Nuova classificazione Ateco 2025: aggiornamenti e implicazioni per le imprese

Tabella di raccordo Ateco 2022 - Ateco 2025

 
grafico azienda

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione Ateco 2025, che sarà adottata ufficialmente dal 1° aprile 2025 per consentire l’aggiornamento delle procedure amministrative e statistiche (Camere di Commercio, Agenzia delle Entrate, Istat).

Per agevolare la transizione, è stata pubblicata una tabella di raccordo tra Ateco 2022 e Ateco 2025, utile per identificare i nuovi codici attività e comprendere le modifiche apportate.

Struttura della nuova classificazione
  • Le sezioni aumentano da 21 a 22
  • Le classi passano da 615 a 651
  • Le sottocategorie passano da 1.241 a 1.290
Adempimenti per imprese e professionisti
  • Le Camere di Commercio aggiornano automaticamente i codici delle imprese dal 1° aprile 2025.
  • I soggetti IVA devono usare i nuovi codici nei documenti fiscali, ma non è obbligatoria la comunicazione di variazione a meno che non si voglia aggiornare il codice per una migliore rappresentazione dell’attività.
Tabella di corrispondenza tra i vecchi e nuovi codici
  • Le relazioni possono essere 1:1, 1:M, N:1 o N:M, con variazioni più o meno complesse da gestire.
  • Sono stati introdotti 1.070 nuovi codici, eliminati 970 e modificati 1.428 titoli.
Adempimenti fiscali per i soggetti IVA

Utilizzo dei nuovi codici - I soggetti titolari di partita IVA devono adottare i nuovi codici Ateco 2025 negli atti e dichiarazioni presentati all’Agenzia delle Entrate (dichiarazioni IVA, dichiarazioni dei redditi, comunicazioni periodiche, ecc.).

Non è obbligatoria la comunicazione di variazione - Secondo la Risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, l’aggiornamento della classificazione ATECO non impone la comunicazione di variazione dei dati all’Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, se il nuovo codice Ateco 2025 rappresenta meglio l’attività svolta, il contribuente può decidere di comunicarlo attraverso:

  • ComUnica, se l’attività è iscritta al Registro Imprese;
  • Modelli di variazione dati IVA (AA7/10, AA9/12, AA5/6, ANR/3), per i soggetti non iscritti al Registro Imprese.
     
Implicazioni pratiche per imprese e professionisti

Bandi e agevolazioni - Molti incentivi e finanziamenti pubblici sono legati ai codici Ateco: le imprese devono assicurarsi che il nuovo codice sia correttamente aggiornato per non perdere opportunità.

Regimi fiscali e contributivi - Alcuni regimi agevolati (es. forfettario) sono condizionati dal codice Ateco. È importante verificare se il nuovo codice impatta sulla possibilità di accedere a tali regimi.

Contratti e appalti - Alcuni contratti pubblici e privati specificano il codice Ateco come requisito di partecipazione. La modifica dei codici potrebbe richiedere un aggiornamento della documentazione contrattuale.

Dal sito dell’ISTAT si può ricercare o individuare il codice Ateco di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa. https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/


Tags:

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Servizio mod. 730 - Assistenza ai dipendenti come benefit aziendale

Il CAF di Confartigianato propone alle imprese l'opportunità di offrire ai...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più