Lavorare in sicurezza nei periodi di caldo intenso: cosa prevede il documento approvato dalle Regioni

Misure concrete e indicazioni operative per tutelare i lavoratori nei mesi più caldi

 
lavoro cantiere caldo

Con l’aumento delle temperature estive e la maggiore frequenza di ondate di calore, la tutela della salute dei lavoratori esposti al caldo e alla radiazione solare è diventata una priorità. In risposta a questa esigenza, la Conferenza delle Regioni ha approvato il 19 giugno 2025 un documento di riferimento intitolato “Linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare nei luoghi di lavoro”, che fornisce un quadro chiaro per la gestione del rischio termico, sia all’aperto che in ambienti chiusi non climatizzati.

Linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare nei luoghi di lavoro (25/69/CRbis/C7) (PDF)

Si tratta di uno strumento operativo che integra le norme esistenti, offrendo a imprese e datori di lavoro una guida concreta per adempiere ai propri obblighi e adottare misure efficaci.

Quali imprese sono interessate

Le linee di indirizzo si applicano a tutti i settori in cui il rischio da calore o radiazione solare è presente, in particolare:

  • lavori all’aperto (edilizia, agricoltura, cantieri stradali);
  • ambienti chiusi non climatizzati (capannoni, magazzini, cucine industriali);
  • attività fisicamente impegnative svolte durante i mesi estivi.
Obblighi del datore di lavoro: cosa dice la normativa

Le indicazioni regionali si inseriscono nel quadro normativo previsto dal D.Lgs. 81/2008, in particolare l'Art. 28: obbligo di valutare tutti i rischi, incluso il microclima e la radiazione solare; il Titolo VIII: protezione da agenti fisici, tra cui il microclima severo; e l'Allegato IV: requisiti degli ambienti di lavoro.

A ciò si aggiunge il dovere di informare, formare e sorvegliare la salute dei lavoratori esposti a tali rischi.

Come valutare il rischio da calore e radiazione

Le linee guida raccomandano un approccio strutturato alla valutazione del rischio termico:

  • Analisi preliminare: per identificare attività, orari e luoghi critici;
  • Utilizzo di indici climatici: come il WBGT (Wet Bulb Globe Temperature), il PHS (Predicted Heat Strain) o l’Heat Index, per stimare l’effettivo stress termico;
  • Attenzione alla soggettività: vanno considerati fattori individuali come età, patologie, acclimatazione, tipo di indumenti e attività svolta.
Prevenzione e protezione: misure consigliate

Per ridurre concretamente il rischio, le imprese devono adottare misure organizzative, tecniche e informative coerenti con il livello di esposizione. 

Organizzazione del lavoro
- Rimodulazione degli orari per evitare le ore più calde (12:30 – 16:00).
- Introduzione di pause regolari in zone fresche o ombreggiate.
- Rotazione del personale nelle mansioni più pesanti.

Formazione e informazione
- Sensibilizzazione sui segnali di allarme da stress termico (es. disidratazione, stanchezza, malessere).
- Formazione pratica su comportamenti protettivi (idratazione, indumenti traspiranti, copricapo).

Protezione individuale e ambientale
- Fornitura di acqua fresca e accesso facilitato.
- Installazione di tettoie, tende, nebulizzatori o ventilatori dove possibile.
- Utilizzo di DPI leggeri, traspiranti e protettivi contro i raggi UV.

Sorveglianza sanitaria e soggetti vulnerabili

Le linee di indirizzo sottolineano l’importanza della sorveglianza medica, in particolare per i lavoratori con patologie croniche, i soggetti non ancora acclimatati o rientranti da lunghi periodi di assenza e le mansioni particolarmente gravose o svolte in ambienti chiusi e caldi.

Il medico competente, in collaborazione con il datore di lavoro, svolge un ruolo centrale nell’individuare i limiti individuali e fornire indicazioni operative.

Ordinanze regionali e divieti temporanei

Sulla base delle linee guida nazionali, diverse Regioni, tra cui Regione Lombardia, hanno già emanato ordinanze che vietano il lavoro all’aperto nelle ore centrali durante le giornate classificate a rischio elevato secondo le mappe Worklimate. Tali disposizioni si applicano, ad esempio, nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia e restano in vigore fino al 31 agosto 2025.

È importante che le imprese verifichino eventuali provvedimenti locali e adeguino la propria organizzazione di conseguenza.

Perché questo tema riguarda da vicino anche le PMI

Le piccole e medie imprese, spesso caratterizzate da una gestione diretta delle attività operative e da risorse limitate, devono prestare particolare attenzione a questi aspetti, per:

  • tutelare la salute e il benessere dei lavoratori;
  • evitare sanzioni o responsabilità per inadempimenti normativi;
  • garantire la continuità delle attività anche in condizioni climatiche sfavorevoli.

Pianificare per tempo le misure di prevenzione consente di affrontare le ondate di calore con maggiore sicurezza ed efficienza.

Uno strumento pratico con le FAQ per valutare il microclima

Per aiutare imprese e consulenti a orientarsi nella valutazione del rischio microclimatico, è disponibile sul Portale Agenti Fisici un pratico esploratore di FAQ. Si tratta di una guida interattiva che raccoglie risposte a domande frequenti su normativa, criteri di misura, sorveglianza sanitaria e misure preventive. Le FAQ sono suddivise per argomento (ad esempio ambienti severi o moderati, soggetti vulnerabili, indici di rischio), con riferimenti alle norme tecniche e agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008. Uno strumento utile per supportare una valutazione consapevole e conforme alla normativa, anche in contesti aziendali complessi.

Vai alle FAQ Microclima su portaleagentifisici.it

Le nuove linee guida offrono un quadro aggiornato e concreto per la gestione del rischio da calore nei luoghi di lavoro. Per le imprese si tratta non solo di un obbligo normativo, ma di una vera e propria leva per migliorare la tutela delle persone e l’organizzazione del lavoro, anche in condizioni estreme.


Termini da conoscere

  • Stress termico: condizione di squilibrio termico nell’organismo dovuta a caldo, umidità o radiazione solare. Vai alla voce
  • Microclima: insieme di fattori ambientali come temperatura, umidità, ventilazione e radiazione nei luoghi di lavoro. Vai alla voce
Artser può supportarti nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure più adatte alla tua realtà.
Contattaci per un check operativo o per avviare un percorso su misura.
 

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più