Corte di Cassazione: appalto di servizi e responsabilità solidale del committente

Il termine di due anni non è applicabile all’azione promossa dagli enti previdenziali, soggetti alla sola prescrizione

 
corte cassazione

Con l’ordinanza n. 37985 del 2 dicembre 2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nell’ambito di un appalto di opere o servizi, il termine di decadenza biennale dalla cessazione dell’appalto, per far valere in via giudiziale la responsabilità solidale del committente in merito a quanto non corrisposto dall’appaltatore, non si applica all’azione degli enti previdenziali.

I fatti causa

La Corte d’Appello di Torino aveva respinto il ricorso dell’Inps, confermando la decisione di primo grado del Tribunale, che aveva stabilito la decadenza dell’Istituto da ogni azione nei confronti del committente, responsabile in solido con l’appaltatore, trascorsi due anni dalla cessazione dell’appalto.

In sintesi, i giudici di merito avevano ritenuto che il termine decadenziale, previsto dall’art. 29 comma 2 del D.Lgs n. 276/2003 entro cui far valere in giudizio l’obbligazione solidale del committente, operi, oltre che nei confronti dei lavoratori, anche verso gli enti previdenziali.

Infatti, in forza del principio sopra richiamato, l’azione con cui il lavoratore può far valere l’obbligazione solidale tra committente e appaltatore per gli emolumenti retributivi, il trattamento di fine rapporto, i contributi previdenziali e i premi INAIL, dovuti in forza del contratto di appalto e non corrisposti, ha un termine di decadenza di due anni dalla cessazione del contratto di appalto.

Avverso la decisione della Corte d’Appello, l’Inps proponeva ricorso in Cassazione.

La decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell’Istituto, ribaltando la decisione della Corte di Appello, in quanto “il rapporto di lavoro e quello previdenziale, per quanto tra loro connessi, rimangono del tutto diversi” e, pertanto, l’obbligazione contributiva - derivante dalla legge e che fa capo all’Inps - si considera autonomamente rispetto a quella retributiva.

In conformità all’orientamento giurisprudenziale prevalente (Cass. n. 18004 del 2019; n. 22110 del 2019; n. 26459 del 2019), la Suprema Corte ribadisce il principio secondo cui “il termine di due anni previsto dall’art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 non è applicabile all’azione promossa dagli enti previdenziali, soggetti alla sola prescrizione”.

Ciò in quanto l’operatività della norma riguarda solo i lavoratori e non contiene alcun riferimento agli enti previdenziali, che altrimenti si vedrebbero esautorati da un potere da cui non possono decadere.

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più