Le novità in materia di lavoro nella Legge di conversione del Decreto Aiuti-bis

La Legge è in vigore dal 22 settembre 2022

 
tasse busta paga lavoro (1)

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022, la Legge n. 142/2022 di conversione, con modificazioni, del cosiddetto Decreto Aiuti-bis, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”. La legge di conversione è in vigore dal 22 settembre 2022.

Tra le novità principali in materia di Lavoro si segnalano le seguenti.

Indennità una tantum di 200 euro

È stata confermata l’estensione del cosiddetto “Bonus 200 Euro” ad ulteriori categorie di lavoratori (tra cui i pensionati, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca, iscritti alla Gestione separata, i collaboratori sportivi).

Inoltre, l’indennità andrà riconosciuta anche ai lavoratori dipendenti:

  • con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 e
  • che fino alla data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 50/2022 (18 maggio 2022) non hanno beneficiato dell'esonero contributivo dello 0,8%, poiché interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall'INPS.

La norma prosegue stabilendo che l'indennità è riconosciuta:

  • in via automatica,
  • per il tramite dei datori di lavoro,
  • nella retribuzione erogata nel mese di ottobre 2022,
  • previa dichiarazione del lavoratore (di cui si allega la bozza da scaricare)
  • di non aver beneficiato dell'indennità una tantum
  • e di essere stato destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall'INPS fino alla data del 18 maggio 2022.
Innalzamento valore del fringe benefit a 600 euro

Per il solo periodo d’imposta 2022, in deroga a quanto previsto dall’art. 51, comma 3. del TUIR, non concorreranno a formare il reddito, tutti i beni ceduti e i servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché le somme elargite o rimborsate agli stessi per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, entro il limite di Euro 600,00.

Nel caso in cui il valore del fringe benefit superi il predetto limite, pari ad Euro 600,00, la sola eccedenza concorrerà a formare reddito, contrariamente a quanto indicato dall’art. 51, comma 3, del TUIR, come riportato nel Dossier del Senato - Schede di lettura di accompagnamento al Decreto Aiuti-bis.

Esonero dei contributi IVS a carico dipendenti al 2%

Per i soli periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022 è stato confermato, anche in sede di conversione in legge, il taglio del cuneo contributivo aggiuntivo dell’1,2%.

A favore dei lavoratori con una retribuzione imponibile non eccedente l’importo mensile di Euro 2.692,00 lordi, già destinatari dello sgravio contributivo dello 0,8%, è stato appunto previsto l’incremento di tale esonero di 1,2 punti percentuali.

Smart working semplificato fino al 31/12/2022

Con l’introduzione degli artt. 23-bis e 25-bis sono state ripristinate alcune disposizioni in materia di lavoro agile vigenti durante il periodo emergenziale. Infatti, la Legge n. 142/2022 ha disposto la proroga del diritto al lavoro agile, ove possibile, per:

  • i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che non via sia altro genitore non lavoratore, sospeso o che sia fruitore di strumenti di sostegno al reddito,
  • i lavoratori dipendenti, siano essi pubblici o privati, che sulla base di una considerazione medica, siano maggiormente esposti al rischio di contagio Covid19.

Per la generalità dei lavoratori dipendenti è stata procrastinata, fino al 31 dicembre 2022, la disciplina del lavoro agile emergenziale (che era venuta a scadenza il 31 agosto u.s.). Dunque:

  • non sussiste la necessità dell’accordo individuale;
  • può essere utilizzata la comunicazione a mezzo Excel;
  • per l’informativa sulla sicurezza, può essere utilizzato il format INAIL.

Servizi correlati

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Welfare Aziendale

Il Welfare aziendale è uno strumento a disposizione delle imprese per erogare bonus e...
Scopri di più

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più