Distacco del personale soggetto ad IVA dal 1° gennaio 2025

Il costo del distacco, comprensivo di IVA, sarà a carico del soggetto distaccatario

 
operai lavoratori giovane

A partire dal 1° gennaio 2025, entra in vigore una modifica normativa che introduce l'obbligo di assoggettare ad IVA le operazioni di distacco o prestito di personale. Questa novità, frutto dell'adeguamento alla giurisprudenza comunitaria, è stata sancita dal Legislatore italiano attraverso una disposizione contenuta nel "Decreto Salva Infrazioni" convertito in legge.

Tradizionalmente, il distacco del personale con addebito esclusivo del relativo costo non era soggetto ad IVA. La ratio di questa esenzione risiedeva nella natura compensativa dell’operazione: il soggetto distaccante si limitava a recuperare il costo sostenuto, senza aggiungere un margine di profitto.

Tuttavia, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha più volte chiarito che tale configurazione è contraria alle norme comunitarie sull’IVA. Secondo i Giudici europei, ogni operazione di prestazione di servizi - inclusa quella relativa al personale - deve essere assoggettata all’imposta, a meno che non rientri in un’esenzione specificamente prevista.

Cosa cambia dal 1° gennaio 2025?

Con l'introduzione della nuova disciplina:

  • tutte le operazioni di distacco o prestito di personale, stipulate o rinnovate a partire dal 1° gennaio 2025, saranno soggette ad IVA,
  • l’aliquota applicabile sarà quella ordinaria, salvo che non siano individuate particolari esenzioni nel caso specifico,
  • il costo del distacco, comprensivo di IVA, sarà a carico del soggetto distaccatario (ossia colui che beneficia del personale distaccato), con potenziali impatti sui costi complessivi per le aziende.

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Welfare Aziendale

Il Welfare aziendale è uno strumento a disposizione delle imprese per erogare bonus e...
Scopri di più

Servizio mod. 730 - Assistenza ai dipendenti come benefit aziendale

Il CAF di Confartigianato propone alle imprese l'opportunità di offrire ai...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più