Spese sanitarie 2025: l'invio al Sistema Tessera diventa annuale

Superata la precedente scadenza del 30 settembre 2025

 
tessera sanitaria

Con una FAQ pubblicata il 24 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto importante riguardante la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (STS).

A partire dalle spese riferite all’anno 2025, l’invio dei dati non avverrà più su base semestrale, ma con cadenza annuale, come stabilito dall’articolo 12 del D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, modificato dall’articolo 5 del D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81.
In questo modo, viene superata la precedente scadenza del 30 settembre 2025 fissata dal D.M. 8 febbraio 2024 per la trasmissione dei dati relativi al primo semestre dell’anno.

Il nuovo termine unico annuale sarà definito da un apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che verrà pubblicato e comunicato direttamente sul portale del Sistema Tessera Sanitaria

Sul portale STS, con data 25/9/2025 infatti, si legge la seguente comunicazione: "La Nota esplicativa del Calendario, che recepisce la nuova scadenza annuale per l’invio dei dati relativi all’anno 2025, è in corso di pubblicazione sulla base del relativo decreto del Ministero dell’economia e delle finanze in emanazione.”

Il contesto normativo

Il D.Lgs. 81/2025, noto anche come “Correttivo-bis”, ha modificato le modalità e la periodicità di trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, prevedendo che l’invio avvenga una sola volta all’anno.
Sarà quindi il MEF, attraverso un proprio decreto, a stabilire in modo puntuale la nuova scadenza per ciascun anno di riferimento.

Secondo la relazione illustrativa al decreto, tale modifica non incide sul processo di predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Infatti, una volta completata la trasmissione dei dati relativi all’anno precedente, il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibili all’Agenzia delle Entrate – tramite i propri sistemi informatici – i dati aggregati per tipologia di spesa, utilizzati per elaborare la dichiarazione precompilata. Quest’ultima, come di consueto, sarà disponibile ai contribuenti a partire dal 30 aprile dell’anno successivo.

 

FAQ Agenzia delle Entrate – 24 settembre 2025

Domanda:
Qual è la scadenza per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie riferite all’anno 2025?

Risposta:
A partire dalle spese sanitarie riferite all’anno 2025, l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ha cadenza annuale, come previsto dall’articolo 12 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, sostituito dall’articolo 5 del decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 81.
È pertanto superato il termine del 30 settembre 2025 per l’invio delle spese sanitarie riferite al primo semestre 2025, previsto dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’8 febbraio 2024.
La nuova scadenza per l’invio dei dati relativi all’anno 2025 sarà fissata con decreto del MEF, che sarà pubblicato sul portale del Sistema Tessera Sanitaria.


Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più