Illegittimo il licenziamento per assenza non tempestivamente comunicata: la sentenza della Cassazione

Se il CCNL prevede l’ipotesi della tardiva giustificazione, non sussiste un’assenza ingiustificata

 
Shutterstock 1993163072

Nel caso in cui il contratto collettivo nazionale di lavoro preveda l’ipotesi della tardiva giustificazione, non sussiste un’assenza ingiustificata quando il lavoratore consegna il certificato medico di malattia solo dopo aver ricevuto la contestazione disciplinare. Lo ha stabilito la Cassazione civile, sezione lavoro, con sentenza n. 33134 del 3 novembre 2022.

I fatti di causa

Il lavoratore rimaneva assente dal servizio dal 21 al 27 luglio 2017 senza fornire alcuna documentazione o giustificazione dell’assenza. In data 27 luglio 2017 la società provvedeva a contestare disciplinarmente l’ingiustificatezza dell’assenza.

Soltanto a seguito della contestazione disciplinare il lavoratore presentava le proprie giustificazioni, consegnando anche al datore di lavoro un certificato di malattia per i giorni compresi tra il 21 e il 27 luglio.

Le giustificazioni del lavoratore non venivano accolte dall’impresa che pertanto, il successivo 3 agosto 2017, intimava al dipendente il licenziamento per giusta causa.

Il lavoratore impugnava il licenziamento con ricorso giudiziale innanzi al Tribunale di Firenze che, in accoglimento dello stesso, accertava l’illegittimità del licenziamento per giusta causa per violazione degli articoli 60 e 61 del CCNL Tessile Abbigliamento. Il Tribunale osservava anzitutto la non sussistenza nella contrattazione collettiva di alcuna equiparazione tra l’assenza ingiustificata ed il ritardo nella giustificazione dell’assenza, oltre ad evidenziare come proprio la stessa contrattazione collettiva disciplinasse con due norme differenti l’assenza ingiustificata e la tardiva o irregolare giustificazione, sanzionando la prima fattispecie con il licenziamento per giusta causa e la seconda, al contrario, soltanto con il provvedimento disciplinare della multa.

La Sentenza del Tribunale di Firenze veniva confermata anche dalla Corte di Appello territoriale.

La società ricorreva innanzi alla Suprema Corte per la cassazione della sentenza.

La sentenza della Corte di Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione, richiamati gli articoli del contratto collettivo nazionale di lavoro prevedenti, in ipotesi di assenza ingiustificata, la massima sanzione disciplinare del licenziamento ed in ipotesi di ritardata giustificazione dell’assenza la sanzione disciplinare conservativa della multa, evidenzia come già dal tenore letterale delle disposizioni collettive, le parti sociale abbiano inteso ricorrere a differenti sanzioni considerata la differente gravità dei fatti.

Pertanto, nel caso in cui il contratto collettivo nazionale di lavoro preveda l’ipotesi della tardiva giustificazione, non sussiste un’assenza ingiustificata quando il lavoratore consegna il certificato medico di malattia solo dopo aver ricevuto la contestazione disciplinare.

Di conseguenza, il licenziamento per giusta causa irrogato dal datore di lavoro è un atto illegittimo per insussistenza del fatto contestato e comporta la reintegrazione del dipendente, oltre al risarcimento del danno. La condotta del lavoratore dovrà invece essere sanzionata solo nel perimetro della tardività della giustificazione ed è totalmente irrilevante che la consegna del certificato sia avvenuta solo in seguito all’azione disciplinare.

Precisa però la Suprema Corte che la giustificazione dell’assenza non può che essere prossima all’evento perché l’accertamento da parte del medico di fiducia non può sopravvenire a distanza di lungo tempo; infatti qualora l’arco temporale tra l’assenza e la giustificazione si dilati oltremodo viene meno la possibilità di ritenere l’assenza stessa, giustificata (seppur tardivamente) e dunque la condotta potrebbe essere legittimamente valutata nei più rigorosi termini di fattispecie integrante l’assenza ingiustificata sanzionabile con il licenziamento.

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più