Certificazione Unica 2025: le novità per i redditi da lavoro autonomo non occasionale

Per l’anno d’imposta 2024, la CU dovrà essere trasmessa entro il 31 marzo 2025

 
shutterstock 483396691

Dal 2025 cambiano alcune regole importanti per la Certificazione Unica relativa ai redditi da lavoro autonomo.

Infatti, le Certificazioni Uniche contenenti esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, devono essere trasmesse in via telematica all’agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti.

Questo significa che per l’anno d’imposta 2024, la CU dovrà essere trasmessa entro il 31 marzo 2025. Anche la consegna al percipiente ha una nuova scadenza: il 17 marzo, poiché il 16 cade di domenica.

Un’altra modifica significativa riguarda i professionisti in regime forfettario o di vantaggio. A partire dal 2024, chi paga loro compensi non è più obbligato a rilasciare la Certificazione Unica.
Questo semplifica gli adempimenti per i committenti, ma significa anche che i forfettari dovranno basarsi solo sulle proprie fatture elettroniche per la dichiarazione dei redditi e monitorare l’incasso delle stesse.

Infine, viene introdotto un nuovo criterio per l’imputazione temporale dei compensi da lavoro autonomo, che serve ad evitare disallineamenti nei pagamenti effettuati a cavallo tra due anni. Ora la tassazione seguirà il momento in cui il committente è obbligato a versare la ritenuta, e non quello in cui il professionista riceve effettivamente il pagamento. Questo implica che i professionisti dovranno tenere conto di questa nuova regola per evitare discrepanze nella loro dichiarazione dei redditi.

Tags:

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Credito agevolato e contributi

Assistiamo le imprese ad  accedere alle agevolazioni  al credito e ai bandi previsti...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più