Nullità della rinuncia a diritti futuri e contratto a tempo determinato

La Sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 6664 del 1° marzo 2022

 
corte di cassazione

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 6664 del 1° marzo 2022 ha confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo il quale le rinunzie del lavoratore aventi ad oggetto diritti non ancora entrati a far parte del patrimonio giuridico (c.d. diritti futuri) sono radicalmente nulle poiché contrarie alle norme imperative di legge di cui agli articoli 1418 secondo comma e 1325 c.c., anche nell’ipotesi in cui tali rinunzie siano state sottoscritte nelle sedi protette di cui all’articolo 2.113 c.c.

Ha altresì ribadito che gli accordi intercorsi tra il lavoratore ed il datore di lavoro in sede protetta ai sensi dell’articolo 2.113 c.c. non consentono mai di addivenire ad atti regolativi in contrasto con norme imperative.

In conclusione, dunque, in sede conciliativa, oltre a non poter rinunciare a diritti futuri, non è nemmeno mai possibile concordare regolazioni dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore contrari a norme imperative.

I fatti di causa

Il lavoratore ed il datore di lavoro, nel corso di una causa di impugnazione del termine apposto a un contratto di lavoro della durata di 35 mesi e 18 giorni, sottoscrivevano innanzi al Giudice del Lavoro un verbale di conciliazione in forza del quale l’azienda si impegnava ad assumere nuovamente a termine per quattro mesi il lavoratore a fronte della rinunzia, da parte dello stesso, ad avanzare qualsiasi pretesa in relazione a tale secondo contratto.

Il lavoratore, alla scadenza di tale secondo contratto, promuoveva un nuovo giudizio, sia sostenendo la nullità della conciliazione sottoscritta nel corso della prima causa, sia chiedendo la conversione del rapporto a tempo indeterminato, per superamento del termine massimo di durata di trentasei mesi.

La decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dato ragione al lavoratore in quanto ha ritenuto che al momento della conciliazione il lavoratore aveva certamente maturato il diritto a far valere l’illegittimità del primo contratto di lavoro a termine (già impugnato e oggetto del primo giudizio), ma non era invece ancora entrato a far parte del patrimonio giuridico del lavoratore il diritto di far valere l’illegittimità del secondo contratto di lavoro a termine per superamento del limite di trentasei mesi.

A parere della Corte, dunque, il lavoratore ha rinunciato a tale diritto, non dopo averlo già acquisito, ma nell’atto in cui lo acquisiva, o meglio, col proprio atto dispositivo ha impedito il sorgere di quel diritto. Difatti nel verbale di conciliazione il lavoratore ha rinunciato a muovere qualsiasi eccezione sulla base del rapporto costituito in quel momento e ad avanzare qualsiasi pretesa verso la società che avesse fondamento in quel nuovo contratto.

Per questa ragione, secondo la Corte di Cassazione, non si è trattato di una rinunzia, che presuppone un diritto già maturato in capo al lavoratore, ma di un atto con cui le parti hanno regolato il loro nuovo rapporto di lavoro in modo difforme dalla norma imperativa sui limiti temporali del contratto a termine, con conseguente nullità.

Ribadisce ancora la Corte di Cassazione che

  • l’articolo 2.113 c.c. consente in sede protetta le rinunce ma non gli atti regolativi in contrasto con le norma imperative;
  • in sede conciliativa si può infatti rinunciare a diritti già maturati ma non si possono concordare regolazioni dei rapporti contrarie a norma imperative;
  • la sede protetta non può essere il luogo in cui si consumano le violazioni, cioè si concordano regolazioni contra legem con rinuncia a farle valere ma si può unicamente rinunciare ai diritti già maturati in conseguenza di violazioni già realizzate prima e fuori da quella sede.

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più