Le polizze catastrofali obbligatorie per le imprese: contenuti, premi e coperture

È stato definito il contenuto delle polizze catastrofali obbligatorie per le imprese italiane, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Il regolamento, elaborato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, stabilisce gli eventi calamitosi coperti, i criteri di calcolo dei premi, le modalità di gestione del rischio e le procedure per la liquidazione dei danni.
Attualmente, il Regolamento è in attesa del parere del Consiglio di Stato prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Le polizze obbligatorie copriranno i seguenti eventi calamitosi:
- alluvioni;
- inondazioni;
- esondazioni;
- terremoti;
- frane.
Per i danni da frana non sarà più necessaria un’autorizzazione specifica da parte delle autorità competenti per l’operatività delle polizze.
Il premio sarà calcolato proporzionalmente al rischio, considerando:
- l’ubicazione geografica del rischio;
- la vulnerabilità dei beni assicurati;
- le serie storiche disponibili e le mappe di pericolosità/rischiosità;
- la letteratura scientifica in materia;
Modelli predittivi che valutano l’evoluzione delle probabilità di accadimento degli eventi e della vulnerabilità dei beni.
Le polizze potranno prevedere massimali o limiti di indennizzo secondo le seguenti fasce:
- Fino a 1 milione di euro di somma assicurata: il limite di indennizzo corrisponde all’intera somma assicurata;
- Da 1 a 30 milioni di euro: il limite non sarà inferiore al 70% della somma assicurata;
- Oltre 30 milioni di euro: i massimali saranno oggetto di negoziazione tra le parti.
Per somme assicurate fino a 30 milioni di euro, è previsto uno scoperto massimo del 15% del danno indennizzabile a carico dell’assicurato, laddove concordato.
SACE S.p.A. gestirà i rischi del portafoglio polizze per danni catastrofali, offrendo una copertura riassicurativa per tutelare dai rischi regolamentati.
Per garantire trasparenza e concorrenzialità, le imprese assicurative pubblicheranno sul proprio sito i documenti previsti dall’art. 185 del Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 7.09.2005, n. 209) e le condizioni di assicurazione, seguendo le modalità stabilite dall’Ivass.
Questo sistema mira a garantire un’adeguata informazione alle imprese e a favorire il rispetto degli obblighi assicurativi.