Le novità fiscali del “Decreto Milleproroghe”

È entrato in vigore il cosiddetto “Decreto Milleproroghe”, D. L. n.183/20, pubblicato nella GU n. 323 del 31 dicembre 2020.
Di seguito sintetizziamo le principali novità in materia fiscale.
Sistema TS e trasmissione telematica dei corrispettivi (articolo 3, comma 5)
E’ stato prorogato di un ulteriore anno il termine a decorrere dal quale i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria adempiono a tale obbligo tramite la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri (in sostanza, tramite Registratore Telematico). L’adempimento slitta, pertanto, al 1 gennaio 2022.
Svolgimento delle assemblee nelle società (articolo 3, comma 6)
Le assemblee societarie potranno svolgersi mediante mezzi di telecomunicazione, a prescindere dalle indicazioni statutarie, fino alla fine dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre al mese di marzo 2021.
Lotteria dei corrispettivi (articolo 3, commi 9 e 10)
È stato prorogato l’avvio della cosiddetta “lotteria dei corrispettivi”. Il comma 9 dell’articolo in esame, infatti, demanda “l’avvio” della Lotteria al provvedimento dell’Agenzia delle Dogane e monopoli, da adottare d’intesa con l’Agenzia delle Entrate, che definisce le modalità di estrazione e l’entità dei premi messi in palio, e che dovrà essere emanato entro e non oltre il 1 febbraio prossimo.
Coerentemente, come anche richiesto da Confartigianato, il D.L. “Milleproroghe” (comma 10) differisce anche al 1 marzo 2021 il termine a partire dal quale i consumatori potranno segnalare la mancata acquisizione del codice lotteria da parte degli esercenti. Si ricorda che tali segnalazioni saranno utilizzate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.
Anticipiamo, a margine, che ulteriori novità riguardanti la lotteria degli scontrini derivano dalla legge di Bilancio 2021 (art. 1 comma 1095 della L. 178/2020), sulla quale ci soffermeremo nelle nostre prossime informative: è stata limitata la partecipazione al concorso ai soli acquisti effettuati mediante strumenti che consentono il pagamento elettronico.