE acquista direttamente l’energia immessa in rete.
La tassazione varia in base all’uso dell’impianto:

  • Impianto ≤ 20 kW a servizio dell’abitazione: i ricavi sono considerati redditi diversi.
  • Altri casi (impianti superiori o non legati all’abitazione): i ricavi costituiscono reddito d’impresa, con relativi obblighi fiscali (apertura partita IVA, fatturazione, ecc.).
Come dichiarare i redditi derivanti dalla vendita di energia

I ricavi derivanti dall’energia ceduta vanno indicati nel modello REDDITI 2025 PF, quadro RL, rigo RL14, come redditi diversi da attività commerciale occasionale.
Nel rigo RL14 devono essere riportati:

  • Campo 1: codice “5” (per residenti a Campione d’Italia);
  • Campo 2: importo percepito;
  • Campo 3: eventuali spese documentate.
Comunicazioni del GSE e modello precompilato

Dal 2025, il GSE trasmette direttamente all’Agenzia delle Entrate i dati sui compensi corrisposti per l’energia venduta da impianti ≤ 20 kW.
Questa informazione sarà inserita nella dichiarazione precompilata.

Cosa va effettivamente dichiarato

Devono essere dichiarate esclusivamente le eccedenze:

incassate tramite bonifico;

oppure compensate con costi o crediti nei confronti del GSE.

Per verificare i dati utili alla dichiarazione è possibile accedere all’Area Clienti GSE (Sezione Comunicazioni (per il contratto SSP) - Sezione Pagamenti (per il contratto RID).


Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più