Gestione separata Inps: le aliquote contributive 2021

Con la Circolare n. 12 del 5 febbraio 2021 l'Inps comunica le aliquote dal 1° gennaio 2021

 
inps

Con la Circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, l'Inps rende noto che, dal 1° gennaio 2021, le aliquote contributive per i versamenti alla Gestione Separata INPS sono pari al:

  • 34,23% o 33,72% per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie, in funzione del fatto che siano o meno soggetti alla DIS-COLL;
  • 24,00% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.

L'aliquota contributiva dovuta, per il 2021, alla Gestione Separata INPS da parte dei lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, privi di altra Cassa previdenziale o non pensionati è pari, complessivamente, al 25,98%.

Soggetti iscritti nel 2021 Aliquota
Non assicurati ad altre forme pensionistiche obbligatorie Professionisti titolari di partita IVA (*) 25,98% (di cui 25% di IVS + 0,72% a titolo di contribuzione minore + 0,26% per il finanziamento della ISCRO)
Collaboratori e altri soggetti ad essi assimilati34,23% se soggetti alla DIS-COLL(di cui 33% di IVS + 0,72% a titolo di contribuzione minore + 0,51% per il finanziamento della DIS-COLL) 33,72% se non soggetti alla DIS-COLL (di cui 33% di IVS + 0,72% a titolo di contribuzione minore)
Pensionati o titolari di altra tutela pensionistica obbligatoria Tutti 24,00%
(*)Rientrano in tale categoria i lavoratori autonomi che esercitano un’attività professionale, ossia quei contribuenti che, in linea generale, addebitano in fattura al proprio committente il 4% a titolo di rivalsa contributiva e che, in dichiarazione dei redditi, compilano e determinano il contributo dovuto nel quadro RR, sezione II.

 

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più