Malattia, ferie e rientro anticipato: cosa sapere per gestire correttamente le assenze

Malattia insorta prima o durante le ferie e rientro anticipato

 
shutterstock 2606607671

Nel periodo estivo, è frequente che si verifichino sovrapposizioni tra ferie e malattia. È importante conoscere le regole che disciplinano questi casi per evitare errori nella gestione delle assenze e nel trattamento economico.

Malattia insorta prima o durante le ferie

Prima dell’inizio delle ferie 
Se la malattia insorge prima del periodo feriale, il lavoratore è considerato in malattia. Le ferie, anche in caso di chiusura aziendale per ferie collettive, inizieranno solo al termine della malattia, salvo diverso accordo con il datore di lavoro.

Durante le ferie 
La malattia insorta durante le ferie ne sospende il decorso. Tuttavia, questo principio non è assoluto: la sospensione è valida solo se la malattia è incompatibile con la funzione di riposo e recupero delle ferie. In tal caso, l’assenza si converte da ferie a malattia dalla data in cui il datore ne viene a conoscenza, salvo prova contraria da parte dell’azienda. Tuttavia, dimostrare questa incompatibilità è complesso e può esporre l’azienda e il lavoratore a contenziosi. Infatti il datore di lavoro può contestare la sospensione solo se ha prove concrete che la malattia non ha compromesso il godimento delle ferie. In caso di disaccordo, sarà il giudice del merito a valutare se la patologia ha arrecato un “sostanziale e apprezzabile pregiudizio” al beneficio delle ferie.

Rientro anticipato dalla malattia: attenzione alla rettifica del certificato

Se un lavoratore guarisce prima della fine della prognosi indicata nel certificato di malattia, non può riprendere l’attività lavorativa senza una rettifica del certificato medico. Questo documento deve essere richiesto al medico che ha emesso il certificato originario e deve essere trasmesso telematicamente all’INPS e al datore di lavoro.

Perché è obbligatoria la rettifica?

  • Tutela della salute: il datore di lavoro, ai sensi dell’art. 2087 c.c. e del D.Lgs. 81/2008, non può consentire il rientro senza certificazione aggiornata, per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
  • Aspetti previdenziali: la rettifica è necessaria per interrompere correttamente l’erogazione dell’indennità di malattia da parte dell’INPS. La mancata comunicazione può comportare sanzioni.

 

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più