INPS: come delegare a una persona di fiducia l’accesso ai servizi online

Introdotta la possibilità di delegare a una persona di fiducia l’accesso ai servizi online

 
Inps online

L’INPS, con messaggio 1.08.2022, n. 3026, ha comunicato l’introduzione della possibilità di delegare a una persona di fiducia l’accesso ai servizi online dell’Inps, in attuazione del PNRR, proseguendo un percorso di innovazione inclusivo per tutti i cittadini, attento alle esigenze degli utenti più fragili o con minori competenze digitali.

Sono già state previste 2 diverse modalità di richiesta della registrazione di una delega di identità digitale:

  • attraverso l’accesso in presenza presso una struttura territoriale Inps;
  • se già in possesso di un sistema di identità digitale, tramite le funzionalità rese disponibili nell’area riservata “MyINPS” del sito, nella sezione “Deleghe identità digitali”.

Per consentire la delega anche da parte di chi non può recarsi fisicamente presso una struttura Inps e non possiede un’identità digitale, è stata avviata in maniera sperimentale una nuova modalità a distanza tramite web meeting.
Per richiedere il servizio è necessario effettuare una prenotazione attraverso uno dei seguenti canali:

  • area personale “MyINPS”, funzione “Prenota”, accessibile dal portale web istituzionale;
  • app INPS Mobile;
  • servizio di prima accoglienza presso le filiali metropolitane, le direzioni provinciali, le filiali provinciali e le agenzie complesse;
  • servizio di Contact Center multicanale, a eccezione del servizio automatico di prenotazione sportelli.

All’interno di questi canali il delegato candidato, accedendo con la propria identità digitale, tramite lo sportello dedicato “Deleghe dell’Identità Digitale in Web Meeting” selezionerà una data e un’ora tra quelle proposte indicando gli estremi identificativi del delegante.

Risulta necessaria la compresenza del delegato e del delegante e la capacità di quest’ultimo di interagire ed esprimere, in piena consapevolezza, la sua volontà di delega. Il giorno dell’appuntamento, il delegato candidato accederà all’area riservata “MyINPS” e attenderà l’apertura della sessione di web meeting da parte dell’Inps. Condizione necessaria per la validità dell’operazione è la presenza di videocamera, microfono e cuffie/altoparlanti. Inoltre sarà indispensabile trasmette copia digitale della modulistica prevista e comprensiva dei documenti di identità che dovranno essere esibiti anche in originale a video.
La delega dell’identità digitale sarà subito operativa al termine della sessione di web meeting.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più