Modello Redditi Persone Fisiche 2022: le novità

Il modello Redditi delle persone fisiche deve essere presentato entro il 30.11.2022 se la presentazione è effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente (mediante Entratel o Fisconline) ovvero se è trasmesso da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
Le imposte che scaturiscono dal modello devono essere versate:
• entro il 30.06.2022, con possibilità di rateizzare le somme sino a 6 rate mensili;
• entro il 22.08.2022 (con maggiorazione dello 0,40%), con possibilità di rateizzare le somme sino a 5 rate mensili.
Di seguito le principali novità contenute nel Modello Persone Fisiche 2022
- Visto Superbonus: con riferimento alle spese per interventi rientranti nel Superbonus, per le quali il contribuente fruisce della detrazione in dichiarazione, sostenute a decorrere dal 12 novembre 2021, a fronte di fatture emesse da tale data, è richiesto l’apposizione del visto di conformità.
- Riduzione della pressione fisale del lavoratore dipendente: dall’anno imposta 2021 l’importo annuale del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione è aumentato a 1.200 euro.
- Credito d’imposta prima casa under 36: è possibile la fruizione in dichiarazione del credito d’imposta maturato dagli under 36 con ISEE non superiore a 40.000 euro per l’acquisto della prima casa assoggettato ad IVA.
- Superbonus: dall’anno d’imposta 2021, per le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche sostenute congiuntamente agli interventi sismabonus e ecobonus, è possibile fruire dell’aliquota maggiorata del 110%.
- Colonnine di ricarica: per gli interventi di installazione delle colonnine di ricarica iniziati nel 2021 sono previsti dei nuovi limiti di spesa;
- Recupero del patrimonio edilizio: è possibile fruire della detrazione prevista per il recupero del patrimonio edilizio anche per le spese di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.
- Bonus mobili: è innalzato a 16.000 euro il limite massimo delle spese per cui è possibile fruire della relativa detrazione.
- Spese veterinarie: è stato innalzato a 550 euro il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della relativa detrazione.
- Spese per i conservatori: è possibile fruire della detrazione del 19 per cento per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonchè a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica; Si può fruire della detrazione, fino ad un importo non superiore per ciascun ragazzo a 1.000 euro, solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 euro.
- Comparto sicurezza: è stato innalzato a 609,50 euro l’importo della detrazione spettante agli appartenenti al comparto di sicurezza (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2021).
- Depuratori: è possibile fruire in dichiarazione del credito d’imposta per i depuratori d’acqua e riduzione consumo di contenitori in plastica;
- Locazioni brevi: dall’anno 2021 il regime delle locazioni brevi è applicabile solo ai contribuenti che destinano a locazione non più di 4 immobili.
Servizi correlati
Controller Esterno per la tua Azienda
Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di piùGestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese
Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di piùGestione pratiche e rapporti con gli Enti
Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di piùConsulenza gestionale
Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di piùConsulenza fiscale
Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di piùFatturazione Elettronica - MYeBox
Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di piùRegime ordinario
Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di piùRegimi contabili
Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di piùRegime forfetario
Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di piùRedazione di bilancio
I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di piùCredito agevolato e contributi
Assistiamo le imprese ad accedere alle agevolazioni al credito e ai bandi previsti...
Scopri di piùCheck-up e analisi finanziaria
Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più