Naspi anticipata: quando va restituito l’incentivo all’autoimprenditorialità?

L'ordinanza della Corte di Cassazione, n. 8422/2025 del 31 marzo 2025

 
Cassazione

Con l’ordinanza n. 8422/2025 del 31 marzo 2025, la Corte di Cassazione interviene su un tema rilevante per chi ha scelto di mettersi in proprio usufruendo della liquidazione anticipata della NASPI.

Cos'è l'incentivo all’autoimprenditorialità? Si tratta della possibilità, per chi ha perso involontariamente il lavoro, di ricevere in un’unica soluzione l’importo della NASPI per avviare un’attività autonoma o un’impresa individuale. Questo incentivo ha una finalità ben precisa: sostenere l’avvio di un progetto imprenditoriale.

Se il beneficiario interrompe l’attività autonoma e si rioccupa come lavoratore subordinato, anche per un periodo limitato, viene meno la finalità dell’incentivo. In questi casi, si apre la questione della restituzione dell’importo ricevuto.

La Cassazione con l'ordinanza n. 8422/2025 ha chiarito che l’obbligo restitutorio non deve essere rigido o totale. Può essere rimodulato sulla base di due criteri: la durata dell’attività autonoma effettivamente svolta e le cause, non imputabili al lavoratore che abbiano impedito la prosecuzione dell’attività (ad esempio, difficoltà oggettive o eventi imprevisti).

In sostanza, la restituzione deve essere proporzionata al tempo in cui si è effettivamente esercitata l’attività autonoma prima di passare a un lavoro dipendente.

Questo orientamento apre a una maggiore tutela per chi sceglie di fare impresa ma, per ragioni indipendenti dalla propria volontà, è costretto a interrompere il percorso. Una lettura più equa, che tiene conto delle difficoltà concrete nel fare impresa e incoraggia l’iniziativa individuale, senza penalizzare chi si rimette in gioco nel mercato del lavoro.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più