Assegno Unico e Universale dal 1° marzo 2022

Sostituirà gli assegni per il nucleo familiare (ANF), gli assegni familiari, le detrazioni fiscali per figli a carico sotto i 21 anni

 
famiglia

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, il D. Lgs n. 230 del 21 dicembre 2021 relativo all’istituzione dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Trattasi di una prestazione economica erogata mensilmente dell’INPS che, a decorrere dal 1° marzo 2022, sostituirà gli attuali assegni per il nucleo familiare (ANF), gli assegni familiari, le detrazioni fiscali per figli a carico sotto i 21 anni, nonché una serie di altre misure legate alla natalità come il premio alla nascita e l’assegno di natalità.

Si riportano di seguito i dettagli e la modalità di richiesta ed erogazione della nuova prestazione.

Requisiti

L’Assegno viene riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano:

  • figli a carico minori di anni 18;
  • figli a carico minori di anni 21, purché rispettino almeno una delle seguenti condizioni:
    - frequenza di un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di laurea;
    - svolgimento di un tirocinio o un’attività lavorativa che non comporti un reddito superiore ad € 8.000,00 annui;
    siano disoccupati e in cerca di impiego, previo rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) presso i servizi di collocamento;
    svolgano il servizio civile universale;
  • figli a carico, di qualsiasi età, se disabili.

Si considerano a carico i figli facenti parte del nucleo familiare ai fini ISEE.

L’Assegno è corrisposto al soggetto richiedente che esercita la responsabilità genitoriale, oppure, previa domanda, anche successiva, ad entrambi i genitori in egual misura. In caso di affidamento esclusivo, l’Assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario.

Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio in esame, il richiedente deve essere congiuntamente in possesso dei seguenti requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno:
cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea, di uno Stato non appartenente all'Unione Europea, ma in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
- assoggettamento al pagamento dell'imposta sul reddito in Italia;
- residenza e domicilio in Italia;
- residenza, anche in passato, in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, ovvero titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno pari a 6 mesi.

Importo mensile

L’importo dell’Assegno viene determinato dall’INPS sulla base della condizione economica del nucleo familiare, tramite l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

A titolo esemplificativo, in base al valore dell’ISEE, l’Assegno è pari:
- per ciascun figlio minorenne, ad un importo compreso tra un minimo di 50 euro fino ad un massimo di 175 euro mentre
- per ciascun figlio maggiorenne e fino al compimento dei 21 anni di età, spetta un importo variabile tra un minimo di 25 euro ed un massimo di 85 euro.

L’importo erogato a titolo di assegno unico non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Sono previste maggiorazioni per ciascun figlio oltre il secondo, per i figli disabili, per le madri di età inferiore a 21 anni e per i nuclei con secondo percettore di reddito.

La presentazione del modello ISEE non è obbligatoria ma, in mancanza, la prestazione viene calcolata con l’importo minimo (50 euro per i figli minori e 25 euro per i maggiorenni) e i dati relativi al nucleo familiare devono essere comunicati tramite autodichiarazione.

Laddove non disponibile al momento della presentazione della domanda, l'ISEE potrà essere allegato in seguito al fine di ottenere un Assegno pieno ed effettivamente commisurato alla situazione del nucleo familiare.

Domanda, termini e decorrenze

La domanda di Assegno ha validità annuale e deve essere presentata unicamente per via telematica, a decorrere dal mese di gennaio di ciascun anno, accedendo all’apposita procedura presente sul sito dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS, tramite l’assistenza di un patronato oppure Contact Center Integrato Inps.

L’Assegno viene erogato dal mese di marzo di ogni anno fino al mese di febbraio dell’anno successivo. Per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno, l’assegno decorre dalla mensilità di marzo, mentre per le domande presentate dal 1° luglio in poi la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Nel caso di nuove nascite in corso di fruizione dell'Assegno, la modifica alla composizione del nucleo familiare deve essere comunicata all’INPS entro 120 giorni dalla nascita del nuovo figlio, con riconoscimento dell'Assegno a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

Modalità di erogazione

L’Assegno viene corrisposto mediante accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero scegliendo la modalità del bonifico domiciliato.

Informativa ai dipendenti

L’INPS ha predisposto una breve guida informativa (PDF), raccomandandosi che i datori di lavoro la portino a conoscenza dei propri dipendenti, per avvisarli del cambio di regime a far data dal prossimo 1° marzo 2022.

 

 

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più