Bilancio 2024 e Assemblee a distanza per tutto il 2025

Termine ordinario: 30 aprile 2025 (120 giorni dalla chiusura dell'esercizio)

 
consulenza fiscale

Il Bilancio 2024 e le assemblee a distanza per tutto il 2025 prevedono un iter e termini di approvazione specifici. È possibile convocare e tenere l'assemblea a distanza fino al 31 dicembre 2025.

La campagna bilanci 2024 è iniziata e di seguito sono riportati i termini per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024:

Convocazione:

  • Termine ordinario: 30 aprile 2025 (120 giorni dalla chiusura dell'esercizio).
  • Termine straordinario: 29 giugno 2025 (180 giorni dalla chiusura dell'esercizio), dettato da particolari esigenze che determinano un differimento di ulteriori 60 giorni (es. valutazione delle partecipazioni in altre società, cambiamento del programma gestionale informatico di supporto, partecipazione a operazioni straordinarie, calamità, furti, incendi, ecc.).

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento dell'assemblea per l'approvazione del bilancio, vi è stato un ulteriore differimento rispetto allo scorso 31 dicembre 2024 per facilitare lo svolgimento delle assemblee a distanza anche in deroga alle diverse previsioni statutarie. L'art. 3, c. 14-sexies D.L. 202.2024 (decreto Milleproroghe) ha prorogato la possibilità di svolgere l'assemblea da remoto per tutto il corso del 2025. In particolare, il voto può avvenire anche in via elettronica, per corrispondenza, per consultazione scritta o consenso espresso per iscritto. L'intervento all'assemblea può avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l'identificazione dei partecipanti e la partecipazione.

Le fasi dell'approvazione del bilancio 2024 delle S.r.l. saranno le seguenti:

  • Redazione e approvazione del progetto di bilancio da parte dell'organo amministrativo e redazione della relazione sulla gestione (non obbligatoria per le S.r.l. con bilancio in forma abbreviata che forniscono le informazioni richieste in nota integrativa). Termine ultimo ordinario: 31 marzo 2025, almeno 30 giorni prima del termine dell'assemblea dei soci.
  • Comunicazione del progetto di bilancio al revisore e/o collegio sindacale/sindaco unico (se presenti) e conseguente predisposizione delle loro relazioni da inviare all'organo amministrativo. Termine ultimo ordinario: 31 marzo 2025, almeno 30 giorni prima del termine dell'assemblea dei soci.
  • Deposito presso la sede sociale del progetto di bilancio (assieme alle eventuali relazioni suddette). Termine ultimo ordinario: 14 aprile 2025, almeno 15 giorni prima del termine dell'assemblea dei soci.
  • Delibera di approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci. Termine ultimo ordinario: 30 aprile 2025 (120 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale).
  • Deposito del bilancio e delle eventuali relazioni suddette. Termine ultimo ordinario: 30 maggio 2025 (30 giorni dopo la data di approvazione del bilancio).

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più