Esonero contributivo parziale: presentazione dell'istanza entro il 30 settembre 2021

Per artigiani, commercianti e professionisti iscritti all'Inps

 
inps

La Legge di Bilancio 2021 (Legge 30/12/20, n. 178) ha previsto - quale misura agevolativa per fronteggiare l’emergenza Covid - un esonero contributivo parziale in favore dei lavoratori autonomi e professionisti (sia iscritti all’Inps che alle Casse previdenziali private), nonché dei medici, infermieri e altri professionisti e operatori.

Fra gli altri, l’agevolazione può essere richiesta per l’anno 2021, presentando apposita istanza telematica entro il 30 settembre 2021, in favore dei lavoratori iscritti:

  • alle Gestioni speciali Inps degli artigiani e degli esercenti attività commerciali;
  • alla Gestione separata Inps ex L. 335/95 (limitatamente a coloro che dichiarano redditi di lavoro autonomo e ai professionisti e altri operatori sanitari ex L. 11.1.2018 n. 3).

In sintesi:

  • l’esonero spetta a chi abbia percepito nel periodo di imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbia subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quelli dell’anno 2019;
  • il beneficiario non deve inoltre essere titolare, nel periodo oggetto di esonero, né di contratto di lavoro subordinato (escluso quello intermittente senza diritto all’indennità di disponibilità) né di pensione diretta, diversa dall’assegno ordinario di invalidità od altro emolumento avente le medesime finalità;
  • è necessario che il soggetto sia regolare a livello contributivo.

L’esonero spetta nel limite massimo individuale di 3.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per ciascun iscritto alla Gestione Artigiani/Commercianti (nel caso di imprese familiari, il beneficio si applica anche ai contributi versati dal titolare dell’impresa e relativi ai collaboratori familiari) o professionista. Ad esempio, nel limite massimo indicato:
- per gli iscritti alla Gestione Artigiani/Commercianti, l’esonero ha ad oggetto i contributi sul minimale di competenza del 2021, con scadenza entro il 31/12/2021;
- per gli iscritti alla Gestione Separata, l’esonero ha ad oggetto i contributi complessivi dovuti in acconto per l’anno 2021.

Si segnala che, tuttavia, sono previste specifiche condizioni e limiti di spesa complessivi superati i quali l’agevolazione individuale viene ridotta proporzionalmente.

L’Inps ha precisato che l’esonero non ha effetti penalizzanti ai fini pensionistici, in quanto è previsto l’accredito della contribuzione oggetto di esonero sull’estratto conto previdenziale del soggetto interessato (è tuttavia necessario che la contribuzione non oggetto di esonero venga integralmente pagata).

Inoltre:

  • qualora siano già stati versati contributi Inps oggetto di esonero (ad esempio, le prime due rate dei minimali 2021), sarà successivamente possibile presentare istanza all’Inps entro il 31/12/21, per recuperare quanto non dovuto, mediante rimborso o compensazione;
  • le somme dovute all’Inps - eccedenti la misura dell’esonero - dovranno essere versate.

E’ opportuno che i professionisti iscritti alle Casse previdenziali private (es. Cassa Forense, Inarcassa, etc.) verifichino con le rispettive Casse le condizioni e le modalità di accesso all’agevolazione.

Servizi correlati

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più