Formazione annuale
L’adesione a IPE parte da un requisito chiaro: dedicare un numero minimo di ore alla formazione, tarato sulla dimensione aziendale.
È un modo per assicurare che ogni impresa, grande o piccola, possa beneficiare di un percorso concreto e misurabile.
Fino a 10 dipendenti | Fino a 15 dipendenti | Fino a 50 dipendenti | Oltre i 50 dipendenti |
Min. 20 ore/anno | Min. 40 ore/anno | Min. 100 ore/anno | Min. 150 ore/anno |
Piano formativo
Non esistono pacchetti standard: ogni azienda riceve un piano annuale o biennale costruito su misura, a partire da un’analisi approfondita del fabbisogno formativo.
Il piano può includere:
- Competenze tecniche e trasversali: aggiornamento costante per rimanere competitivi sul mercato
- Formazione per tutti i livelli aziendali: non solo dipendenti, ma anche titolari e manager
- Training on the job: attività pratiche direttamente in azienda, guidate da formatori esperti
- Finanziamenti dedicati: possibilità di coprire i costi attraverso fondi interprofessionali o bandi pubblici disponibili
In questo modo la formazione diventa un vero investimento strategico, sostenibile e orientato agli obiettivi di crescita.
I corsi IPE
Con IPE i corsi non sono scelti da un catalogo predefinito, ma vengono valutati e concordati insieme ad Artser, in base alle esigenze della tua impresa. Possono riguardare temi come la sostenibilità, la sicurezza oltre gli obblighi minimi, l’aggiornamento delle competenze del personale o lo sviluppo manageriale.
L’obiettivo è creare un percorso formativo che risponda davvero alle tue priorità e che, al termine, possa essere certificato con il Badge IPE.
(Restano esclusi soltanto i corsi obbligatori di legge, come quelli sulla sicurezza o abilitanti tecnici.)